Prestazioni del Servizio di trasporto aereo della Confederazione nel 2024
Berna, 14.05.2025 — Nella sua seduta del 14 maggio 2025 il Consiglio federale è stato informato in merito alle prestazioni del Servizio di trasporto aereo della Confederazione (STAC) nel 2024. Lo STAC ha effettuato complessivamente 759 ore di volo per il Consiglio federale e i vari dipartimenti. Pertanto lo STAC è stato impegnato in misura simile all’anno precedente (731 ore).
Nel 2024 lo STAC ha effettuato 759 ore di volo con aerei ed elicotteri in conformità al campo d’applicazione dell’ordinanza sul Servizio di trasporto aereo della Confederazione (O-STAC). Con gli aerei sono state effettuate 645 ore di volo, suddivise in 513 ore per il trasporto di rappresentanti del Governo nazionale e 132 ore a favore dei vari dipartimenti e del Parlamento. Con gli elicotteri sono state effettuate 114 ore di volo, suddivise in 86 ore per il Governo nazionale e 28 ore per i vari dipartimenti e il Parlamento. Nel complesso lo STAC è stato impegnato in misura simile all’anno precedente (731 ore). Per 69 ore si è fatto ricorso a noleggi presso operatori civili poiché i jet di proprietà non erano disponibili.
Compensazione di CO2 e sustainable aviation fuel (SAF)
Le emissioni di CO2 prodotte da voli dello STAC vengono compensate integralmente tramite certificati. Inoltre, dal 2023 viene aggiunto in misura crescente carburante sostenibile (SAF). Si prevede che entro il 2030 verrà utilizzato il 10 per cento o circa 4,5 milioni di litri di carburante SAF.
Voli su incarico della Confederazione
Le prestazioni dello STAC sono disciplinate dall’ordinanza sul Servizio di trasporto aereo della Confederazione (O-STAC). Lo STAC è una formazione militare delle Forze aeree che effettua voli con la propria flotta tra l’altro su incarico del Governo nazionale, dei dipartimenti e dei Servizi del Parlamento. Per garantire che i servizi richiesti possano essere forniti entro poche ore, lo STAC dispone di una propria organizzazione di prontezza. Gli aeromobili di Stato vengono impiegati quando gli interessi della Svizzera possono essere tutelati al meglio attraverso i trasporti aerei di persone e merci e quando il tipo, l’urgenza o questioni legate alla sicurezza o alla riservatezza di una missione non consentono l’impiego di mezzi civili. In tal modo la mobilità del Governo e dei suoi organi può essere garantita in tutto il mondo in qualsiasi momento.
L’attuale situazione geopolitica (di crisi su vari fronti) ha dimostrato chiaramente la necessità e i vantaggi degli aerei di Stato. Oltre ai voli per il Governo nazionale e i Servizi del Parlamento, l’ampia gamma di prestazioni dello STAC comprende anche impieghi nel quadro dei buoni uffici, l’aiuto immediato in caso di catastrofi ambientali e di crisi umanitarie (DSC), l’appoggio a favore di ambasciate svizzere all’estero come pure altre missioni che vanno a beneficio degli interessi della Svizzera. Inoltre lo STAC effettua voli di approvvigionamento a favore di missioni militari nel quadro del promovimento militare della pace come pure per i moduli d’istruzione e di allenamento all’estero. Lo STAC effettua anche voli di rilevamento a favore del servizio di volo di swisstopo per l’aggiornamento periodico delle immagini aeree, che costituiscono i dati di base per molti prodotti dell’Ufficio federale di topografia swisstopo.
