Passare al contenuto principale

Pubblicato il 23 settembre 2021

Messaggio sull'esercito 2021

Con il messaggio sull’esercito 2021 il Parlamento ha approvato crediti d’impegno per un valore di 2,3 mld CHF per il programma d’armamento, l’acquisto di materiale dell’esercito e il programma degli immobili del DDPS.

Diagnosi dei guasti ai sistemi ottici di trasmissione di dati tramite la specialista di reti

Con il messaggio sull’esercito 2021 il Consiglio federale ha chiesto alle Camere federali crediti d’impegno per un valore di 2,3 mld CHF per il programma d’armamento, l’acquisto di materiale dell’esercito e il programma degli immobili del DDPS. Nel quadro del messaggio sull’esercito il Consiglio federale ha definito cinque obiettivi principali.

Programma d’armamento

Primo obiettivo: ampliare i sistemi di condotta e di comunicazione. In questo modo l’esercito può essere pronto all’impiego in modo rapido e assolvere l’intera gamma dei propri compiti. La Rete di condotta Svizzera verrà ampliata per 178 mio CHF. Verranno collegate alla rete le ubicazioni dell’esercito e della Confederazione rilevanti per l’impiego che al momento non ne fanno ancora parte. Per 79 mio CHF verrà poi rinnovato l’equipaggiamento dei centri di calcolo e per altri 66 mio CHF verranno adeguate le infrastrutture di condotta delle Forze aeree. Questi investimenti consentiranno di garantire una comunicazione a prova di crisi, protetta e senza interferenze, meno vulnerabile ai ciberattacchi rispetto ad oggi.

Secondo obiettivo: migliorare la mobilità. In futuro dovrà essere possibile impiegare le truppe di terra in modo più mobile e in un contesto di conflitto ibrido. Il Consiglio federale intende in primo luogo rinnovare i veicoli per gli zappatori carristi per 360 mio CHF. Questi veicoli consentiranno la rimozione rapida di ostacoli e la costruzione di sbarramenti. In secondo luogo il Consiglio federale prevede di sostituire i rimorchi a uno o due assi per 66 mio CHF.

Terzo obiettivo: protezione dei militari. Per 120 mio CHF verranno sostituiti gli attuali equipaggiamenti di protezione da aggressivi nucleari, biologici e chimici, che risalgono agli anni Novanta. Verrà così migliorata la protezione individuale dei militari.

Programma degli immobili

Quarto obiettivo: adeguare l’infrastruttura logistica alla prontezza più elevata. Il Consiglio federale chiede di ampliare l’infrastruttura logistica di Burgdorf per 163 mio CHF. L’officina esistente verrà risanata e verrà costruito un nuovo edificio logistico, che potrà contenere circa 2'000 veicoli e 6'000 palette di materiale per l’equipaggiamento delle truppe. Si potrà così rinunciare alle sedi esterne di Rüdtligen-Alchenflüh e Berna.

Quinto obiettivo: modernizzare le infrastrutture d’istruzione. Il Consiglio federale vuole concentrare ulteriormente le piazze d’armi di Frauenfeld (3a tappa, 69 mio CHF) e di Drognens (2a tappa, 45 mio CHF). Intende inoltre partecipare all’impianto di tiro indoor di Sion (26 mio CHF), risanare il centro d’istruzione dell’Ufficio federale della protezione della popolazione di Schwarzenburg (34 mio CHF) e acquistare simulatori per armi multiuso spalleggiabili (51 mio CHF).

Materiale dell’esercito

Il Consiglio federale sollecita anche quest’anno l’acquisto di materiale dell’esercito. Sono previsti crediti per l’equipaggiamento personale dei militari, le munizioni e l’informatica. Quest’ultimo comprende importanti misure relative alla ciberdifesa. L’esercito necessita di reti e mezzi informatici protetti e per questo la protezione informatica verrà costantemente ampliata.

L’esercito aumenta la sua efficienza energetica

Il messaggio sull’esercito 2021 tiene altresì conto dell’obiettivo climatico del Consiglio federale. Il DDPS riveste un ruolo importante nel raggiungimento di tale obiettivo. In particolare, l’esercito dovrà aumentare la propria efficienza energetica e produrre in futuro ancora più energie rinnovabili. Entro il 2030 le emissioni di CO2 dovranno essere ridotte almeno del 40 per cento rispetto al 2001.

Il messaggio sull’esercito 2021 presenta ora in che misura gli investimenti contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi climatici. L’esercito migliorerà la sua efficienza energetica risanando costantemente gli edifici secondo lo standard Minergie o rinnovando la flotta di veicoli. Ad esempio, l’adeguamento delle infrastrutture di condotta delle Forze aeree ridurrà le emissioni di CO2 di circa 28 tonnellate all’anno. Inoltre, con il Programma degli immobili del DDPS 2021, saranno realizzati impianti fotovoltaici con una superficie totale di 18'000 m2 in 13 sedi che genereranno 2,8 gigawattora di energia elettrica all’anno, ciò che equivale al consumo di 650 economie domestiche.

Parlamento

Il 23 settembre 2021 il Parlamento ha adottato il messaggio 2021 sull'esercito proposto dal Consiglio federale.

Ulteriori informazioni

Comunicati stampa

Progetti correlati