Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 7 maggio 2025

Spostamenti di truppe e di veicoli militari francesi in Svizzera

Berna, 07.05.2025 — Quest’anno formazioni di blindati e di artiglieria svizzere e francesi effettueranno diverse sequenze di allenamento congiunto in Svizzera. Sono quindi previsti spostamenti di truppe e di veicoli militari francesi sul territorio svizzero. L'autostrada A13 tra Domat-Ems e Hinterrhein sarà parzialmente chiusa per brevi periodi dalle ore 19 alle ore 23.30 nei giorni 8 e 27 maggio 2025.

A maggio 2025 avrà luogo una prima sequenza di allenamento congiunto tra formazioni svizzere e francesi. Nell’ambito di un corso di ripetizione annuale, un centinaio di militari francesi del 501° reggimento blindati da combattimento e del 13° reggimento del genio si alleneranno con il battaglione svizzero di zappatori carristi 1 presso le piazze di tiro di Hinterrhein (GR) e Wichlen (GL). Sono quindi previsti spostamenti di truppe e di veicoli militari francesi, tra cui i blindati da combattimento «Leclerc» e i veicoli blindati «Griffon». Questi spostamenti saranno effettuati per via ferroviaria e stradale sotto la scorta della polizia militare. In particolare, l’autostrada A13 tra Domat-Ems e Hinterrhein sarà parzialmente chiusa per brevi periodi dalle ore 19 alle ore 23.30 nei giorni 8 e 27 maggio 2025.

Allenamento con i blindati a Hinterrhein ed esercitazione di artiglieria presso il Sempione

Queste attività congiunte, denominate «PO BLIND/GEN/ART 2025», proseguiranno nell’autunno 2025. Ad ottobre il battaglione meccanizzato 17 della Svizzera si allenerà sulla piazza di tiro di Hinterrhein con alcuni elementi del 5° reggimento dei dragoni francese, mentre a novembre il gruppo d’artiglieria 1 svizzero si allenerà presso il Sempione con elementi del 40° reggimento d’artiglieria. Altri spostamenti di truppe e di veicoli militari francesi sul territorio svizzero sono in programma.

Cooperazione internazionale che rispetta la neutralità

L’Esercito svizzero si allena secondo norme internazionali al fine di poter garantire ove necessario uno scambio efficace di informazioni e una condotta integrata. In questo modo l’esercito mantiene la flessibilità organizzativa e strutturale necessaria per la cooperazione internazionale in caso di conflitto armato, senza derogare al principio di neutralità. La collaborazione con altre forze armate è essenziale per rafforzare la capacità di difesa dell’Esercito svizzero.

Potenziare la capacità di difesa

Questa collaborazione si basa sull’accordo relativo alla cooperazione bilaterale nell’ambito dell’istruzione militare del 2021. Queste attività congiunte sviluppano la capacità di cooperare con altre forze armate e, così, di rafforzare la capacità di difesa dell’Esercito svizzero.