Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport
Navigazione principale
Contenuto
Contatto
Mappa del sito
Ricerca
Orientation in the website
Amministrazione federale
Il Consiglio federale admin.ch
Caf: Cancelleria federale
DFAE: Dipartimento federale degli affari esteri
DFI: Dipartimento federale dell'interno
DFGP: Dipartimento federale di giustizia e polizia
DDPS: Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport
DFF: Dipartimento federale delle finanze
DEFR: Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca
DATEC: Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni
Dipartimento: DDPS
Esercito svizzero: Aggruppamento Difesa
SIC: Servizio delle attività informative della Confederazione
UUC: Ufficio dell'uditore in capo
armasuisse: Ufficio federale dell'armamento
swisstopo: Ufficio federale di topografia
UFPP: Ufficio federale della protezione della popolazione
UFSPO: Ufficio federale dello sport
BiG: Biblioteca Am Guisanplatz
SG DDPS: Segreteria generale del DDPS
Sostenibilità e ambiente
Scelta della lingua
DE
FR
IT
selected
EN
disabled
Navigazione di servizio
Caso di danno
Lavori
Media
Esercito
Contatto
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport
Criterio di ricerca
Criterio di ricerca
Clear
Criterio di ricerca
Temi A-Z
Temi A-Z
Chiudi
A-Z
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
0-9
Tema
Descrizione
Air2030
Il Consiglio federale intende acquistare nuovi aerei da combattimento (6 miliardi di franchi) e nuovo sistema di difesa terra-aria a lunga gittata (2 miliardi di franchi).
Air2030: DTA LG
L’Esercito svizzero protegge e difende il nostro Paese, la sua popolazione e le infrastrutture. Tra i suoi compiti figurano la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo e la protezione dello spazio aereo in qualunque situazione. Per fare questo le Forze aeree hanno bisogno di sistemi di difesa terra-aria. Die Schweizer Armee schützt die Bevölkerung, unser Land und dessen Infrastrukturen. Zu ihren Aufgaben zählen die Wahrung der Lufthoheit und der Schutz des Luftraums in jeder Lage. Dazu benötigt die Luftwaffe bodengestützte Luftverteidigung. Sono state acquistate 5 unità di fuoco del tipo Patriot del produttore statunitense Raytheon.
Air2030: C2Air
Il sistema di condotta e di comunicazione di Florako è composto dai seguenti sistemi parziali: sistema radar per il rilevamento della situazione aerea (Ralus), centrali d’impiego del sistema d’informazione sulla situazione aerea (CI Lunas),sistema di comunicazione vocale e di dati (Komsys) e trasmissione tattica di dati (data link). Il progetto C2Air comprende la sostituzione di Ralus e CI Lunas nonché misure di mantenimento del valore (migrazione a una nuova tecnologia) per il sistema di comunicazione vocale e di dati (Komsys) e la cifratura della trasmissione tattica dei dati tramite data link.
Air2030: NAC
L’Esercito svizzero protegge e difende il nostro Paese, la popolazione e le infrastrutture. Tra i suoi compiti figurano la sovranità sullo spazio aereo e la protezione dello spazio aereo in qualunque situazione. Per questo, le Forze aeree ha bisogno di aerei da combattimento. Si stanno acquistando 36 F-35A del costruttore statunitense Lockheed Martin.
Air2030: Radar
Il sistema di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta degli impieghi Florako serve a rilevare gli aerei civili e militari, gli elicotteri, ecc. nonché a gestire gli impieghi delle Forze aeree. L’immagine della situazione aerea generata dai radar di Florako viene completata con sensori degli aerei da combattimento e della difesa terra-aria. I sensori del sistema di Florako vengono rinnovati.
ADS 15
Il sistema di ricognitori telecomandati 15 (ADS 15) è un sistema di ricognizione aerea senza equipaggio e non armato. Gli utenti continueranno a essere gli organi di condotta militari e civili.
