DTA MG: è stato firmato un contratto per l’acquisto cooperativo di sistemi per la difesa terra-aria a media gittata
Berna, 22.07.2025 — Con l’obiettivo di proteggere la popolazione dalle minacce aeree a medio raggio, nell’ambito dell’European Sky Shield Initiative (ESSI), la Svizzera acquista cinque sistemi IRIS-T SLM per la difesa terra-aria. Il contratto per la Svizzera è stato sottoscritto tra l’Ufficio federale per l’armamento, la tecnologia informativa e l’utilizzo della Bundeswehr tedesca e l'azienda produttrice, Diehl Defence GmbH & Co. KG, dopo che l’Ufficio federale dell'armamento armasuisse aveva conferito la relativa procura.
La firma del contratto per l’acquisto cooperativo dei sistemi IRIS-T SLM, nell’ambito dell’European Sky Shield Initiative (ESSI), segna un’importante pietra miliare per la difesa aerea integrata della Svizzera. Nell’ambito dell’iniziativa, il presupposto per l'acquisto cooperativo dei sistemi era la partecipazione a un accordo di programma, approvato dal Consiglio federale il 20 giugno 2025 e siglato dal capo dell'armamento Urs Loher. Con tale accordo di programma la Svizzera ha autorizzato l’Ufficio federale per l’armamento, la tecnologia informativa e l’utilizzo della Bundeswehr tedesca (BAAINBw) a sottoscrivere il contratto d'acquisto con Diehl Defence GmbH & Co. KG per conto della Svizzera.
Difesa dalle minacce a medio raggio
Con cinque sistemi IRIS-T SLM l’Esercito svizzero mira a colmare un’importante lacuna nella capacità di difesa e rafforza la resilienza rispetto alle minacce provenienti dallo spazio aereo. Il sistema completa l'acquisto dell’aereo da combattimento F-35A e di sistemi Patriot per la difesa terra-aria a lunga gittata.
Il futuro sistema di difesa terra-aria a media gittata (DTA MG) sarà gestito nell’ambito della difesa aerea integrata (Integrated Air Defence, IAD). Il DTA MG contrasterà le minacce aeree a diverse distanze e altitudini, in particolare provenienti da aerei da combattimento, droni e missili da crociera. Il sistema è in grado di operare in zone di difesa aerea separate e comuni con aerei da combattimento e dimostra un’elevata capacità di sopravvivenza durante gli impieghi. Un obiettivo importante è stabilire su nuove basi la difesa di area dai missili da crociera e la capacità di allarme rapido in presenza di attacchi condotti con razzi, proiettili d'artiglieria e bombe di mortaio (RAM). Il sistema rileva anche i compiti dei cannoni di difesa contraerea a corta gittata che saranno messi fuori servizio.
Tra armasuisse e Diehl Defence GmbH & Co. KG, l'azienda tedesca incaricata della produzione, è stato stipulato un accordo offset ai sensi della Politica degli offset di armasuisse con le aziende svizzere. Tale accordo comprende l’obbligo di compensazione per il valore di norma stabilito.
Nell’ambito del programma d'armamento 2024, per il DTA MG è stato autorizzato un credito d’impegno per 660 milioni di franchi. Sulla base della pianificazione attuale gli investimenti ammontano a 660 milioni di franchi e ad altri 10 milioni di franchi per progettazione, collaudo e preparazione d'acquisto. Il progetto prosegue, dunque, entro il quadro finanziario previsto. Il valore di contratto per l'acquisto cooperativo di sistemi IRIS-T SLM nell’ambito dell’accordo di programma European Sky Shield Initiative (ESSI), ammonta a circa 500 milioni di franchi.
Oltre ai cinque sistemi IRIS-T SLM, il contratto d'acquisto cooperativo comprende anche la fornitura di veicoli logistici per la manutenzione mobile, la fornitura di pezzi di ricambio e le operazioni di carico e scarico degli ordigni guidati. Inoltre, vengono forniti pezzi di ricambio, apparecchi di controllo, ordigni guidati, sistemi di istruzione e di formazione iniziale per l’Esercito svizzero.
