Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 1 settembre 2025

Florian Schütz, direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS), partecipa alla conferenza Cybertech a Tokyo e ai forum di Osaka

Berna, 01.09.2025 — Il direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) Florian Schütz partecipa alla conferenza Cybertech a Tokyo e ai forum di Osaka di quest’anno. Nell’ambito della sua visita in Giappone dal 1° al 4 settembre 2025 prenderà parte a diverse manifestazioni, tavole rotonde e colloqui bilaterali con rappresentanti dell’industria e dell’amministrazione.

Nell’ambito della sua visita in Giappone dal 1° al 4 settembre 2025 il direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza, Florian Schütz, parteciperà al «Global Financial Cyber Resilience Forum» a Osaka. Successivamente si recherà a Tokyo, dove prenderà parte a un dibattito sul tema in occasione della «Cybertech 2025». Parteciperà inoltre a una tavola rotonda organizzata dalla «Financial Services Agency» (FSA) giapponese. La tavola rotonda riunisce autorità di regolamentazione e unità amministrative del settore della cibersicurezza e pone l’accento sulla ciber-resilienza dei sistemi finanziari.

Colloqui bilaterali con rappresentanti dell’industria e dell’amministrazione

Durante il suo soggiorno, il direttore dell’UFCS ha in programma anche vari colloqui bilaterali con rappresentanti dell’industria e dell’amministrazione del Giappone, tra cui l’incontro con il «National Center of Incident Readiness and Strategy for Cybersecurity» (NISC), il Computer Emergency Team (JP/CERT) giapponese e il Ministero dell’economia, del commercio e dell’industria (METI).

L’obiettivo dei colloqui è lo scambio di informazioni sulle attuali ciberminacce, sulle strategie comuni e sulla promozione della cooperazione internazionale nel settore della cibersicurezza.

Rafforzamento della collaborazione

La visita di Florian Schütz sottolinea l’importanza di una stretta collaborazione tra Svizzera e Giappone nel settore della cibersicurezza e rafforza le relazioni bilaterali in questo ambito.