Il Consiglio federale approva la quarta serie di schede di coordinamento del Piano settoriale militare
Berna, 26.09.2025 — Sulla base della parte programmatica del Piano settoriale militare del mese di dicembre 2017, nella sua seduta del 26 settembre 2025 il Consiglio federale ha adottato la quarta serie di schede di coordinamento. Questa serie comprende 19 ubicazioni militari. Le schede di coordinamento definiscono le condizioni quadro per l’utilizzazione e i perimetri delle ubicazioni interessate. Sono vincolanti per le autorità di Confederazione, Cantoni e Comuni.
La parte relativa agli oggetti con indicazioni specifiche per le singole ubicazioni militari è stata elaborata in serie successive sulla base della parte programmatica del Piano settoriale militare. La quarta serie comprende le schede di coordinamento delle piazze di tiro di Bremgarten (AG), Eichwald/Zeihen (AG), Bevaix (NE), Bôle (NE), Les Pradières (NE), Plan-du-Bois (NE), Gnappiried (NW), Bretonnières (VD), Les Rochat (VD), Petit Hongrin (VD), Wolfeye (VS), Stigenhof (ZH) e del Centro NBC di Spiez (BE), delle piazze d’armi di Bremgarten (AG) e Payerne (VD), della piazza d’esercitazione di Gubel (ZG), delle ubicazioni logistiche di Grolley (FR) e Belfaux (FR), nonché del centro di reclutamento di Payerne (VD). Le schede di coordinamento stabiliscono in particolare le condizioni quadro per l’utilizzazione militare, i perimetri e gli allacciamenti per le ubicazioni.
Consultazione di Cantoni e Comuni
I Cantoni e i Comuni in cui si trovano le ubicazioni hanno potuto esprimere il loro parere in merito a queste schede di coordinamento nell’ambito di una procedura di consultazione che si è svolta dal mese di luglio al mese di ottobre del 2024. La popolazione ha potuto esprimersi in merito dal 16 agosto al 6 settembre 2024, nel corso di una procedura di partecipazione. I pareri sono stati ampiamente considerati nei documenti posti in consultazione. Con la decisione del Consiglio federale, le 19 schede di coordinamento della quarta serie sono vincolanti per tutte le autorità di pianificazione.
La parte programmatica del Piano settoriale militare era stata adottata dal Consiglio federale l’8 dicembre 2017 (www.pianosettorialemilitare.ch). Il PSM si basa sul Concetto relativo agli stazionamenti dell’esercito del 2013 e serve all’integrazione delle ubicazioni militari nella pianificazione del territorio e alla loro armonizzazione territoriale. Fornisce una panoramica delle esigenze infrastrutturali e di utilizzazione del territorio da parte dell’esercito per l’istruzione, l’impiego e la logistica per i prossimi 10-15 anni. Stabilisce quali principi applicare nell’utilizzo delle infrastrutture, nel coordinamento con le pianificazioni civili e nella protezione dell’ambiente. Designa le ubicazioni rilevanti per il piano settoriale, vale a dire le ubicazioni militari che incidono considerevolmente sul territorio e sull’ambiente, e contiene direttive concernenti gli immobili militari non più necessari.
Il Piano settoriale quale strumento di pianificazione e coordinamento
Il Piano settoriale militare è uno strumento di pianificazione e di coordinamento della Confederazione ai sensi della legge federale sulla pianificazione del territorio. Fissa gli obiettivi e le direttive vincolanti per le autorità in materia di infrastrutture militari.
