Una nuova app per una protezione civile più moderna e digitale
Berna, 02.10.2025 — Nell’ambito del progetto Digitalizzazione della protezione civile (DIZIS), l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ha presentato la nuova app per la gestione dei servizi (DIM, dal tedesco «Dienstmanager»). Quest’applicazione sostituirà il libretto di servizio cartaceo, offrendo così una soluzione moderna e orientata al futuro. Dal secondo semestre del 2026, i dati relativi ai servizi di protezione civile potranno essere consultati tramite l’applicazione DIM.
Per rendere l’amministrazione dei servizi di protezione civile in tutta la Svizzera più efficiente, trasparente e sicura dal punto di vista digitale, la Confederazione ha incaricato l’UFPP di modernizzare i processi e sviluppare un libretto di servizio digitale. È stato quindi lanciato il progetto DIZIS, che si ispira al progetto dell’esercito Digitalizzazione dell’esercito di milizia (DIMILAR) e con cui condivide numerosi processi.
Gestione dei servizi (DIM)
L’applicazione DIM, prodotto chiave di DIZIS, è stata concepita come strumento di contatto e d’informazione destinata ai militi della protezione civile. In essa possono consultare informazioni rilevanti sui servizi, gli interventi e i corsi di perfezionamento della protezione civile. Sostituisce così il libretto di servizio cartaceo e altri documenti analogici e consente di amministrare tutti i dati in modo centralizzato, trasparente e sicuro. Grazie alle similitudini con la piattaforma già esistente DIMILAR, è possibile far capo a un’infrastruttura tecnica collaudata e sfruttare in modo ottimale le sinergie tra protezione civile ed esercito.
All’inizio del 2026 verrà lanciato un progetto pilota in collaborazione con alcune organizzazioni di protezione civile cantonali e regionali, in cui DIM verrà testato in condizioni reali. Parallelamente verranno organizzati dei corsi per istruire i futuri utenti all’uso della nuova piattforma digitale. Nell’ambito dell’onboarding, a partire dalla metà del 2026 i dati verranno trasferiti dal libretto di servizio cartaceo a DIM. Tutte le organizzazioni autorizzate e i militi della protezione civile potranno accedere alla nuova piattaforma e consultare i propri dati. Da quel momento, l’app prenderà il posto del libretto di servizio cartaceo.
