Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 9 luglio 2025

La Svizzera ospiterà per la prima volta un’esercitazione EU-MODEX dal 6 al 9 ottobre 2026

Berna, 09.07.2025 — Dal 6 al 9 ottobre 2026, la Svizzera svolgerà per la prima volta un’esercitazione di protezione della popolazione nell’ambito del meccanismo di protezione civile dell’Unione europea (UCPM). L’esercitazione CH-MODEX26 si terrà contemporaneamente a Epeisses (GE), nella città di Ginevra e all’aeroporto militare di Payerne (VD).

In uno scenario fittizio, un forte terremoto con epicentro ai piedi del Giura meridionale provoca ingenti danni nei Cantoni di Ginevra, Vaud e Friburgo. Le capacità nazionali sono considerate insufficienti per gestire la situazione in modo soddisfacente. Su richiesta delle autorità cantonali e della Centrale nazionale d’allarme, il Consiglio federale chiede un aiuto internazionale tramite il Meccanismo europeo di protezione civile (UCPM). L’Unione europea mobilita quindi dei moduli d’intervento provenienti da diversi Paesi, tra cui l’Italia, il Belgio e la Croazia.

L’obiettivo generale dell’UCPM è migliorare la collaborazione tra gli Stati membri dell’UE e gli Stati partecipanti nel settore della protezione contro le catastrofi. Mira a migliorare la prevenzione, la preparazione e la gestione delle catastrofi naturali e di origine umana attraverso un maggiore coordinamento e il sostegno reciproco. Questo strumento, creato nel 2001, è già stato attivato più di 500 volte e può essere impiegato in tutto il mondo.

È la prima volta che la Svizzera organizza e svolge un’esercitazione di questo tipo. Alla luce dell’attuale contesto geopolitico, la collaborazione tra Stati acquista sempre più importanza e le autorità svizzere sono intenzionate a rafforzare la loro collaborazione.

L’esercitazione è coordinata dall’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) in collaborazione con il Canton Ginevra, esperti dell’UE, uffici federali, l’esercito e altri partner. Sono attesi più di 250 partecipanti stranieri. Insieme ai partecipanti civili e militari della Svizzera e alle comparse, all’esercitazione prenderanno parte circa 500 persone.