Schede di coordinamento degli aerodromi militari
Sino all’approvazione delle nuove schede di coordinamento, per gli aerodromi militari elencati nella parte programmatica del Piano settoriale militare 2017 (cfr. cap. 4.4) continueranno a essere applicate le schede di coordinamento del Piano settoriale militare del 2001, ad eccezione delle schede di coordinamento degli aerodromi militari di Payerne, Buochs e Dübendorf.
Aerodromo militare di Payerne
A causa della dipendenza dalla procedura d’autorizzazione per la coutenza a fini civili dell’aerodromo militare di Payerne, la scheda di coordinamento del Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) è stata approvata dal Consiglio federale il 7 dicembre 2007, contemporaneamente alla scheda di coordinamento del Piano settoriale militare.
Aerodromo militare di Buochs
Le schede di coordinamento del Piano settoriale militare (PSM) e del Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) per l’aerodromo militare di Buochs risalgono al 1° luglio 2009 e si basano sulla coutenza a fini civili dell’aerodromo militare («Sleeping Base»). Con il nuovo Concetto relativo agli stazionamenti dell’esercito si rinuncia a questa «Sleeping Base». Tale decisione viene attuata a livello di pianificazione del territorio con la nuova parte programmatica del Piano settoriale militare 2017, nella quale si prevede la rinuncia all’aerodromo militare di Buochs entro il 2022. Per poter proseguire con l’esercizio aeronautico è necessario un cambiamento di destinazione in aerodromo civile secondo le disposizioni del diritto aeronautico. La procedura di cambiamento di destinazione è oggetto del PSIA. Le Forze aeree potranno ancora effettuare sporadici voli d’impiego e di allenamento con elicotteri e velivoli a elica.
Aerodromo militare di Dübendorf
Con il nuovo Concetto relativo agli stazionamenti, a medio termine l’esercito continuerà a utilizzare solo una base per elicotteri e non più la pista principale a Dübendorf. Il 3 settembre 2014 il Consiglio federale ha deciso di continuare a utilizzare quello che oggi è l’aerodromo militare di Dübendorf come campo d’aviazione civile con base federale e di consentire al Cantone di Zurigo la costruzione di una piattaforma hub per il parco nazionale delle innovazioni su una porzione dell’area con estensione fino a 70 ettari.
Il 31 agosto 2016 il Consiglio federale ha approvato le modifiche del Piano settoriale militare e del Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica, necessarie per attuare tali cambiamenti.
Aerodromo militare di Meiringen
Nell’estate del 2007 il DDPS ha eseguito una procedura di partecipazione relativa al Piano settoriale militare. Riguardo alla scheda di coordinamento dell’aerodromo militare di Meiringen sono state presentate numerose opposizioni, che chiedevano sostanzialmente una riduzione dei movimenti di volo e una pausa estiva più lunga a favore del turismo. Nel quadro dell’organo di contatto istituito dall’allora capo del DDPS, il DDPS e i rappresentanti regionali hanno cercato soluzioni che permettano di tener conto contemporaneamente degli interessi della regione e del DDPS.
Con una pausa estiva più lunga e tenendo maggiormente conto dei giorni festivi si sono già potuti conseguire concreti miglioramenti. Riguardo al numero dei movimenti di volo vi è invece poco margine di manovra: per assicurare infatti il necessario allenamento dei piloti militari e il servizio di polizia aerea, e quindi anche per il mantenimento nell’ordine di grandezza attuale dei posti di lavoro all’aerodromo, a Meiringen occorrono come sinora tra i 4000 e i 5000 movimenti di volo di aviogetti all'anno.
Su richiesta dei rappresentanti regionali in seno all’organo di contatto, il DDPS ha anticipato l’adattamento della scheda di coordinamento del Piano settoriale militare dell’aerodromo di Meiringen.
La procedura di partecipazione della popolazione e l’indagine conoscitiva delle autorità hanno avuto luogo nel 2011. In seguito alla chiusura dell’aerodromo militare di Sion, resa nota nel 2013 con il Concetto relativo agli stazionamenti, si è deciso di modificare le schede di coordinamento per tutti i restanti aerodromi militari in contemporanea, in modo da garantire una visione d’insieme. Verrà quindi ripetuta la procedura di partecipazione svolta nel 2011 per l’aerodromo di Meiringen e le schede di coordinamento per tutti gli aerodromi militari verranno presentate contemporaneamente al Consiglio federale per la decisione.
Documenti
-
Sachplan Militär (SPM) - Objektblatt Militärflugplatz Buochs
PDF, 4 Seiten, 2 MB, Deutsch -
Sachplan Militär (SPM) - Objektblatt Militärflugplatz Dübendorf - Anpassung Teile C und D
PDF, 8 MB, Deutsch -
Sachplan Militär (SPM) - Objektblatt Militärflugplatz Dübendorf - Prüfungsbericht ARE
PDF, 460 KB, Deutsch -
Sachplan Militär (SPM) - Objektblatt Militärflugplatz Dübendorf - Erläuterungsbericht
PDF, 466 KB, Deutsch -
Plan sectoriel militaire (PSM) - Fiche de coordination aérodrome militaire de Payerne
PDF, 4 Seiten, 1 MB