Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 20 ottobre 2025, aggiornato il 22 ottobre 2025

Formazioni di blindati e d’artiglieria svizzere e francesi: proseguimento degli allenamenti congiunti in Svizzera

Berna, 20.10.2025 — Nei mesi di ottobre e novembre 2025 alcune formazioni di blindati e d’artiglieria svizzere e francesi si alleneranno nuovamente insieme in Svizzera. Il primo allenamento di questo genere si è svolto nel maggio 2025. Durante questi allenamenti congiunti viene simulato uno scenario realistico che consente all’Esercito svizzero di ricavare insegnamenti utili per rafforzare la sua capacità di difesa. Tali attività bilaterali sono organizzate nel quadro della stretta cooperazione che i due Paesi intrattengono da molti anni.

In ottobre e novembre 2025 alcuni militari francesi verranno ad allenarsi in Svizzera con il battaglione meccanizzato 17 e il gruppo d’artiglieria 1 svizzeri durante il loro corso di ripetizione sulle piazze di tiro di Hinterrhein (GR) e del Sempione (VS). Si tratta della seconda e della terza sequenza d’allenamento congiunto previste quest’anno. La prima aveva avuto luogo nel mese di maggio 2025 con il battaglione di zappatori carristi 1. Scopo dell’allenamento è di migliorare la disponibilità operativa tattica e di rafforzare la capacità di difesa, scambiandosi (benchmark) parallelamente le rispettive esperienze sulle rispettive procedure e dottrine d’impiego.

Allenamento di blindati a Hinterrhein ed esercitazione di tiro sul Sempione

A Hinterrhein i militari del 5° reggimento di dragoni potranno usufruire delle infrastrutture della piazza di tiro per esercitarsi nel tiro di combattimento con i loro carri armati Leclerc a fianco del battaglione meccanizzato 17 svizzero. Al Sempione i militari francesi del 40° reggimento d’artiglieria e del 93° reggimento d’artiglieria di montagna si alleneranno con il gruppo d’artiglieria 1. Queste attività congiunte favoriscono l’interoperabilità tra i due eserciti.

Spostamenti di truppa e veicoli militari previsti

Nell’ambito di tali attività sono previsti spostamenti di truppa e di veicoli militari francesi sul territorio svizzero. Questi spostamenti saranno effettuati per via ferroviaria e stradale sotto la scorta della polizia militare. In particolare il 22 ottobre 2025 l’autostrada A13 tra Domat-Ems e Hinterrhein verrà chiusa al traffico dalle ore 19 alle 23:30.

Una cooperazione internazionale rispettosa della neutralità

L’Esercito svizzero si allena secondo le norme internazionali per essere in grado di garantire, se necessario, uno scambio di informazioni efficace e una condotta integrata. Inoltre, mantiene la flessibilità organizzativa e strutturale necessaria per le cooperazioni internazionali in caso di conflitto armato, senza derogare al principio di neutralità.

Rafforzare la capacità di difesa

Questa collaborazione è basata sull’accordo sulla cooperazione bilaterale nell’ambito dell’istruzione militare del 2021. Le attività congiunte permettono di sviluppare la capacità di cooperare con altre forze armate e di rafforzare, di riflesso, la capacità di difesa dell’Esercito svizzero.