News
Swisstopo fliegt Rapid-Mapping-Einsatz bei Blatten
Oberhalb der Gemeinde im Lötschental bricht seit Tagen Geröll ab. Für die Erfassung der Situation aus der Luft wurde ein Rapid-Mapping-Einsatz vom Kanton Wallis beantragt und vom Bundesamt für Umwelt BAFU ausgelöst. Die vom Bundesamt für Landestopografie swisstopo produzierten Einzelbilder und Orthofotos dienen der raschen Dokumentation und Bewältigung des Naturereignisses. (Segue l'italiano)
Tavola rotonda su cocaina e oppioidi: gli specialisti si preparano a nuovi sviluppi
Il consumo di cocaina sotto forma di crack pone chi lavora nel campo delle dipendenze di fronte a diverse sfide. Le persone che fumano cocaina spesso perdono rapidamente le proprie relazioni sociali e sono emarginate. Ciò mette sempre più sotto pressione i centri di accoglienza e gli spazi pubblici in diverse città. In occasione della terza tavola rotonda dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), svoltasi martedì 20 maggio 2025, Città, Cantoni e associazioni di categoria si sono riuniti per discutere degli sviluppi più recenti e di possibili soluzioni.
Rafforzare la ciberdifesa: la Svizzera partecipa al progetto PESCO «Cyber Ranges Federations»
La Svizzera parteciperà al progetto europeo PESCO «Cyber Ranges Federations». Il Consiglio dell’UE ha approvato oggi l’adesione. Lo scopo dell’iniziativa è mettere in rete le infrastrutture nazionali di addestramento in ambito informatico al fine di consentire una formazione realistica, complessa ed efficiente nel campo della ciberdifesa.
Point Zero Forum 2025 Concludes in Zurich with Strong Global Mandate for Financial Innovation, Trust, and Policy Alignment
The fourth edition of the Point Zero Forum concluded in Zurich after three days of high-level dialogue, insight-sharing and collaboration with Switzerland and Singapore, jointly reinforcing their commitment to global financial transformation grounded in trust, inclusion and innovation. Jointly hosted by the Swiss State Secretariat for International Finance (SIF) and the Global Finance & Technology Network (GFTN), the Forum convened 1,350 global leaders from 66 countries, including central bankers, regulators, policymakers, technologists, entrepreneurs, and academics from across Europe and around the world.
Opinioni diverse tra la popolazione sull’uso dell’IA nella comunicazione delle autorità
Lo studio «KI in der Behördenkommunikation: Chance und Risiken – Sichtweise der Bevölkerung» (L’IA nella comunicazione delle autorità: opportunità e rischi – il punto di vista della popolazione) è stato condotto da gfs.bern su mandato della Cancelleria federale. Da esso emerge che l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nella comunicazione delle autorità è molto promettente ma anche un tema delicato. La popolazione è fondamentalmente aperta al progresso prospettato dall’IA, ma vorrebbe tuttavia condizioni quadro chiare e comprensibili.
Nuovo rapporto finale (ferrovie) del SISI disponibile
Un nuovo rapporto finale (ferrovie) è disponibile sul sito internet del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI.
Riconoscimento internazionale per le competenze della Svizzera nella protezione dei beni culturali
Oggi, a Parigi, la Svizzera è stata eletta per la prima volta nel Comitato sussidiario della Convenzione UNESCO del 1970 concernente le misure da adottare per interdire e impedire l’illecita importazione, esportazione e trasferimento di proprietà dei beni culturali. Questo mandato, della durata di quattro anni (2025–2029), rappresenta un riconoscimento importante per il pluriennale impegno della Svizzera nella lotta al commercio illegale e nella salvaguardia dei beni culturali all’interno di una rete di collaborazione internazionale.
Annullato il prossimo vertice sul diritto di locazione
Una parte delle associazioni attive nel settore locativo non è interessata a un ulteriore incontro: il consigliere federale Guy Parmelin ha quindi deciso di annullare il prossimo vertice sul diritto di locazione che si sarebbe svolto durante la sessione parlamentare estiva del 2025.
Asilo: statistica del mese di aprile 2025
Il numero di nuove domande d’asilo continua a diminuire. Nel mese di aprile 2025 in Svizzera ne sono state presentate 1897 (-17 % rispetto ad aprile 2024).
La statistica AVS 2024 è stata pubblicata
Nel dicembre del 2024, 2 594 700 persone hanno beneficiato, in Svizzera o all’estero, delle rendite di vecchiaia e 223 700 delle rendite per superstiti dell’AVS. Rispetto all’esercizio precedente, il numero di beneficiari di rendite di vecchiaia è aumentato dell’1,9 per cento, ovvero di 48 900 persone. Nel 2024 i contributi degli assicurati sono ammontati a 38,7 miliardi di franchi. Quanto alla partecipazione della Confederazione, che rappresenta la seconda fonte di finanziamento per importanza, il contributo è stato di 10,3 miliardi di franchi. Il punto percentuale IVA prelevato a favore dell’AVS ha invece fruttato 4,4 miliardi di franchi.
La statistica delle prestazioni complementari all’AVS e all’AI 2024 è stata pubblicata
Nel 2024, le uscite delle prestazioni complementari (PC) sono cresciute del 4,1 per cento, raggiungendo i 5,9 miliardi di franchi. Circa il 33 per cento di questi costi è stato assunto dalla Confederazione e il resto dai Cantoni. Nel dicembre 2024 le persone che beneficiavano delle PC all’AVS erano 225 900, ossia 2 300 (1,0 %) in più rispetto alla fine del 2023. La quota dei beneficiari di rendite di vecchiaia che necessitavano delle PC è leggermente diminuita, attestandosi a un tasso del 12,2 per cento.
La statistica AI 2024 è stata pubblicata
L'Assicurazione federale per l'invalidità (AI) ha erogato prestazioni a circa 461.000 persone nel 2024. Ha chiuso con una spesa di 10,46 miliardi di franchi. Le rendite di invalidità hanno rappresentato la quota maggiore delle uscite, pari a 5,69 miliardi di franchi. Delle 254.200 rendite, circa 227.300 sono state erogate in Svizzera e 26.900 all'estero. I provvedimenti di integrazione sono costati circa 2 miliardi di franchi e ne hanno beneficiato 216.000 assicurati. 103.100 prestazioni per un totale di 879 milioni di franchi sono state erogate per provvedimenti sanitari (soprattutto per bambini con infermità congenite), seguite dal pagamento di mezzi ausiliari a 68.500 persone (240milioni di franchi). L'AI ha erogato 892 milioni di franchi per provvedimenti d’integrazione professionale a 57.700 persone.