print preview

RUAG

Weiterentwicklung der RUAG

Panoramica

La RUAG MRO Holding SA (RUAG MRO) e la RUAG International Holding SA (RUAG International) sono due gruppi aziendali che operano autonomamente. La RUAG International è attiva essenzialmente sui mercati della navigazione aerea e spaziale. La RUAG MRO fornisce al DDPS tutte le prestazioni rilevanti in materia di sicurezza. Tali prestazioni comprendono in particolare la manutenzione, la riparazione e la revisione nonché il mantenimento dell’efficienza dei sistemi determinanti per gli impieghi, come gli aerei da combattimento.

La Confederazione è l’azionista unica o di maggioranza di diverse imprese (FFS, La Posta ecc.). Queste imprese parastatali adempiono compiti di interesse pubblico. Tra questi figura la salvaguardia dell’equipaggiamento dell’esercito. La Confederazione Svizzera è quindi l’azionista unica della RUAG MRO e della RUAG International. La RUAG International sarà privatizzata a medio termine. Le due aziende sono gestiti direttamente dal proprietario, ossia la Confederazione: RUAG MRO è gestita dal Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) e RUAG International è gestita dal Dipartimento federale delle finanze (DFF).

 

Legge federale sulle imprese d’armamento della Confederazione (LIAC)

La base legale per l’istituzione della RUAG è stata creata nel 1997 con l’approvazione della legge federale sulle imprese d’armamento della Confederazione (LIAC). Tale legge autorizza la Confederazione Svizzera a gestire imprese d’armamento e a fondare, ad acquistare o a partecipare a relative società per azioni, al fine di assicurare l’equipaggiamento dell’esercito.

FAQ

RUAG MRO (Responsabilità DDPS)

MRO Svizzera (ca. 2500 collaboratori) fornirà al DDPS tutte le prestazioni determinanti per il settore della sicurezza sinora fornite dalla RUAG. Tali prestazioni comprendono in particolare la manutenzione, la riparazione e la revisione (MRO, in inglese «maintenance, repair and overhaul») di sistemi determinanti per gli impieghi, quali gli aerei da combattimento. MRO Svizzera fungerà pertanto da centro di competenza per il materiale dell’Esercito svizzero. Conformemente a quanto richiesto dal Controllo federale delle finanze e dalle Commissioni parlamentari, la fornitura delle prestazioni per il DDPS sarà ancora più trasparente e ulteriormente ottimizzata a livello di costi.

La RUAG MRO può anche svolgere affari con terzi, tuttavia unicamente a partire dalla Svizzera e soltanto in presenza di sinergie con le commesse per l’esercito, ad esempio nell’ambito della manutenzione di elicotteri. È ragionevole che quando la RUAG MRO fornisce prestazioni a favore dell’Esercito svizzero, ad esempio nel quadro della «Rete integrata Svizzera per la sicurezza», anche i Cantoni possano approfittarne. Tuttavia, eventuali prestazioni a favore di terzi non potranno creare nuove interdipendenze a livello informatico. Esse rappresentano un’eccezione e richiedono un’informazione preliminare della Confederazione in quanto proprietaria.

Sì e soggiacciono alle seguenti condizioni:

  • il valore aggiunto risulta, di principio, in Svizzera (produzione / officine in Svizzera);
  • vi sono sinergie (economie di scala e trasferimenti di conoscenze) con le prestazioni a favore del DDPS;
  • per il DDPS non sorgono conseguenze negative;
  • di principio tali affari sono svolti in modo da coprire tutti i costi e l’organo di revisione verifica ogni anno all’attenzione del CdA il rispetto dei principi stabiliti in materia di contabilità analitica ed elabora un rapporto al riguardo.

Queste condizioni non si applicano solo ad affari con terzi, ma anche a tutti gli affari legati a prodotti e progetti. In tale contesto la cifra d'affari dagli affari con terzi non può superare il valore di riferimento del 20 per cento della cifra d’affari complessiva (senza il settore immobiliare). 

Sì. Non solo gli affari con terzi, ma anche tutte le attività commerciali sono soggette a controlli supplementari. Oltre alla revisione ordinaria, l’organo di revisione indipendente è incaricato di controllare e confermare il rispetto dei principi relativi alla contabilità analitica stabiliti dalla Confederazione.

La gestione della RUAG MRO avverrà per lo più a livello strategico, ovvero tramite gli obiettivi strategici e i colloqui trimestrali con la Confederazione in quanto proprietaria.

Il Consiglio d’amministrazione redigerà anche in futuro un rapporto annuale sul raggiungimento degli obiettivi.

RUAG International (Responsabilità DFF)

RUAG International è un gruppo tecnologico specializzato nel settore aerospaziale. Le parti dell'azienda che non sono attive nella tecnologia aeronautica e spaziale saranno vendute.

Scorporo

Dalla sua fondazione nel 1998 la RUAG è passata dall’essere un’azienda d’armamento a diventare un gruppo tecnologico attivo in tutto il mondo. I settori aziendali comprendevano, oltre agli affari in materia di armamento, anche l’aviazione civile e le tecnologie spaziali. Ciò tuttavia non rispecchiava più il compito fondamentale, ovvero assicurare l’equipaggiamento dell’esercito. Dopo il ciberattacco scoperto nel 2016, il Consiglio federale ha deciso di minimizzare i rischi derivanti dalla crescita e dalla diversificazione mediante uno scorporo. La suddivisione della RUAG in una parte nazionale e una internazionale mira, da un lato, ad assicurare meglio l’equipaggiamento dell’esercito e, dall’altro, a rafforzare la piazza lavorativa e tecnologica svizzera.

Dal 1° gennaio 2020 vi è una nuova società di partecipazione costituita da due subholding: la RUAG MRO, che lavora per l’esercito (ca. 2500 collaboratori, sedi produttive in Svizzera), e la RUAG International per i settori aziendali rimanenti (ovvero ciò che rimane della RUAG Holding SA) con circa 6500 collaboratori, di cui due terzi all’estero.

Le due subholding, tra di loro indipendenti sotto il profilo giuridico e finanziario, sono gestite separatamente e dispongono di sistemi informatici distinti. Il sistema informatico della RUAG MRO è integrato nell’architettura di sicurezza del DDPS, mentre la RUAG International ha costituito la propria sicurezza informatica.

Scadenzario

Scadenzario

Stato giugno 2022
Tappa fondamentale Data
Scioglimento di BGRB Holding AG Entro il 1° gennaio 2022
Attuazione dello scorporo, RUAG MRO e RUAG International sono operative Entro il 1° gennaio 2020
Cerimonia di fondazione delle nuove holding RUAG 15 novembre 2019
Il Consiglio federale nomina il Consiglio d’amministrazione della nuova società di partecipazione RUAG 23 ottobre 2019
Decisione del Consiglio federale sul futuro della RUAG
27 giugno 2018 e 15 marzo 2019
Risposta del Consiglio federale al rapporto della CdG-N 28 settembre 2018
Rapporto della CdG-N sul ciberattacco contro la RUAG 8 maggio 2018
Mandato del Consiglio federale per lo scorporo
21 marzo 2018
Ciberattacco contro la RUAG
2016

Comunicati

Video

Il Consiglio federale: Conferenza stampa del 18 marzo 2019