Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 14 aprile 2025

Meno proiettili inesplosi, maggiore sicurezza: il 2024 è stato un anno intenso per gli specialisti dell’eliminazione di munizioni inesplose

Berna, 14.04.2025 — Più sicurezza nel tempo libero e nella vita quotidiana: grazie a oltre un migliaio di segnalazioni da parte della popolazione, nel 2024 l’esercito ha potuto disinnescare ben 273 proiettili inesplosi. Soprattutto nelle regioni escursionistiche e ricreative, è di fondamentale importanza agire in maniera attenta e ponderata nel caso in cui vengano rinvenute delle munizioni.

Gli impieghi del comando KAMIR per l’eliminazione di munizioni inesplose e lo sminamento hanno avuto origine grazie alle segnalazioni di cittadini e cittadine particolarmente attenti. Complessivamente sono pervenute oltre 1000 segnalazioni relative al ritrovamento di munizioni, il che corrisponde a un aumento del 26 percento rispetto alla media che sie era registrata da diversi anni. Oltre ai proiettili inesplosi sono stati smaltiti anche parti di vecchie munizioni e altri residui.

L’elevato numero di segnalazioni dimostra come la consapevolezza legata ai pericoli dei proiettili inesplosi sia in aumento tra la popolazione. Gran parte delle segnalazioni è pervenuta dai Cantoni di Berna, dei Grigioni e del Vallese, che non vantano soltanto apprezzate zone escursionistiche, bensì anche aree d’esercitazione militari.

Pericolo elevato dovuto alle attività ricreative

Con la crescente popolarità delle attività all’aperto, quali l’escursionismo, l’arrampicata o la pesca con magneti, aumenta anche il rischio di imbattersi in proiettili inesplosi o residui di vecchie munizioni. In particolare la pesca con magneti, che negli ultimi anni si è molto diffusa, comporta tuttavia il notevole rischio di recuperare inavvertitamente delle munizioni dalle acque. Malgrado la loro età, tali munizioni potrebbero rivelarsi ancora estremamente pericolose e in nessun caso possono essere spostate o rimosse.

Che cosa fare in caso di ritrovamento?

L’Esercito svizzero sollecita la popolazione a segnalare immediatamente eventuali oggetti sospetti. Per la propria sicurezza, occorre quindi osservare le seguenti regole di comportamento.

  • Non toccare o spostare nulla.
  • Segnalare il luogo del ritrovamento per avvertire le altre persone.
  • Informare immediatamente la polizia al numero 117.
  • In alternativa utilizzare l’app «Proiettili inesplosi» per effettuare segnalazioni in maniera rapida e semplice.

Per incoraggiare ulteriormente la segnalazione di proiettili inesplosi, l’esercito conferisce un premio di 100 franchi per ciascun ritrovamento segnalato e confermato. Nel 2024 sono stati versati in totale 5600 franchi a coloro che hanno effettuato le segnalazioni.

Azioni di sgombero nelle zone degli obiettivi

Oltre all’elaborazione delle segnalazioni, il comando KAMIR effettua regolarmente azioni di sgombero nelle zone degli obiettivi attuali (Sempione VS) e del passato (Grialetsch GR, ghiacciaio del Rodano e del Trift VS). Pertanto, nel 2024 durante tre azioni di sgombero di vasta portata sono state rimosse complessivamente 12 tonnellate di residui di munizioni e 38 proiettili inesplosi. Queste misure contribuiscono in maniera decisiva alla sicurezza della popolazione.