Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 22 settembre 2025

L’Esercito svizzero partecipa a un’esercitazione multinazionale delle forze aeree in Portogallo

Berna, 22.09.2025 — Dal 22 settembre al 3 ottobre 2025 l’Esercito svizzero parteciperà all’esercitazione multinazionale NATO Tiger Meet a Beja (Portogallo). Questo evento su vasta scala si tiene ogni anno ed è una delle più importanti esercitazioni aeree d’Europa. Ha l’obiettivo di sviluppare ulteriormente le capacità militari nell’ambito di una cooperazione internazionale, di consolidare la collaborazione tra le diverse forze aeree e, di conseguenza, di rafforzare ulteriormente la capacità di difesa.

A Beja (Portogallo) le Forze aeree svizzere saranno rappresentate sul posto da cinque aerei da combattimento F/A-18. In scenari realistici i piloti si alleneranno a collaborare nel contesto internazionale, in particolare nell’ambito delle Composite Air Operation (COMAO). L’attenzione sarà focalizzata sul coordinamento tattico e sull’impiego efficace dei diversi mezzi della guerra aerea. L’esercitazione includerà la pianificazione dettagliata e l’attuazione di operazioni aeree congiunte. Nell’ambito di scenari fittizi in continuo sviluppo, sarà verificata e rafforzata la capacità d’impiego in condizioni complesse.

All’edizione di quest’anno del NATO Tiger Meet parteciperanno 13 nazioni con oltre 50 velivoli da combattimento e un totale di circa 1500 forze d’impiego. Oltre alla condivisione di esperienze a livello tecnico, l’obiettivo principale è quello di migliorare la capacità di difesa transnazionale e sviluppare ulteriormente l’interoperabilità tra membri della NATO e Stati partner.

Partecipazione di lunga data della Svizzera

La Svizzera partecipa da molti anni a questa esercitazione in virtù della sua adesione al programma NATO «Partenariato per la pace» (PPP). La squadriglia d’aviazione 11 delle Forze aeree svizzere è membro della NATO Tiger Association già dal 1981 e dal 2004 è rappresentata attivamente come unità di volo. Oltre alla Svizzera, all’incontro di quest’anno saranno presenti Portogallo, Austria, Repubblica Ceca, Germania, Spagna, Francia, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Turchia e Gran Bretagna.