«Qual è il grado di notorietà del DDPS sul mercato del lavoro e cosa si sa dei nostri settori di compiti?»
Venerdì 8 settembre 2023, la Consigliera federale Viola Amherd ha tenuto la prima seduta di clausura dei quadri superiori sul tema «Il DDPS quale datore di lavoro attrattivo». Al centro Paul Klee di Berna, i quadri del DDPS hanno avuto uno scambio di opinioni con rappresentanti del mondo economico e scientifico. Oltre alla presentazione dello studio più recente sul datore di lavoro DDPS, il programma prevedeva una tavola rotonda e diversi workshop.
12.09.2023 | Comunicazione DDPS, Tanja Rutti

Venerdì, il capo del DDPS Viola Amherd ha invitato i suoi quadri superiori e i responsabili del personale dei diversi Uffici a una seduta di clausura presso il centro Paul Klee. La consigliera federale ha aperto il convegno, illustrando i primi temi scottanti e le questioni concernenti l’attrattiva del datore di lavoro: in qualità di datore di lavoro di circa 12 000 collaboratori appartenenti a quattro generazioni, il DDPS riuscirà a rimanere interessante per loro, ma anche per le nuove generazioni che si apprestano a entrare nel mercato del lavoro e a reclutare un numero sufficiente di collaboratori qualificati? Il DDPS è in grado di offrire una carriera attrattiva ai più giovani e, al contempo, di continuare a motivare i più anziani rispondendo alle loro esigenze? Qual è il grado di notorietà del DDPS sul mercato del lavoro e cosa si sa dei nostri settori di compiti?
Dopo il suo discorso di benvenuto, il capo del Dipartimento ha ceduto la parola ad Alexandra Perina-Werz, che dirige la Commissione strategica del DDPS. Perina-Werz ha fornito informazioni in merito allo stato di attuazione della strategia dipartimentale del DDPS. Marc Siegenthaler, segretario generale supplente del DDPS, ha poi fornito una panoramica dei recenti risultati del nuovo sondaggio del datore di lavoro.
Nella successiva tavola rotonda, la consigliera federale ha discusso le sfide e le opportunità che il DDPS deve affrontare quale datore di lavoro con la prof.ssa dott.ssa Heike Bruch (direttrice dell’Istituto per la conduzione e la gestione del personale dell’Università di San Gallo), Sonia Studer (Head of Human Resources Nestle Switzerland) e Yannick Blätter (titolare della società di ricerche di mercato e consulenza Neoviso SA).
Nel pomeriggio, vari gruppi hanno discusso ed elaborato possibili soluzioni, che in seguito saranno portate avanti dai responsabili del personale del DDPS e integrate nelle linee guida strategiche.
La seduta di clausura si è conclusa con un workshop artistico condotto dall’artista Franz Brülhart, in cui i partecipanti hanno potuto dimostrare la loro creatività. L’obiettivo del workshop consisteva nel promuovere la comunicazione e l’immaginazione in un lavoro di gruppo orientato al processo.
Un aperitivo ha concluso la prima seduta di clausura dei quadri superiori.
Intervista a Sarah Grandjean, capo Sviluppo del personale e dell’organizzazione presso il DDPS, sull'attrattiva del DDPS come datore di lavoro
Qual è l’attrattiva del DDPS quale datore di lavoro oggi?
Secondo un sondaggio rappresentativo commissionato dal DDPS presso la popolazione attiva svizzera nella primavera del 2023, i principali atout del dipartimento quale datore di lavoro sono l’utilità e il senso dell’impegno per la Svizzera e la società in generale, la sicurezza dell’impiego come pure uno stipendio e prestazioni sociali attrattivi. A ciò si aggiungono le buone possibilità di formazione.
Quali sono le principali attese del mercato del lavoro oggi?
Secondo i risultati dell'indagine sopra menzionata, le esigenze principali del mercato di lavoro sono un’ambiente di lavoro collegiale, una buona relazione basata sulla fiducia tra i collaboratori e i superiori gerarchici, stipendi attrattivi e un buon equilibrio tra vita privata e vita professionale. In generale le attese del mercato del lavoro sono in aumento. Data la carenza di personale qualificato, la pressione si sposta dall’impiegato (sempre più ricercato sul mercato del lavoro) al datore di lavoro (che deve battersi per offrire le migliori condizioni di lavoro possibili al fine di reclutare il proprio personale).
Quali sono le sfide da affrontare in materia di attrattiva professionale in seno al DDPS?
La sfida principale è l’evoluzione sociodemografica. Le giovani generazioni non sono abbastanza numerose per colmare i posti vacanti lasciati dalla generazione dei «babyboomer» che andranno in pensione nei prossimi anni. Trovare personale qualificato per garantire il buon funzionamento del dipartimento e quindi la sicurezza della Svizzera sarà sempre più difficile. In veste di datore di lavoro non abbiamo più la scelta: dobbiamo lottare per reclutare e riuscire a conservare un numero sufficiente di talenti di cui abbiamo bisogno. E questo va fatto rapidamente e con convinzione.
Quali sono gli obiettivi della vostra iniziativa strategica «Siamo un datore di lavoro attrattivo»?
Da un lato, aumentare l’attrattiva del DDPS quale datore di lavoro in un’ottica esterna. In particolare occorrerà migliorare il nostro marketing del personale ma anche sviluppare la nostra politica del personale in modo concorrenziale rispetto agli altri datori di lavoro e secondo le aspettative del mercato del lavoro. Dall’altro lato, vogliamo anche migliorare l’attrattiva del DDPS in una prospettiva interna. A tale scopo ci si concentrerà sullo sviluppo della soddisfazione sul posto di lavoro dei collaboratori. Ad esempio promuovendo una cultura del lavoro esemplare, possibilità di sviluppo personale o ancora un forte senso di appartenenza.
Quali saranno le tappe nei prossimi mesi?
Fortunatamente non iniziamo da zero. Le sfide in materia di attrattiva del datore di lavoro sono note da diversi anni e numerosi lavori sono già in corso nel DDPS sia in materia di marketing del personale, di sviluppo del personale, di gestione della diversità e del benessere dell’azienda, sia per lo sviluppo della nostra cultura aziendale. Penso soprattutto ai valori del DDPS. Ora si tratta di approfittare di questa iniziativa strategica per raddoppiare gli sforzi al fine di rimanere competitivi sul mercato del lavoro a medio termine.
Video
Foto
Link