Florian Schütz partecipa alla tavola rotonda del WEF a Parigi
Berna, 17.06.2025 — Il 17 e 18 giugno 2025 il direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza, Florian Schütz, parteciperà alla tavola rotonda del WEF a Parigi. Nel quadro dell’incontro, intitolato «Rethinking cyber resilience in an era of complexity», esperti internazionali provenienti dagli ambiti della politica, dell’economia e delle amministrazioni pubbliche affronteranno tematiche centrali, iniziative attuali e approcci comuni volti al rafforzamento della ciberresilienza globale in un mondo digitale sempre più complesso.
Florian Schütz, direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS), parteciperà il 17 e 18 giugno 2025 a una tavola rotonda di alto livello a Parigi, intitolata «Rethinking cyber resilience in an era of complexity». L’incontro organizzato dal World Economic Forum (WEF) riunirà esperti provenienti dagli ambiti della politica, dell’economia e delle amministrazioni pubbliche.
Approcci comuni alla ciberresilienza
Al centro delle discussioni vi saranno questioni fondamentali relative al rafforzamento della ciberresilienza in un contesto digitale sempre più complesso. Florian Schütz discuterà con gli altri partecipanti temi centrali quali l’armonizzazione dei quadri normativi, la promozione di meccanismi concreti di cooperazione tra Stati e attori privati e la revisione in corso delle norme UE in materia di sicurezza informatica. L’obiettivo è quello di migliorare il coordinamento delle iniziative esistenti e identificare approcci comuni per rafforzare la ciberresilienza globale.
Piattaforma per un dialogo aperto e colloqui bilaterali
L’evento offrirà una piattaforma per un dialogo aperto sui futuri approcci normativi e modelli di cooperazione nel settore della cibersicurezza. La partecipazione del direttore dell’UFCS evidenzia l’impegno della Svizzera nella configurazione di un contesto informatico sicuro a livello internazionale.
Florian Schütz parteciperà inoltre a diversi colloqui bilaterali con rappresentanti dell’industria e di organizzazioni internazionali.
