Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 27 ottobre 2025

Ancora un anno alla messa in esercizio del sistema d’informazione e d’impiego di nuova generazione (SII NG) per eventi in ambito sanitario

Berna, 27.10.2025 — Il progetto di digitalizzazione SII NG dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) sta per entrare nell’ultimo anno di sviluppo prima della sua messa in esercizio. La piattaforma di nuova generazione offrirà alle forze di condotta e d’intervento uno strumento ottimale per il monitoraggio dei pazienti in caso di situazioni che vedono coinvolto il settore sanitario, come incidenti, eventi maggiori e catastrofi. La versione di prova, che rappresenta l’attuale stato di sviluppo, è disponibile in rete e sotto forma di applicazione e sarà accessibile gradualmente.

Il sistema SII NG sostituirà l’attuale Sistema d’informazione e d’impiego del Servizio sanitario coordinato (SII-SSC) nell’ottobre del 2026. Concepito per fornire un supporto digitale nella gestione di eventi in ambito sanitario a livello nazionale, consentirà di coordinare in modo efficiente e sicuro la rete di organizzazioni d’intervento e di condotta.

Con il progetto SII NG, la divisione Centrale nazionale d’allarme e gestione degli eventi (NEOC) dell’UFPP mira a semplificare e migliorare la collaborazione tra i vari attori del settore sanitario, dal luogo dell’incidente al ricovero ospedaliero, grazie ad una piattaforma digitale sviluppata congiuntamente con tutti gli utenti finali. Il sistema consente il monitoraggio uniforme dei pazienti, l’allestimento di panoramiche della situazione attuali e il rapido scambio di informazioni tra le organizzazioni coinvolte.

Fase pilota e confronto tecnico

Grazie all’accesso graduale alla versione di prova, da subito i futuri utenti del SII NG possono navigare autonomamente nel sistema e contribuire all’ulteriore sviluppo con il loro feedback. Dato che il triage dei pazienti basato sul sistema d’accompagnamento dei pazienti svizzero (SAP Svizzera) è già a un livello di sviluppo avanzato, nell’ultimo anno i lavori saranno focalizzati soprattutto sui processi in ambito ospedaliero e terranno conto in particolare delle esigenze della polizia e degli organi di condotta.

Il confronto tecnico è reso possibile dalla collaborazione con associazioni, società specializzate e altri rappresentanti della variegata utenza finale. L’implementazione del sistema viene preparata gradualmente con Cantoni e istituzioni pilota. L’ambiente produttivo SII-NG sarà disponibile a partire da giugno 2026, mentre il passaggio definitivo al nuovo sistema è previsto per il mese di ottobre del 2026.