Quanti equipaggiamenti di protezione dovrebbero essere acquistati?
La Commissione della politica di sicurezza del Consiglio nazionale respinge la decisione del Consiglio degli Stati di ridurre del 50 percento, ossia a 99,6 milioni di franchi, il credito per le protezioni balistiche individuali sollecitato dal Consiglio federale. Al di fuori della Commissione vi sono ancora disaccordi riguardo alla questione della quantità di equipaggiamenti di protezione da acquistare.
20.06.2018 | Comunicazione DDPS, Marco Zwahlen

In totale all’esercito occorrono di 115 000 equipaggiamenti di protezione, poco meno della metà nella versione pesante e il resto nella versione leggera. A seconda della funzione i militari riceveranno un equipaggiamento di protezione leggero con un gilet portapiastre o un equipaggiamento pesante con un giubbotto di protezione. Entrambe le versioni utilizzano le stesse piastre di protezione. Ciò permetterà di proteggere tutti i militari dalle munizioni per fucili. Le altre componenti di protezione previste per la versione pesante (protezione per collo, spalle e addome) aumentano la superficie protetta nei confronti delle munizioni per pistola e delle schegge.
- 35 000 equipaggiamenti di protezione pesante saranno consegnati alle formazioni d’intervento, che comprendono 35 000 militari e possono essere chiamate in servizio entro 10 giorni. Questi equipaggiamenti saranno riservati a tali formazioni. L’equipaggiamento di protezione pesante è necessario per impieghi di sorveglianza.
- 50 000 equipaggiamenti di protezione leggeri sono previsti per le formazioni di combattimento e di appoggio. Le truppe ritireranno il materiale in occasione dei corsi di ripetizione o di un impiego.
- Circa 15 000 equipaggiamenti di protezione pesanti e leggeri saranno inoltre riservati alle scuole reclute.
- Una riserva di 15 000 equipaggiamenti di protezione pesanti e leggeri sarà altresì necessaria per coprire tutte le taglie.
