Il Consiglio federale approva la cooperazione con il Military Engineering Centre of Excellence a Ingolstadt
Berna, 28.05.2025 — Nella sua seduta del 28 maggio 2025 il Consiglio federale ha approvato l’accordo sul contributo svizzero al Military Engineering Centre of Excellence (MILENG COE) a Ingolstadt, in Germania, accreditato dalla NATO. Ciò rafforza la capacità di difesa e la capacità di cooperazione (interoperabilità) dell’Esercito svizzero. Questa cooperazione consente alla Formazione d’addestramento del genio/del salvataggio/NBC di beneficiare del know-how del MILENG COE nell’ambito dei pionieri.
Da diversi anni la Formazione d’addestramento del genio/del salvataggio/NBC dell’Esercito svizzero intrattiene scambi regolari a livello specialistico con il Military Engineering Centre of Excellence (MILENG COE) a Ingolstadt, ma anche con la scuola dei pionieri della Bundeswehr tedesca, ubicata nella stessa città. La cooperazione con il MILENG COE, accreditato dalla NATO, verrà ora istituzionalizzata attraverso la conclusione di un accordo tecnico.
L’obiettivo della cooperazione svizzera con il MILENG COE è un’analisi approfondita delle basi dottrinali della NATO per l’ambito dei pionieri e per le istruzioni basate su di esse. Le conoscenze acquisite verranno integrate nel lavoro della Formazione d’addestramento del genio/del salvataggio/NBC e sosterranno a livello contenutistico l’ulteriore sviluppo della Formazione d’addestramento e delle rispettive Armi. Allo stesso tempo, l’Esercito svizzero può integrare la sua esperienza nell’ambito dei pionieri in processi di cooperazione multinazionali.
La Svizzera contribuisce, tra l’altro, inviando una persona esperta per il trasferimento reciproco delle conoscenze. La cooperazione con il MILENG COE rafforza la capacità di difesa e la capacità di cooperazione (interoperabilità) dell’Esercito svizzero. Viene organizzata in conformità con il diritto in materia di neutralità.
Cooperazione con altri Centres of Excellence
Il MILENG COE è uno degli attuali 30 COE accreditati dal NATO Allied Command Transformation (ACT). Dal 2021 la Svizzera partecipa al NATO Cooperative Cyber Defence Centre of Excellence (CCDCOE) a Tallinn, in Estonia. Vengono valutate altre cooperazioni con COE accreditati dalla NATO. I COE non fanno parte della struttura di comando della NATO e sono di responsabilità nazionale dello Stato ospite. Un COE si basa su un memorandum d’intesa (MOU) firmato dagli Stati membri della NATO partecipanti.
La Svizzera non aderisce al MOU del MILENG COE. Il suo contributo in termini di personale e di budget è disciplinato in un accordo tecnico di portata limitata con gli Stati membri della NATO che partecipano al COE.
