Rapporto sulla sostenibilità

Il Rapporto sulla sostenibilità fornisce informazioni sulle molteplici attività del DDPS e, a titolo di esempio, illustra in che modo il Dipartimento contribuisce alla protezione e alla sicurezza della Svizzera, promuove lo sport, conclude partenariati o riduce le proprie emissioni di CO2. Il Rapporto sulla sostenibilità è stato redatto conformemente alle prescrizioni della «Global Reporting Initiative» (GRI) e, per i temi essenziali, rimanda ai corrispondenti obiettivi «Sustainable Development Goals» (SDG). Questo rapporto è pubblicato ogni due anni.
Esso contiene anche indicatori sulle prestazioni in materia di sostenibilità del DDPS. In breve alcuni indicatori degni di nota per il 2021:
- contributo agli obiettivi SDG 5 e 10: nel DDPS la quota di donne era del 36,6 %. È quindi stato raggiunto il valore obiettivo di almeno +1,0 % rispetto all’anno precedente (0,87 %). Nell’esercito la quota delle donne è dunque aumentata all’1,02 %;
- contributo all’obiettivo SDG 3: complessivamente 594 323 bambini e ragazzi hanno partecipato ai corsi G+S (640 122 nel 2020). Il calo del numero dei partecipanti è da ricondurre alla pandemia di COVID-19;
- contributo all’obiettivo SDG 16: l’esercito ha partecipato a 16 impieghi internazionali per il promovimento della pace, rimanendo sui livelli dell’anno precedente (15 missioni);
- contributo all’obiettivo SDG 11: i Cantoni hanno allertato la popolazione 975 volte mediante l’app Alertswiss gestita dal DDPS. Nel 2020 la popolazione è stata allertata 943 volte;
- contributo all’obiettivo SDG 12: la superficie totale degli edifici certificati secondo gli standard Minergie è in costante aumento. Il DDPS dispone nel frattempo di edifici per una superficie complessiva di circa 87 000 metri quadrati conformi agli standard Minergie. Nel 2020 questo valore si attestava a 78 000 metri quadrati scarsi;
- contributo agli obiettivi SDG 7 e 13: nell’anno in rassegna le emissioni di gas a effetto serra sono di nuovo aumentate leggermente rispetto al 2020 (189 951 t CO2-eq) raggiungendo un volume di 196 127 in t CO2-eq. Ciò è dovuto al fatto che collaboratori e militari sono tornati a spostarsi maggiormente, il numero di giorni di servizio è aumentato, gli edifici dell’esercito sono di nuovo stati occupati maggiormente;
- contributo agli obiettivi SDG 7 e 13: il DDPS ha pubblicato già nell’estate 2021 le sue nuove linee direttive ambientali e il Piano d’azione energia e clima. Il DDPS si è fissato l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni di CO2 entro il 2030 di almeno il 40% rispetto al 2001.
Documenti
DDPS
-
Rapporto del DDPS sulla sostenibilità 2021
PDF, 37 Pagine, 12 MB