print preview

Centro danni

ll Centro danni DDPS è responsabile della liquidazione di danni che si possono produrre verso terzi durante le attività militari.

Panoramica

Di massima, la Confederazione assume il rischio per i danni causati ai suoi valori patrimoniali e per le conseguenze in materia di responsabilità civile della sua attività. Al Centro danni DDPS è attribuita, quale unità amministrativa dell’Amministrazione federale centrale, la liquidazione dei danni nell’ambito dell’esercito e dei veicoli della Confederazione. Analogamente a un’assicurazione dei veicoli a motore civile tratta i danni causati da veicoli della Confederazione (danni di responsabilità civile) e danni subiti dagli stessi (danni casco coperti dall’assicurazione).

Inoltre, il Centro danni DDPS tratta tutti i danni causati a terzi da militari durante il servizio, verifica le indennità per la perdita o il danneggiamento di oggetti di proprietà di militari e fa valere le partecipazioni al risarcimento dei danni in caso di danni causati da grave negligenza o di danni causati intenzionalmente. Tra i compiti del Centro danni DDPS figura anche l’emissione di attestati di assicurazione elettronici per veicoli della Confederazione che sono immatricolati con targhe di controllo cantonali.

Prevenzione e liquidazione dei danni

Oltre alla liquidazione dei danni quale competenza fondamentale, tramite un’istruzione e una formazione continua mirati dei militari e dei conducenti di veicolo della Confederazione il Centro danni DDPS contribuisce in maniera preventiva a ridurre gli incidenti: attraverso presentazioni presso la truppa e stretti contatti con le Grandi Unità, con le autorità politiche e con la popolazione civile interessata si creano presupposti favorevoli per ridurre i danni.

Rete di esperti

Il Centro danni DDPS collabora con circa 60 capi periti e periti nonché altri specialisti che esercitano la loro funzione a titolo accessorio. Questi specialisti valutano i danni che possono interessare terreni e coltivazioni, boschi, infrastrutture e animali, o causati da vibrazioni degli aerei, dall’artiglieria o dai blindati e impiegano le proprie conoscenze tecniche a favore della prevenzione. Per la perizia dei danni sui veicoli il Centro danni DDPS ricorre invece a esperti di veicoli dei centri logistici dell’esercito. Casi complessi di danni a persone vengono trattati in collaborazione con un’assicurazione privata.

Attestato di assicurazione elettronico

Per l’immatricolazione di veicoli dell’Amministrazione generale della Confederazione (Posta e FFS escluse) muniti di targhe di controllo cantonali occorre allestire un attestato di assicurazione per l’autorità che rilascia la licenza di circolazione (art. 68 cpv. 1 della legge federale sulla circolazione stradale). Il Centro danni DDPS, quale unità amministrativa competente, rilascia tali attestati di assicurazione a favore degli Uffici cantonali della circolazione.

I seguenti veicoli della Confederazione vengono immatricolati cantonalmente con un attestato di assicurazione del CEDA DDPS:

  • veicoli di servizio del Consiglio federale
  • veicoli di rappresentanza
  • veicoli dell'Amministrazione generale della Confederazione (Posta e FFS escluse)
  • veicoli militari che vengono utilizzati in impieghi particolari e per tale motivo devono essere immatricolati cantonalmente
  • veicoli di servizio personali di personale militare che possono anche essere utilizzati per scopi privati.

FAQ

Incidenti e danni

Di massima, la Confederazione assume il rischio per i danni causati ai suoi valori patrimoniali e per le conseguenze in materia di responsabilità civile della sua attività. Il Centro danni DDPS è un’unità amministrativa dell’Amministrazione federale centrale a cui è attribuita la liquidazione dei danni nell’ambito dell’esercito e dei veicoli della Confederazione. Pertanto tratta i danni causati da veicoli della Confederazione (danni di responsabilità civile) e danni subiti dagli stessi (danni casco coperti dall’assicurazione).

Il Centro danni DDPS tratta tutti i danni causati a terzi da militari durante il servizio, verifica le indennità per la perdita o il danneggiamento di oggetti di proprietà di militari e fa valere le partecipazioni al risarcimento dei danni in caso di danni causati da grave negligenza o di danni causati intenzionalmente.

Il modulo 13.101 «Notifica d’incidente/notifica di danno per autoveicoli della Confederazione» deve essere compilato per ogni incidente della circolazione o caso di danno e presentato dal superiore al Centro danni DDPS entro cinque giorni –dall’01.01.2021 anche in caso di danni inferiori a 1'000 franchi.

Il modulo 33.001 «Notificazione di danno senza autoveicoli» deve essere compilato per tutti i danni causati dall’esercito senza il coinvolgimento di autoveicoli. Il modulo deve pervenire al Centro danni DDPS entro 5 giorni lavorativi.

Bisogna avvisare la polizia nei seguenti casi:

  • danno stimato superiore a 5'000 franchi
  • persone (gravemente) ferite o uccise
  • svolgimento dei fatti non chiaro o controverso (anche in caso di problemi di lingua, p. es. conducenti stranieri)
  • sospetto di danno provocato per negligenza grave o intenzionalmente

In caso di danni da parcheggio che richiedono riparazioni deve essere sporta denuncia contro ignoti.

Di norma bisogna contattare la polizia militare. Se necessario, si può avvisare anche la polizia civile.