Accesso a documenti ufficiali
Chiunque può richiedere l’accesso ai documenti ufficiali del DDPS senza indicare motivi.
Air2030
Il Consiglio federale intende acquistare nuovi aerei da combattimento (6 miliardi di franchi) e nuovo sistema di difesa terra-aria a lunga gittata (2 miliardi di franchi).
Tema
Descrizione
BDNS
La banca di dati nazionale per lo sport (BDNS), con la relativa applicazione web, sostiene la Confederazione, i Cantoni, le federazioni, le società e le scuole nell’attuazione e nell’amministrazione.
Tema
Descrizione
Cibersicurezza
Il DDPS opera in diversi settori nell’ambito della Strategia nazionale per la protezione della Svizzera contro i cyber-rischi.
Controllo di sicurezza relativo alle persone
Il controllo di sicurezza relativo alle persone è una misura preventiva per la protezione nei confronti di «persone che agiscono dall’interno». Il suo obiettivo è quello di identificare il rischio che una determinata persona pregiudichi intenzionalmente o per negligenza interessi essenziali legati alla sicurezza.
Cooperazione internazionale
Il capo del DDPS intrattiene contatti con altri ministri della difesa. Il sett POLSIC del DDPS è responsabile della preparazione degli incontri per quanto riguarda i contenuti, l’organizzazione nonché della relativa elaborazione successiva. Accompagna inoltre il capo del DDPS in tali occasioni.
Concetto generale ciber
Il Concetto generale ciber dell’Aggruppamento Difesa si inserisce nella Strategia ciber del DDPS. Illustra in che modo l’esercito svilupperà ulteriormente le sue capacità nel ciberspazio.
Centro di calcolo DDPS, Infrastruttura
Il DDPS prevede di realizzare, insieme al resto della Confederazione, tre centri di calcolo a livello nazionale.
Comando Ciber
L’obiettivo principale del Comando Ciber quale comando militare e orientato all’impiego consiste nell’incrementare la sicurezza nel ciberspazio e nello spazio elettromagnetico e nello sfruttamento del potenziale della digitalizzazione concentrandosi su una fornitura di prestazioni informatiche altamente sicure e robuste per l’adempimento dei compiti dell’esercito e dei partner della Rete integrata Svizzera per la sicurezza.
Cougar
Con le misure di mantenimento del valore sarà possibile impiegare gli elicotteri Cougar almeno fino al 2030, tra l’altro per appoggiare le autorità civili e per il promovimento della pace.
Centro di calcolo, immobili
Il DDPS prevede di realizzare, insieme al resto della Confederazione, tre centri di calcolo a livello nazionale.
Conservazione dei monumenti storici
Il DDPS ha disciplinato la conservazione dei monumenti storici nell’ambito di istruzioni e registrato gli oggetti in inventari di riferimento interni.
Capo del dipartimento
La consigliera federale Viola Amherd è capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS.
Centro danni
ll Centro danni DDPS è responsabile della liquidazione di danni che si possono produrre verso terzi durante le attività militari.
Capo del dipartimento
La consigliera federale Viola Amherd è capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS.
Tema
Descrizione
Diversità DDPS
La Gestione della diversità DDPS si occupa della diversità delle persone impiegate nel Dipartimento.
Diversità Esercito svizzero
La diversità è un'opportunità. La condotta dell'esercito si è espressa all'unanimità a favore di una cultura dell'inclusione. Questo comprende tutte le dimensioni della diversità.
Duro
Per garantire la continuità della capacità di trasporto, si sta procedendo all'ammodernamento di un totale di 2 220 veicoli Duro-I.
Tema
Descrizione
Esercitazione Rete Svizzera sicurezza
Allo scopo di testare la collaborazione tra i diversi strumenti di sicurezza si svolgono regolarmente esercitazioni nazionali per la gestione delle crisi. A queste ultime prendono parte la Confederazione, i Cantoni e i Comuni, ma anche ad esempio i gestori di infrastrutture cosiddette critiche che sono importanti per la sicurezza della Svizzera (ad es. FFS, Swisscom).
