Ulteriore sviluppo del sistema dell’obbligo di prestare servizio
Il sistema dell’obbligo di prestare servizio stabilisce chi deve prestare quale genere di servizio (nell’esercito, nella protezione civile o nel servizio civile). In Svizzera gli uomini sono tenuti a prestare servizio militare. Chi non può conciliare il servizio militare con la sua coscienza presta servizio civile. Chi non può prestare servizio militare per motivi medici, viene incorporato nella protezione civile.
L’esercito e la protezione civile da qualche tempo hanno difficoltà a reclutare e mantenere personale sufficiente per adempiere i loro compiti. Per potere garantire in futuro gli effettivi di personale necessari, occorre trovare delle soluzioni, in modo che queste organizzazioni possano assolvere i loro compiti. Il Consiglio federale ha pertanto incaricato il DDPS, in collaborazione con il DEFR, di indicare come la situazione del personale (il cosiddetto «apporto di personale») dell’esercito e della protezione civile possa essere migliorata in modo duraturo. Sotto la direzione del settore Politica di sicurezza (sett POLSIC) e in collaborazione con l’esercito, l’Ufficio federale della protezione della popolazione, l’Ufficio federale del servizio civile del DEFR e la Conferenza governativa degli affari militari, della protezione civile e dei pompieri, vengono elaborate misure a breve e medio termine volte a migliorare la situazione relativa agli effettivi.
Viene inoltre verificato se e come il sistema dell’obbligo di prestare servizio nel suo insieme debba essere ulteriormente sviluppato per rimanere in linea con gli sviluppi e le aspettative della società. A tal fine vengono considerate diverse varianti e viene valutato il loro impatto e la loro accettazione attraverso un sondaggio tra la popolazione e consultazioni di organizzazioni interessate.