«Da armasuisse ho l’opportunità di lavorare con tecnologie di punta»
Intervista ad Adrian Schmitter, capoprogetto presso armasuisse, che garantisce un equipaggiamento all’avanguardia per l’Esercito svizzero.
Quali sono i suoi compiti presso armasuisse?
Per armasuisse svolgo la funzione di capoprogetto per l’approvvigionamento mobile di elettricità, la rete di distribuzione dell'energia elettrica e i sistemi al suolo teleguidati. In questo ruolo sono responsabile non solo della direzione organizzativa e amministrativa dei progetti, ma agisco anche come capoprogetto tecnico. Questo significa che mi occupo a fondo degli aspetti tecnici dei progetti e mi assicuro che le soluzioni sviluppate soddisfino sia i requisiti tecnici che gli elevati standard di qualità.
Perché ha deciso di diventare capoprogetto?
Questa posizione mi offre la possibilità di immergermi in ambiti diversi, di affrontare nuove sfide e di imparare sempre cose nuove. Inoltre trovo interessante seguire un progetto fino all’attuazione e coordinarne i vari aspetti. Per me è anche particolarmente importante la collaborazione all’interno del team. Apprezzo il fatto di lavorare insieme agli altri per raggiungere un obiettivo comune integrando prospettive diverse.
Come mai la sua scelta è ricaduta su armasuisse?
armasuisse offre una gamma estremamente variata di attività in progetti e aree specialistiche differenti. È molto motivante per me sapere che il mio lavoro contribuisce direttamente alla sicurezza e alla difesa della Svizzera. Inoltre, grazie all’impiego di nuove tecnologie, il lavoro da armasuisse è particolarmente interessante. Poter lavorare con strumenti tecnici all'avanguardia e sviluppare soluzioni innovative per le esigenze specifiche dell’esercito è uno degli aspetti più stimolanti di questo lavoro.
Quali sono i vantaggi del suo lavoro?
La doppia responsabilità come capoprogetto e come responsabile tecnico di progetto rende il lavoro particolarmente interessante. Mi permette sia di prendere decisioni strategiche sia di approfondire i dettagli tecnici. Questo mi consente non solo di assicurarmi che i progetti vengano conclusi nei termini previsti, ma anche che abbiano un livello tecnico elevato.
A chi sono destinati i tuoi servizi?
I servizi sono destinati principalmente al Comando Operazioni, come ad esempio le Forze terrestri, le Forze aeree e SWISSINT. Sono rivolti inoltre al Comando Istruzione, come ad esempio la Formazione d'addestramento del genio/del salvataggio/NBC, il CC NBC-KAMIR e lo Swiss EOD Center.
La persona
Adrian Schmitter ha svolto un apprendistato come polimeccanico presso la RUAG, dove ha conseguito l’AFC. Successivamente ha lavorato per la RUAG per 19 anni. Durante questo periodo ha concluso una formazione parallela all’attività professionale come specialista della produzione per poi ottenere anche il diploma di tecnico SSS in costruzioni meccaniche. Questo gli ha permesso di acquisire una preziosa esperienza in diverse posizioni, passando dal lavoro pratico nella produzione a impegnativi compiti tecnici e organizzativi. Qualche anno fa ha assunto il ruolo di capoprogetto presso armasuisse.



