Verso un geoportale unico per i geodati in Svizzera
Berna, 28.08.2025 — I Cantoni e la Confederazione avviano lo sviluppo di una nuova piattaforma nazionale che riunirà, a termine, tutti i geodati ufficiali delle amministrazioni pubbliche. Questo progetto si basa su 25 anni di cooperazione tra Confederazione, Cantoni e Comuni e sul successo di map.geo.admin.ch.
Lanciato nel 2010, il geoportale map.geo.admin.ch dà accesso ai geodati di base della Confederazione. Con quasi 1000 temi disponibili – che coprono l'ambiente, l'energia, le infrastrutture, la sicurezza o la pianificazione del territorio – questa piattaforma si è affermata come una risorsa digitale indispensabile per l'amministrazione, l'economia, la scienza e il grande pubblico.
Il suo traffico ha registrato una crescita continua, rafforzata dall'introduzione dell'Open Government Data nel 2021. Solo nel 2024, map.geo.admin.ch ha registrato 28 milioni di visite e un record di download di dati. Numerose applicazioni, come Alertswiss o le app per il tempo libero come swisstopo o SuisseMobile, integrano le informazioni della piattaforma nei loro servizi, rendendole direttamente fruibili al grande pubblico.
Verso una piattaforma unica in futuro
Finora i geodati, prodotti dai Comuni, dai Cantoni e dalla Confederazione, erano pubblicati su diverse piattaforme, il che ne complicava l'accesso. Per semplificare la ricerca e l'utilizzo, la Confederazione e i Cantoni stanno lanciando congiuntamente una nuova piattaforma nazionale che mira a riunire i geodati ufficiali delle amministrazioni in un unico geoportale.
In una prima fase, la nuova piattaforma riunirà i dati provenienti da map.geo.admin.ch, geodienste.ch, la piattaforma per la messa a disposizione dei geodati di base di competenza federale sotto la responsabilità dei Cantoni, e geocat.ch, la piattaforma nazionale di metadati per i geodati.
25 anni di coordinamento
Nel 2000 il Consiglio federale ha istituito l'organo di coordinamento della geoinformazione a livello federale (GCS) e ha incaricato swisstopo di sviluppare e armonizzare la gestione dei geodati a livello nazionale, in collaborazione con gli uffici federali, i Cantoni e i Comuni.
Da allora, questa cooperazione ha permesso di raggiungere traguardi importanti. L'adozione della legge federale sulla geoinformazione (GeoIG) nel 2008 ha reso la Svizzera uno dei primi Paesi a dotarsi di un quadro giuridico così ambizioso per organizzare l'armonizzazione e l'accesso ai geodati. Questa base giuridica ha permesso la creazione di un'Infrastruttura nazionale di dati geografici (INDG) coordinata, che garantisce un accesso semplificato e omogeneo a dati aggiornati per la Svizzera.
