La campagna di comunicazione «LA SICUREZZA È anche DONNA» ha compiuto un anno. Il suo obiettivo era e rimane quello di portare la quota di donne nell’esercito al dieci per cento. E ciò attraverso un impegno volontario. Si sa che i team misti ottengono risultati migliori – anche nell’esercito.
La Confederazione ha stanziato sull’arco di cinque anni le risorse necessarie per sostenere progetti e programmi volti a combattere la radicalizzazione e l’estremismo violento e realizzati dai Cantoni, dai Comuni, dalle città, dalle università e dalla società civile.
Per far fronte alla crisi pandemica in Svizzera, il Consiglio federale ha deciso di prolungare fino al 30 giugno 2021 la chiamata in servizio delle persone tenute a prestare servizio di protezione civile. Anche durante i prossimi mesi sarà necessario continuare a sostenere la sanità pubblica.
Il Consiglio federale vuole sostenere la costruzione di impianti sportivi con 67 milioni di franchi per gli anni 2022–2027. Con questi aiuti finanziari nell’ambito della Concezione degli impianti sportivi di importanza nazionale (CISIN), il Governo promuove sia lo sport di prestazione sia lo sport per i giovani e di massa.
Un dipartimento moderno ed efficiente è anche un dipartimento responsabile dal punto di vista ecologico»: il DDPS si assume le sue responsabilità ambientali.
Il programma d'armamento, l’acquisto di materiale dell’esercito e il programma degli immobili del DDPS comprendono crediti d'impegno per un totale di 2,3 miliardi di franchi.
Nel 2018 l'Assemblea federale ha eletto Viola Amherd in Consiglio federale. Dal 2019 dirige il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport.
Servizio delle attività informative della Confederazione si occupa della valutazione globale della situazione di minaccia per la Svizzera. Con le sue prestazioni operative e preventive contribuisce direttamente alla protezione del nostro Paese.
L'Aggruppamento Difesa rappresenta il pilastro fondamentale dell'Esercito svizzero negli ambiti della pianificazione, della condotta e dell'amministrazione. L'Esercito svizzero contribuisce alla prevenzione della guerra e pertanto alla pace in Svizzera.
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è l'organo del DDPS incaricato degli acquisti. Assicura l'approvvigionamento dell'esercito e della protezione della popolazione in materia di sistemi, veicoli, materiale e costruzioni.
L'Ufficio federale di topografia (swisstopo) è il centro svizzero di geoinformazione e si occupa di rilevare, gestire e mettere a disposizione dati georeferenziati. swisstopo procede alla misurazione del territorio svizzero rilevando e registrando dati sul paesaggio e sul sottosuolo.
L'Ufficio federale della protezione della popolazione coordina la protezione della popolazione svizzera da catastrofi e situazioni d'emergenza. Si occupa, tra l'altro, della pianificazione dell'ulteriore sviluppo della protezione della popolazione e della protezione civile.
L'Ufficio federale dello sport promuove lo sport e il movimento in Svizzera. Le sue attività si orientano agli effetti positivi dello sport e al suo ruolo utile e necessario nella società.