Il Consiglio federale consente a RUAG MRO di partecipare all’ampliamento delle capacità di Nitrochemie
Berna, 30.04.2025 — Nella sua seduta del 30 aprile 2025 il Consiglio federale ha adeguato gli obiettivi strategici per RUAG MRO Holding SA (RUAG MRO) per gli anni 2024–2027. In tal modo crea i presupposti affinché RUAG MRO possa partecipare all’ampliamento delle capacità del gruppo Nitrochemie (Nitrochemie) e mantenere la propria quota. Ciò migliora la salvaguardia dell’equipaggiamento dell’esercito e ne rafforza la capacità di difesa. Il Parlamento ha approvato una mozione con questo mandato.
Il gruppo Nitrochemie è una joint venture tra Rheinmetall e RUAG MRO. Rheinmetall detiene il 55 per cento delle quote, mentre RUAG MRO il 45 per cento. Rheinmetall ha chiesto a RUAG MRO se fosse interessata a partecipare a un ampliamento delle capacità di Nitrochemie per un valore di circa 230 milioni di euro (circa 220 milioni di franchi). Ne risulterebbe un finanziamento proporzionale dell’ampliamento delle capacità di Nitrochemie da parte di RUAG MRO (circa 100 milioni di franchi) e Rheinmetall (circa 120 milioni di franchi). Questo ampliamento delle capacità è legato a un mandato del Governo federale tedesco alla Rheinmetall del valore di circa 8,5 miliardi di euro e alla domanda straordinariamente elevata di munizioni e polvere propulsiva, componente essenziale delle munizioni, che persiste dall’inizio della guerra in Ucraina, in particolare in Europa.
Le munizioni sono uno dei beni fondamentali per garantire la capacità d’impiego dell’esercito. L’Esercito svizzero acquista direttamente dalla Nitrochemie le cariche propulsive per l’artiglieria e quantità minori di altre munizioni e assegna mandati per la manutenzione delle munizioni alla medesima azienda. La polvere della Nitrochemie è inoltre contenuta in numerosi altri tipi di munizioni che l’esercito acquista in Svizzera e all’estero. La partecipazione della RUAG MRO all’ampliamento delle capacità della Nitrochemie migliorerà la salvaguardia dell’equipaggiamento dell’esercito e ne rafforzerà la capacità di difesa.
La regolamentazione adeguata è conforme alle direttive per le imprese parastatali
La RUAG MRO non dispone dei mezzi necessari per investire autonomamente in Nitrochemie 100 milioni di franchi. Inoltre, gli attuali obiettivi strategici di RUAG MRO ammettono un indebitamento solo per l’ulteriore sviluppo del portafoglio immobiliare. Grazie all’adeguamento degli obiettivi strategici, RUAG MRO può ottenere il capitale necessario da una banca. Nello specifico, gli obiettivi strategici per il periodo 2024–2027 vengono modificati ai punti 3 e 6. In futuro RUAG MRO potrà finanziare le partecipazioni anche con capitale di terzi e potrà registrare un indebitamento netto pari al massimo a una volta l’EBITDA. Ciò consentirà la partecipazione all’ampliamento delle capacità di Nitrochemie. La regolamentazione adeguata è conforme alle direttive del Consiglio federale per le altre imprese parastatali. Inoltre, RUAG MRO sta negoziando con Rheinmetall e Nitrochemie le migliori garanzie di fornitura possibili e la detenzione di scorte. In tal modo, il Consiglio federale adempie al mandato della mozione 25.3000, approvata dal Parlamento il 20 marzo 2025.
Rafforzamento della posizione della Svizzera sul mercato degli armamenti
Con l’ampliamento delle capacità della Nitrochemie, il Consiglio federale contribuisce a rafforzare la posizione della Svizzera sul mercato degli armamenti. Per potenziare la capacità di difesa e di resistenza dell’esercito è infatti necessario che la Svizzera disponga di una base tecnologica e industriale in materia di sicurezza (STIB) efficiente e solida. La Nitrochemie svolge un ruolo centrale in questo contesto, poiché produce un bene molto richiesto non solo sul mercato svizzero, ma anche a livello internazionale.
