Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 12 settembre 2025, aggiornato il 22 settembre 2025

Cooperazione in materia d’istruzione con la Guardia nazionale del Colorado: il DDPS partecipa allo State Partnership Program degli Stati Uniti

Berna, 12.09.2025 — Nella sua seduta del 12 settembre 2025 il Consiglio federale ha approvato la dichiarazione di intenti per un partenariato tra il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS e la Guardia nazionale dello Stato federato del Colorado nell’ambito dello State Partnership Program (SPP). Questo partenariato serve alla cooperazione in materia d’istruzione e permette all’Esercito svizzero di rafforzare le proprie capacità di difesa attraverso la cooperazione internazionale. Inoltre consente di intensificare la cooperazione con gli Stati Uniti al di là dell’ambito militare, consolidando in tal modo le relazioni bilaterali in generale.

Il 15 marzo 2024 il Consiglio federale ha incaricato il DDPS di esprimere l’interesse dell’Esercito svizzero a partecipare allo State Partnership Program della Guardia nazionale degli Stati Uniti. Ora la Svizzera ha potuto aderire allo SPP e le è stato assegnato quale Paese partner lo Stato federato del Colorado, ovvero la sua Guardia nazionale. Il DDPS e la Guardia nazionale del Colorado hanno definito l’entità e le priorità a livello di contenuti della cooperazione futura in una dichiarazione di intenti. I contenuti comprendono, tra l’altro, l’ambito ciber, lo spazio cosmico, la protezione delle infrastrutture critiche, il servizio sanitario e la logistica.

Questa cooperazione permette all’Esercito svizzero di ampliare le proprie competenze senza assumere obblighi o dipendenze. La cooperazione è compatibile con il principio di neutralità. Gli elementi in comune sono il principio di milizia, secondo il quale è organizzata anche la Guardia nazionale degli Stati Uniti, e una gamma di compiti simile. Il Colorado è lo Stato federato più alto, con regioni montuose simili alle Alpi. Tra le possibili attività congiunte rientrano, ad esempio, le esercitazioni degli specialisti di montagna e lo scambio di competenze per quanto riguarda l’aiuto in caso di catastrofe e il trasporto in zone alpine.

Rafforzamento della capacità di difesa grazie a una cooperazione più intensa

Lo State Partnership Program della Guardia nazionale degli Stati Uniti esiste dagli anni Novanta e serve alla cooperazione in materia d’istruzione tra gli Stati federati e le forze armate straniere. Finora oltre 100 Paesi, di cui 25 in Europa, hanno sottoscritto un partenariato di questo genere. Tra gli Stati Uniti e la Svizzera esiste già un accordo di cooperazione in materia d’istruzione militare. La partecipazione allo State Partnership Program rientra in questa cooperazione.

Grazie al sistema di milizia, il partenariato con la Guardia nazionale offre anche la possibilità di sviluppare ulteriormente le relazioni con gli Stati Uniti che si estendono oltre la cooperazione militare, come ad esempio nell’ambito dell’economia, della formazione e della cultura. Lo State Partnership Program può quindi aprire le porte ad attività con lo Stato del Colorado, l’economia privata e gli Stati Uniti.

La dichiarazione di intenti sarà firmata in Svizzera dal capo dell’esercito e dalla comandante della Guardia nazionale del Colorado. Una seconda cerimonia avrà luogo negli Stati Uniti in un momento successivo. Quando si conclude uno SPP è consuetudine tenere due cerimonie di adesione, una nel Paese partner e una negli Stati Uniti.

Firmata la dichiarazione di intenti – complemento del 22 settembre 2025

La dichiarazione di intenti (Letter of Intent) è stata firmata a Berna il 15 settembre 2025 dal capo dell’esercito, comandante di corpo Thomas Süssli, e dalla comandante della Guardia Nazionale del Colorado, maggiore generale Laura Clellan.