Per i veicoli civili e di servizio danneggiati dei militari di professione è necessario richiedere un preventivo per la riparazione. Dopodiché bisogna contattare il Centro danni DDPS per discutere delle tappe successive della procedura.

Per quanto possibile, i parabrezza danneggiati devono essere riparati e non sostituiti. Procedura: dopo che il danno è stato notificato al Centro danni DDPS con il modulo 13.101, l’incarico può essere conferito al servizio riparazioni, di norma la ditta Carglass (tel. 0800 818 118; numero cliente 10185), la ditta DESA (tel. 031 938 48 78) o la ditta Swiss Auto Glass (tel. 0800 318 318). La fattura sarà inoltrata direttamente al Centro danni DDPS.

Se un veicolo della Confederazione o di servizio viene danneggiato da un veicolo ignoto bisogna sporgere denuncia alla polizia militare, eccezion fatta per i danni che ammontano senza dubbio a meno di 1000.00 CHF. Quando si è in possesso della stima dei danni bisogna contattare il Centro danni DDPS. Si può procedere alla riparazione solo previo accordo con il Centro danni DDPS.

Contattare il prima possibile il Centro danni DDPS.

Diritto

I militari/funzionari federali rispondono dei danni che causano in modo diretto alla Confederazione tramite una violazione intenzionale o per grave negligenza nel loro obbligo di servizio. Risarcito il danno (danni provocati a terzi), la Confederazione ha diritto di regresso contro i militari/funzionari federali che hanno causato il danno intenzionalmente o per negligenza grave.

Secondo la giurisprudenza costante del Tribunale federale si rende colpevole di negligenza grave chi, mancando di osservare le più elementari norme di prudenza, omette di fare ciò che qualsiasi persona ragionevole avrebbe fatto nella medesima situazione e nelle medesime circostanze. In altre parole, la grave negligenza può essere descritta con il giudizio «non doveva succedere», mentre la semplice negligenza con «può succedere». I seguenti comportamenti possono essere considerati negligenze gravi, sempre tenendo conto delle dinamiche del singolo caso (lista non esaustiva):

  • misure di sicurezza del veicolo o del carico insufficienti (inserire la marcia bassa, freno di stazionamento tirato, sicurezza aggiuntiva con i cunei per veicoli pesanti ecc.).
  • guida in stato di ebrezza, spossatezza o in condizioni non consone (colpo di sonno, alcol, droghe).
  • retromarcia senza persona che possa dare indicazioni nel caso in cui lo spazio di manovra del veicolo non possa essere controllato
  • perdita di padronanza del veicolo/mancato adeguamento della velocità
  • mancato rispetto della precedenza
  • mancato rispetto della segnaletica verticale e orizzontale

Il criterio per stabilire l’entità della partecipazione al risarcimento dei danni/del regresso è il grado di colpa relativa alla grave negligenza. In caso di danno intenzionale di norma viene addebitato l’intero importo. I tassi percentuali vengono stabiliti caso per caso e si basano sulla giurisprudenza, sulla prassi dell’assicurazione privata di responsabilità civile per i veicoli a motore e sulla prassi pluriennale del Centro danni DDPS.

Di solito un incidente stradale comporta tre procedure:

  • Procedura amministrativa: l’autorità amministrativa decide quale sia la misura amministrativa più indicata per indurre il conducente a migliorare e per evitare recidive. La procedura amministrativa prevede il ritiro della licenza di condurre, la verifica dell’idoneità alla guida o l’emanazione di un avvertimento.
  • Procedura penale: l’autorità penale decide la pena (disbrigo in via disciplinare, multa e/o pena pecuniaria/detentiva).
  • Procedura civile: le parti e le eventuali assicurazioni coinvolte si accordano su chi risarcirà i danni dell’incidente.

 

Una partecipazione al risarcimento dei danni riguarda la procedura civile e viene fatta valere separatamente da eventuali multe o spese procedurali risultanti da altre procedure.

Nello stabilire le indennità che devono essere versate dai militari o dai funzionari federali si tiene conto anche della situazione finanziaria del responsabile. Qualora la sua attuale situazione finanziaria non le consenta tale partecipazione al risarcimento dei danni, può comunicare per iscritto i motivi al Centro danni DDPS con i rispettivi giustificativi (ultima tassazione fiscale definitiva, ultima dichiarazione fiscale, estratti conto attuali, contratto di locazione attuale, polizze della cassa malati ed eventualmente altri documenti). Il Centro danni DDPS verificherà se è possibile ridurre la partecipazione al risarcimento dei danni.

Se non è d’accordo con la partecipazione al risarcimento dei danni può comunicare per iscritto i motivi al Centro danni DDPS, che esaminerà le sue obiezioni e prenderà una nuova decisione. Se non dovesse essere d’accordo neanche con la nuova decisione il Centro danni DDPS emanerà una decisione impugnabile presso il Tribunale amministrativo federale.

Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport Centro danni DDPS
Maulbeerstrasse 9
CH-3003 Berna
Tel.
0800 11 33 44

E-mail


Orari d'ufficio

lunedì - giovedì
08.00-12.00 | 13.30-17.00

venerdì
08.00-12.00 | 13.30-16.00

Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport

Centro danni DDPS
Maulbeerstrasse 9
CH-3003 Berna