Le Forze aeree svizzere si allenano al volo notturno e a bassa quota in Gran Bretagna
Berna, 10.11.2025 — Dal 10 novembre al 5 dicembre 2025 alcuni militari delle Forze aeree svizzere alleneranno a Leeming (Gran Bretagna) il loro know-how nell’oscurità e a bassa quota. Con al massimo dieci aerei da combattimento F/A-18, i piloti potranno svolgere a Leeming gran parte del loro allenamento annuale al volo notturno e a bassa quota, in condizioni d’impiego realistiche.
Nello spazio aereo britannico, i piloti svizzeri degli aerei da combattimento F/A-18 affineranno le loro capacità nel servizio di polizia aerea notturno e approfondiranno le proprie conoscenze nella difesa aerea nell’oscurità. Gli allenamenti comprenderanno elementi fondamentali per la prontezza all’impiego delle Forze aeree, quali voli tattici e complessi scenari d’impiego. Saranno inoltre svolti allenamenti congiunti con la Royal Air Force e la U.S. Air Force Europe.
La base della Royal Air Force (RAF) a Leeming, nel North Yorkshire, offre presupposti ottimali. I vasti settori d’allenamento sul Mare del Nord e su regioni scarsamente popolate consentono manovre di volo realistiche ad alta velocità e con diversi profili altimetrici. Questa cooperazione è possibile in virtù di un accordo quinquennale tra la Svizzera e il Regno Unito, rinnovato nel 2023.
Perché allenarsi all’estero?
In Svizzera questo tipo di allenamenti con voli notturni a bassa quota è possibile soltanto in misura molto limitata a causa delle condizioni geografiche e demografiche, dell’intensa attività dell’aviazione civile, dei vincoli per la protezione contro l’inquinamento fonico e a causa dello spazio aereo limitato. Di conseguenza i piloti di aerei da combattimento svizzeri assolvono in Svizzera circa la metà delle ore di volo notturno rispetto ai piloti dei Paesi confinanti. Gli allenamenti all’estero sono quindi fondamentali per garantire la capacità d’impiego e la sicurezza delle Forze aeree svizzere anche in condizioni difficili.
