Esercitazione internazionale di aeroradiometria in Svizzera e voli annuali di misurazione della radioattività
Berna, 20.05.2025 — Dal 2 al 6 giugno 2025, specialisti provenienti da Francia, Germania, Repubblica Ceca, Lituania e Svizzera si eserciteranno a effettuare misurazioni congiunte della radioattività con l’elicottero nella Svizzera interna. L’esercitazione internazionale è incentrata sullo scambio di procedure di misurazione e valutazione e sull’addestramento della collaborazione. In caso d’evento, l’impiego congiunto di squadre di misurazione di diversi Paesi permette di rilevare in breve tempo i dati radiologici di una vasta area. Prima dell’esercitazione, organizzata dall’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), si svolgeranno i consueti voli annuali di misurazione della radioattività.
L’esercitazione comprende cinque moduli, nell’ambito dei quali vengono addestrate le capacità delle squadre di misurazione e vengono confrontate diverse strategie di misurazione e procedure operative. Queste unità di esercitazione comprendono una misurazione di riferimento sulla piazza d’armi di Thun, un profilo altimetrico sopra il lago di Thun e una cosiddetta «composite mapping» – la mappatura congiunta di un’area estesa da parte di diverse squadre di misurazione – nell’area compresa tra Liestal (BL), Brugg (AG), Muri (AG), Huttwil (BE) e Breitenbach (SO). Un volo di misurazione intorno all’Istituto Paul Scherrer permetterà di effettuare misurazioni scientificamente interessanti poiché offre diverse situazioni con sorgenti di radiazione naturale e artificiale. Un ultimo modulo prevede infine la ricerca di sorgenti radioattive sulla piazza d’armi di Frauenfeld. A tal fine, oltre alle misurazioni effettuate dall’elicottero, verranno utilizzati anche dei droni. Le sorgenti radioattive collocate a scopo di esercitazione sono monitorate da personale qualificato e non rappresentano alcun pericolo né per la popolazione né per l’ambiente.
L’obiettivo di questo addestramento con scambio internazionale di esperienze consiste nel saper fornire assistenza reciproca oltre i confini nazionali in caso di un evento radiologico e unire i risultati delle misurazioni in modo rapido ed efficiente. Se si verificasse un evento di questo tipo in Svizzera, la Centrale nazionale d’allarme (CENAL) in seno all’UFPP sarebbe responsabile per la protezione della popolazione; provvederebbe a ordinare misure di protezione nonché a impiegare e coordinare gli strumenti di misurazione dei diversi partner.
Voli di routine in prossimità degli impianti nucleari svizzeri
Prima dell’esercitazione internazionale di aeroradiometria, su incarico dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) come ogni anno il team di misurazione della CENAL sorvolerà due impianti nucleari svizzeri per misurare la radioattività al suolo nei loro dintorni. Quest’anno, il 27 e 28 maggio 2025, saranno sorvolate le zone circostanti le centrali nucleari di Mühleberg (BE) e Gösgen (SO).
Per misurare la radioattività al suolo, un elicottero Super Puma delle Forze aeree svizzere, dotato di una speciale sonda, sorvola più volte una determinata area percorrendo rotte parallele a una quota di circa 90 metri. Per ridurre al minimo le emissioni foniche, i voli inizieranno al più presto alle 08:00 e termineranno al più tardi alle 17:00 e saranno sospesi tra le 12:00 e le 13:30. In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, i voli verranno rinviati a un altro giorno della campagna di misurazione o annullati. Eventuali modifiche del programma e i risultati delle misurazioni saranno pubblicati sul sito web della CENAL (www.naz.ch).
La campagna di misurazione aeroradiometrica organizzata annualmente dalla CENAL permette di garantire la prontezza operativa del personale e delle attrezzature, di raccogliere dati sulla radioattività nelle aree urbane e in prossimità di infrastrutture critiche e di esercitare la collaborazione con partner cantonali e internazionali.
