Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 10 novembre 2025

Al sicuro nella crisi: il piano d’emergenza per garantire la ciber-resilienza

Berna, 10.11.2025 — I ciberattacchi che paralizzano i servizi pubblici e portano alla divulgazione di dati sensibili possono minare la fiducia della popolazione nelle amministrazioni. Dagli attacchi sin qui registrati e dal sondaggio condotto presso le amministrazioni comunali «Myni Gmeind 2025» risulta che molti Comuni possono prepararsi ancora meglio ai ciberincidenti. Per consentire ai Comuni e alle organizzazioni attive in Svizzera di incrementare la propria ciber-resilienza, l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) ha avviato, assieme alla sua rete di partner, un progetto che ha comportato lo sviluppo di un modello di piano d’emergenza, di pratici strumenti ausiliari e di un filmato informativo, tutti pubblicati sul sito web dell’UFCS. I Comuni e le organizzazioni possono inoltre partecipare ad appositi «brown bag lunch online», organizzati dall’UFCS per illustrare in che modo possono prepararsi in maniera ottimale a eventuali ciberincidenti.

I piani d’emergenza sono un elemento essenziale di una gestione efficace dei rischi. Consentono di affrontare in modo proattivo i potenziali problemi e le loro conseguenze, anziché analizzarli solo a posteriori. Attraverso l’analisi tempestiva dei possibili rischi, danno modo di identificare e mettere in atto misure preventive. Un piano d’emergenza definisce l’organizzazione di crisi e comprende un piano di comunicazione in caso di crisi, i principali contatti d’emergenza e misure concrete. Tali elementi costituiscono la base per una risposta coordinata e adeguata in situazioni in cui il tempo è un fattore critico.

Misure di sicurezza e strumenti ausiliari

Da svariati ciberincidenti registrati presso i Comuni e dal sondaggio condotto presso le amministrazioni comunali «Myni Gmeind 2025» risulta che molti Comuni possono prepararsi ancora meglio ai ciberincidenti. Al riguardo l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) sta svolgendo, assieme alla sua rete di partner, un progetto volto a raggruppare le competenze specialistiche e le risorse dei vari settori della sicurezza informatica. L’obiettivo è creare una comprensione generale per i piani d’emergenza ciber concepiti per i Comuni e le organizzazioni. Sul sito web dell’UFCS sono stati pubblicati un modello semplice di piano d’emergenza, strumenti ausiliari concreti e un apposito filmato. Per migliorare e sviluppare ulteriormente gli strumenti ausiliari, è stato messo a disposizione degli interessati un formulario di feedback.

Iscrizione al brown bag lunch online «Piano d’emergenza per i Comuni»

L’UFCS ha organizzato un brown bag lunch online per presentare ai Comuni svizzeri il modello di piano d’emergenza e gli strumenti ausiliari, mettendo a disposizione due date: il 20 novembre 2025 (ore 12.00–13.00, in francese) e il 27 novembre 2025 (ore 12.00–13.00, in tedesco). I due incontri saranno successivamente tradotti, sottotitolati e pubblicati sul canale YouTube dell’UFCS.

Link per le iscrizioni: