Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 25 giugno 2025

Un trattato uniforme disciplinerà il tracciato e la manutenzione del confine con la Germania

Berna, 25.06.2025 — Il Consiglio federale vuole che il confine comune con la Germania tra Costanza e Basilea venga gestito in maniera più efficiente e moderna. Nella sua seduta del 25 giugno 2025 ha quindi avviato la procedura di consultazione sulla conclusione di un trattato moderno tra la Repubblica federale di Germania e la Confederazione Svizzera sul confine fra i due Stati. Il nuovo trattato sostituirà le disposizioni relative al confine contenute nei numerosi trattati esistenti e prevede l’istituzione di una Commissione di confine.

Ad oggi il confine comune tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica federale di Germania non è ancora stato disciplinato da un trattato uniforme e moderno. Le norme vigenti sul tracciato del confine e sulla sua manutenzione si basano su una moltitudine di trattati più datati. Questa situazione è singolare per entrambi i Paesi, dato che nella maggior parte dei casi con gli altri Paesi confinanti esistono trattati moderni. Per questa ragione, già da diversi anni la Svizzera e la Germania stanno portando avanti il progetto di stipulare un trattato sui confini moderno e uniforme che disciplini il tracciato del confine tra Costanza e Basilea secondo criteri moderni.

Gestione efficiente e manutenzione pratica

Concludere un trattato nuovo e uniforme servirà soprattutto a rendere più trasparente e chiaro il tracciato in base a coordinate moderne e a sgravare le autorità competenti (tra l’altro gli uffici catastali e le autorità di sicurezza) da compiti che non sono più al passo con i tempi. In più, verrà introdotta una regola chiara e trasparente in materia di competenza per la manutenzione dei settori di confine concordati. Sulla scorta delle esperienze maturate con altri Paesi confinanti, il trattato prevede anche l’istituzione di una Commissione di confine allo scopo di creare un’organizzazione amministrativa più efficiente e di produrre effetti sinergici.

Nessuna modifica del tracciato del confine

Non vi sono controversie riguardo al tracciato del confine comune. Va sottolineato che il trattato che verrà concluso non riguarda la modifica del tracciato o lo scambio di territori tra i due Stati. Nel frattempo, grazie a tecnologie moderne di misurazione e di cartografia, gli esperti in materia di misurazione svizzeri e tedeschi hanno convenuto invece coordinate univoche che riportano in maniera completa il tracciato del confine fra i due Stati. Inoltre, il tracciato dinamico del confine nel Reno viene definito in modo uniforme sulla linea mediana del corso d’acqua. In singoli punti finora era determinante il talweg del fiume.

Il trattato disciplina in modo vincolante il tracciato e la manutenzione del confine con la Germania e pertanto contiene importanti disposizioni normative. Inoltre, i Cantoni di confine ne sono interessati direttamente e per questa ragione è necessario svolgere una procedura di consultazione.

La procedura di consultazione durerà fino al 17 ottobre 2025.