Sistemi IRIS-T SLM
Il sistema IRIS-T SLM, prodotto dall'azienda tedesca Diehl Defence GmbH & Co. KG, è considerato uno dei più efficienti sistemi di difesa aerea a medio raggio al mondo. Offre un raggio d’azione fino a 40 chilometri e può raggiungere un’altitudine massima di 20 chilometri. Il sistema è in grado di ingaggiare più bersagli simultaneamente e, grazie al sensore TRML-4D di Hensoldt, dispone di una tecnologia radar AESA (Active Electronically Scanned Array) all’avanguardia. L'architettura aperta consente, inoltre, l'integrazione nei sistemi nazionali esistenti, mentre la struttura modulare assicura una scalabilità flessibile. Grazie a tali caratteristiche è garantita sia la protezione sia di aree estese sia di singoli obiettivi.
Progetto «DTA MG»
Il progetto «DTA MG» è un programma di acquisto il cui obiettivo è rinnovare importanti sistemi di difesa aerea attualmente in uso da parte dell’Esercito svizzero che stanno per raggiungere la fine della loro vita operativa. Il rinnovo consentirà di colmare un’attuale lacuna nella capacità di difesa contro armi a distanza, permettendo di contrastare bersagli in avvicinamento a media distanza e integrando così la difesa terra-aria a lungo raggio garantita dal sistema Patriot.
Il progetto DTA MG ha preso il via nel 2019 e si trova attualmente nella fase di progettazione. I lavori seguono una procedura accelerata, denominata anche «corsia preferenziale», e il loro completamento è previsto nel 2032. Il sistema sarà acquistato, laddove possibile, nella configurazione standard del Paese di origine (Germania). Gli adattamenti saranno effettuati solo dove necessari per l’integrazione con i sistemi svizzeri esistenti, ad esempio per quanto riguarda i sistemi di comando e di visualizzazione della situazione operativa.
Sulla base della pianificazione attuale, la fornitura della prima unità di fuoco dovrebbe avvenire a partire dalla fine del 2028. Dal 2029 al 2031 avverranno poi le consegne delle ulteriori unità di fuoco e dei mezzi logistici, oltre all’integrazione graduale del sistema. La formazione dei militari di professione inizierà nel 2027, mentre la milizia sarà addestrata o riconvertita sui nuovi sistemi a partire dal 2029. La costruzione dell’infrastruttura logistica e di quella per l’addestramento avverrà nel periodo compreso tra il 2028 il 2031. Anche lo sviluppo delle capacità operative sarà gestito in modo graduale. La capacità operativa iniziale (Initial Operational Capability – IOC) IOC) per le missioni nel contesto della salvaguardia della sovranità aerea (WdL) deve essere raggiunta il più rapidamente possibile. Dopo la consegna dell’ultima unità di fuoco e in seguito a prove e test operativi, è previsto il raggiungimento della piena capacità operativa (Full Operational Capability – FOC).
- Altre informazioni su «European Sky Shield Initiative (ESSI)»:
- Comunicato stampa 3 luglio 2025: DTA MG: il capo dell’armamento firma un accordo di programma con il ministero tedesco della difesa nell’ambito della European Sky Shield Initiative
- Comunicato stampa 20 giugno 2025: Il Consiglio federale approva la partecipazione a un accordo di programma nell’ambito dell’European Sky Shield Initiative
- Comunicato stampa 18 ottobre 2024: La Svizzera firma la dichiarazione di adesione all’iniziativa European Sky Shield (ESSI)
- Altre informazioni sul «Sistema di difesa terra-aria a media gittata (DTA MG)»:
- Comunicato stampa 11 aprile 2025: armasuisse ha messo alla prova un nuovo radar per potenziare la capacità di difesa