Estremismo violento
Nel quadro del suo mandato legale il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) si occupa, tra l’altro, dell’individuazione tempestiva e della lotta contro l’estremismo violento.
e-fattura
Il DDPS può emettere fatture, ricevere fatturee autorizzare il pagamento di fatture per via elettronica.
Tema
Descrizione
Finanziamento ed equipaggiamento
La guerra in Ucraina influenza profondamente il dibattito sulla politica di sicurezza della Svizzera. L’attenzione è focalizzata anche sullo sviluppo delle capacità e delle spese dell’esercito.
F/A-18
Per evitare di creare lacune a livello di protezione e difesa dello spazio aereo sino all’operatività dei nuovi aerei da combattimento, è necessario prolungare di cinque anni, ovvero fino al 2030, la durata di utilizzazione degli F/A-18 inizialmente prevista.
Tema
Descrizione
Guerra in Ucraina
In quanto dipartimento responsabile della politica di sicurezza, diversi organi del DDPS si occupano intensamente della situazione in Ucraina come pure dei possibili sviluppi e delle eventuali conseguenze per la Svizzera.
Tema
Descrizione
Tema
Descrizione
Impieghi dell’esercito
Di regola, per gli impieghi dell’esercito in Svizzera e all’estero occorrono delle decisioni del Consiglio federale e spesso persino del Parlamento. Il settore Politica di sicurezza (sett POLSIC) del DDPS elabora le basi necessarie per le decisioni in stretta collaborazione con l’esercito e d’intesa con i Dipartimenti o i Cantoni interessati.
Tema
Descrizione
Tema
Descrizione
Tema
Descrizione
Legge federale sulle attività informative
La nuova legge sulle attività informative disciplina in modo completo tutte le attività informative della Svizzera. Attualmente è in corso una revisione della legge.
La procedura di approvazione dei piani
Le costruzioni e gli impianti edificati, modificati o destinati a un’altra utilizzazione per ragioni prevalentemente militari sottostanno a una procedura di approvazione dei piani del DDPS.
Tema
Descrizione
Modernizzazione truppe di terra
Nei prossimi 15 anni anche le truppe di terra dovranno essere modernizzate. Le capacità dell’esercito saranno adeguate maggiormente alle forme di conflitto ibride.
Messaggi sull'esercito
Il messaggio annuale sull’esercito comprende il Programma d’armamento, gli acquisti di materiale dell’esercito e il Programma degli immobili del DDPS.
MALS Plus
I velivoli delle Forze aeree devono poter operare possibilmente senza restrizioni in tutte le condizioni meteorologiche. A tal fine, durante le fasi di avvicinamento e allontanamento dagli aerodromi militari devono essere diretti e sorvegliati. Il sistema militare di avvicinamento controllato MALS Plus consente di dirigere e sorvegliare i velivoli 24 ore su 24 in tutte le condizioni meteorologiche.
Mitholz
Il rischio connesso alla possibile esplosione di residui di munizioni nell’ex deposito di Mitholz è più elevato di quanto sinora ipotizzato. La preparazione e lo sgombero vero e proprio dureranno, secondo lo stato attuale delle conoscenze, almeno 20 anni.
Management ambientale
Il DDPS garantisce che si tenga conto in modo sistematico degli aspetti ambientali nei processi decisionali attraverso un sistema di management ambientale.
Mitholz
Nel suo rapporto il gruppo di esperti addetto alla valutazione dell’ex deposito di munizioni di Mitholz conclude che i rischi di ulteriori esplosioni dei residui di munizioni sono maggiori rispetto a quanto sinora stimato.
Tema
Descrizione
NGM
Le conoscenze approfondite del sottosuolo sono indispensabili per la sicurezza dell’approvvigionamento, la prevenzione dei pericoli, l’immagazzinamento di rifiuti e la costruzione di infrastrutture. Il Modello geologico nazionale (MGN), in quanto piattaforma per la produzione in modo capillare di dati geologici e piattaforma d’informazione per la visualizzazione tridimensionale, l’analisi e la ricerca di dati geologici inerenti alla Svizzera, colma una lacuna.
NEPRO
I sistemi centrali di swisstopo per la produzione di geodati anno raggiunto la fine del loro ciclo di vita e devono essere sostituiti. Inoltre numerosi sistemi periferici devono essere adeguati ai più moderni standard tecnologici.
Netiquette
Netiquette per i canali del DDPS sui social media.
Tema
Descrizione
Tema
Descrizione
Piano d’azione per la promozione dello sport
Il Consiglio federale consiglia di ampliare gradualmente la portata del sostegno allo sport nel periodo 2017–2023.
Politica dell’ente proprietario
La RUAG SA è una società anonima interamente di proprietà della Confederazione. Il DDPS rappresenta la Confederazione come ente proprietario, insieme all’Amministrazione federale delle finanze del DFF. Il cosiddetto servizio proprietario ha sede presso il settore Politica di Sicurezza (sett POLSIC) del DDPS e ha il compito di assicurare la gestione strategica dell’azienda da parte della Direzione del DDPS.
Progetti principali
Il DDPS informerà ogni anno sullo stato di realizzazione dei progetti principali.
Polycom 2030
Il progetto «Mantenimento del valore di Polycom 2030» consente di prolungare il periodo di utilizzazione della rete radio digitale di sicurezza almeno fino al 2030.
Piano settoriale militare
Il Piano settoriale militare si occupa della sicurezza pianificatoria delle ubicazioni e delle aree necessarie per le infrastrutture militari.
Tema
Descrizione
Tema
Descrizione
Rapporti sulla politica di sicurezza
I rapporti sulla politica di sicurezza analizzano il contesto in materia di politica di sicurezza della Svizzera e i suoi sviluppi futuri.
RDS+
Con la Rete di dati sicura (RDS+) sarà realizzata una rete di comunicazione a banda larga per grandi quantità di dati. Questa rete collegherà, a banda larga, circa 120 ubicazioni di utenti presso i Cantoni, la Confederazione e i gestori di infrastrutture critiche.
Rete di condotta
La Rete di condotta Svizzera è una rete fissa basata su cavi in fibra ottica e ponti radio che garantisce la sicurezza delle comunicazioni. Essa funziona anche quando i mezzi civili sono fuori uso.
RUAG
La RUAG Holding SA con sede a Berna è attiva essenzialmente sui mercati della difesa, della sicurezza e della navigazione aerea e spaziale. La Confederazione Svizzera è l’azionista unica del gruppo tecnologico.
Tema
Descrizione
Sicurezza industriale
Per far fronte ai propri compiti, il DDPS, l’esercito e anche i servizi d’acquisto della Confederazione non possono prescindere da una stretta collaborazione con l’economia privata e l’industria (merci, informatica, servizi, know-how, opere e costruzioni). Il fatto di occuparsi congiuntamente dei compiti può comportare la necessità di concedere accesso a terzi incaricati a informazioni classificate della Svizzera. La procedura di tutela del segreto comprende le misure materiali, amministrative e in termini di personale che in casi simili permettono di garantire il mantenimento del segreto.
Sistema obbligo di prestare servizio
L’esercito e la protezione civile da qualche tempo hanno difficoltà a reclutare e mantenere personale sufficiente per adempiere i loro compiti. Sotto la direzione del settore Politica di sicurezza (sett POLSIC) del DDPS e in collaborazione con l’esercito, l’Ufficio federale della protezione della popolazione, l’Ufficio federale del servizio civile del DEFR e la Conferenza governativa degli affari militari, della protezione civile e dei pompieri, vengono elaborate misure a breve e medio termine volte a migliorare la situazione relativa agli effettivi.
Spionaggio economico
Le aziende svizzere sono sempre più spesso l’obiettivo di attività di spionaggio economico e di cyberattacchi. Il Servizio delle attività informative della Confederazione informa in merito alle possibilità di individuare e prevenire i pericoli e transazioni illegali.
Sistemi ERP D/ar
Dagli anni 1990 nell’Amministrazione federale vengono impiegati sistemi ERP (Enterprise Ressource Planning, pianificazione delle risorse aziendali) della ditta SAP. Con il programma «Sistemi ERP Difesa/armasuisse» gli attuali sistemi SAP della Difesa e di armasuisse passeranno alla nuova tecnologia SAP.
Sistema mortaio da 12 cm 16
Dalla messa fuori servizio dovuta all’età dei carri lanciamine da 12 cm 64/91 nel 2009, le formazioni di combattimento dell’Esercito svizzero non dispongono più di un sistema per garantire l’appoggio di fuoco indiretto per le brevi distanze. Tale capacità sarà ricostituita con il sistema «mortaio da 12 cm 16».
Scorporo TIC
Con scorporo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) si intende un’esternalizzazione completa di determinate prestazioni TIC di base del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). Tali prestazioni verranno trasferite dalla Base d’aiuto alla condotta dell’esercito (BAC) all’Ufficio federale dell’informatica o a fornitori di prestazioni esterni.
Sponsorizzazione
Il DDPS pubblica la lista delle sue attività di sponsorizzazione passiva una volta all'anno.
SG-DDPS datore di lavoro
Nella Segreteria generale del DDPS lavorerete nel cuore della politica svizzera. I collaboratori e le collaboratrici coadiuvano il capo del Dipartimento Viola Amherd nella sua veste di membro del Consiglio federale e creano le basi per importanti decisioni del Governo nazionale.
Servizio delle attività informative
Il Servizio delle attività informative della Confederazione è uno strumento di politica di sicurezza della Svizzera. I suoi compiti principali sono la prevenzione e la valutazione della situazione.
Sfondo desktop
Per ogni mese un avvincente sfondo desktop corredato da un calendario.
Tema
Descrizione
Terrorismo
Il SIC pubblica le cifre relative alle persone partite all’estero con finalità jihadiste due volte all’anno, unitamente al numero di soggetti che rappresentano un rischio e alle cifre relative al monitoraggio della jihad.
TASYS
Le capacità a livello di intelligence sono fondamentali per consentire alle forze armate di agire in modo efficace. Il sistema di esplorazione tattico (TASYS) consente una maggiore interconnessione negli ambiti dell’acquisizione, della valutazione preliminare e della diffusione di informazioni al fine di ottenere un quadro della situazione aggiornato e adeguato al livello gerarchico per le operazioni al suolo.
TC Es
Vari sistemi di telecomunicazione impiegati attualmente devono essere sostituiti. L’esercito intende realizzare mediante diverse fasi d’acquisto il passaggio da un insieme di sistemi a una piattaforma di telecomunicazione unitaria.
Tema
Descrizione
Ulteriore sviluppo dell'esercito
Con il suo ulteriore sviluppo l’esercito si orienta alle minacce e ai pericoli moderni. La concretizzazione del progetto dovrebbe iniziare nel 2018 e concludersi in larga parte nel 2021.
Tema
Descrizione
VSdA (completato nel 2022)
Il sistema di comunicazione vocale dell’esercito (Voice System der Armee, VSdA) permette comunicazioni vocali protette via cavo in ambito militare fino al livello di classificazione «confidenziale».
Vendita e locazione di immobili
Il DDPS vende gli edifici o gli impianti di cui non ha più bisogno o accorda un diritto di superficie quando un cambiamento di destinazione è possibile.
Tema
Descrizione
Tema
Descrizione
Tema
Descrizione
Tema
Descrizione
Tema
Descrizione
2022
Il DDPS informerà ogni anno sullo stato di realizzazione dei progetti principali.
Navigazione principale
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport
Attualità
Sicurezza
Sport
Sostenibilità e ambiente
Altre tematiche
Documenti e pubblicazioni
Chi siamo
Criterio di ricerca
Criterio di ricerca
Attualità
Chiudere
Comunicati stampa
Videomessaggi del capo del DDPS
Discorsi del capo del DDPS
Promozioni militari
Rettifiche e chiarimenti
Approvazioni dei piani
Comunicazioni
Per saperne di più
Affari in Parlamento
Consultazioni
Dossier
Protezione dello spazio aereo
Modernizzazione delle truppe di terra
Cibersicurezza
Messaggio sull'esercito 2023
Ulteriore sviluppo dell'esercito
Votazioni
Sicurezza
Chiudere
Politica di sicurezza
Rapporti sulla politica di sicurezza
Impieghi dell’esercito
Sistema obbligo di prestare servizio
Cooperazione internazionale
Esercitazione Rete Svizzera sicurezza
Politica dell’ente proprietario
Sicurezza integrale
Sicurezza industriale
Controllo di sicurezza relativo alle persone
Relazioni internazionali e visite
Guerra in Ucraina
Esercito svizzero
Air2030
Messaggi sull'esercito
Modernizzazione truppe di terra
Ulteriore sviluppo dell'esercito
Concetto generale ciber
Finanziamento ed equipaggiamento
Protezione della popolazione
L’allarme alla popolazione
Alertswiss
Polyalert
Cibersicurezza
Acquisizione di informazioni
Legge federale sulle attività informative
Terrorismo
Spionaggio economico
Estremismo violento
Sport
Chiudere
Piano d’azione per la promozione dello sport
Sport di punta dell'esercito
Sostenibilità e ambiente
current page
Chiudere
Sostenibilità
Linee direttive sulla sostenibilità
Rapporto sulla sostenibilità
Linee direttive ambientali
Energia e clima
Suolo e siti contaminati
Biodiversità
Rumore
Munizioni
Altri ambiti ambientali
Management ambientale
Mitholz
Pianificazione del territorio e immobili
Piano settoriale militare
La procedura di approvazione dei piani
Immobili
Gestione immobiliare
Programma degli immobili
Vendita e locazione di immobili
Conservazione dei monumenti storici
Altre tematiche
Chiudere
Diversità DDPS e Esercito svizzero
Diversità DDPS
Diversità Esercito svizzero
Organo di mediazione per i militari
Modulo di contatto
Progetti principali
2022
Strategia in materia di appalti pubblici
Acquisti di armamenti
Apporto di personale in seno all’esercito e alla protezione civile
Geodati di base gratuiti
Documenti e pubblicazioni
Chiudere
Ricerca
Sponsorizzazione
Approvazioni dei piani
2023
2022
2021
2020
Accesso a documenti ufficiali
Rapporti
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
Chi siamo
Chiudere
Organizzazione
Capo del dipartimento
Unità amministrative
Cortometraggio DDPS
Visione e strategia
Temi prioritari
e-fattura
Sfondo desktop
Netiquette
DDPS datore di lavoro
Offerte di lavoro
Eventi
I datori di lavoro al DDPS
Lavorare al DDPS
Persone con esperienza professionale
Studenti e persone con diploma universitario
Alunne e alunni
Fatti e cifre
Spese, personale, equipaggiamento ecc.
Terrorismo
Opinione sull'esercito
Danni
Votazioni
SG-DDPS datore di lavoro
Imprese parastatali
RUAG
Breadcrumbs
Pagina iniziale
Sostenibilità e ambiente
Sostenibilità e ambiente
Sostenibilità
Linee direttive sulla sostenibilità
Rapporto sulla sostenibilità
Linee direttive ambientali
Energia e clima
Suolo e siti contaminati
Biodiversità
Rumore
Munizioni
Altri ambiti ambientali
Management ambientale
Mitholz
Pianificazione del territorio e immobili
Piano settoriale militare
La procedura di approvazione dei piani
Immobili
Gestione immobiliare
Programma degli immobili
Vendita e locazione di immobili
Conservazione dei monumenti storici
‹
›
×
×