Passare al contenuto principale

Pubblicato il 14 febbraio 2025

Progetto Mortaio 12 cm 16

Sistema mortaio da 12 cm 16

Sulla base di diversi criteri la Segreteria generale DDPS verifica regolarmente quali progetti sono da considerare progetti principali del DDPS. A partire dal 2025, il progetto Mortaio 12 cm 16 è stato eliminato dalla selezione. Il capo del DDPS viene regolarmente informato sui progressi e sulle sfide del progetto.

Panoramica

Supporto di fuoco indiretto è un elemento essenziale necessario all’esercito per svolgere i propri compiti di difesa. Se le nostre truppe non dispongono di armi a traiettoria curva, non possono essere impiegate con successo su un campo di battaglia moderno. Il fuoco avversario le costringerebbe a rimanere costantemente al coperto, non potrebbero muoversi né tantomeno limitare la capacità di combattimento dell’avversario. Il fuoco indiretto viene impiegato a differenti distanze: per distanze medie e lunghe vengono impiegati bocche da fuoco e artiglieria missilistica, sistemi d’arma terra-aria a lunga gittata da combattimento e aerei da combattimento, mentre per le distanze brevi (fino a ca.10 km) vengono impiegati mortai. Quest’ultimi permettono una rapida concentrazione del fuoco (ad es. contro assembramenti di truppe o veicoli avversari) al livello tattico intermedio (battaglione). I proiettili di mortaio hanno una traiettoria molto curva, che li rende particolarmente idonei per l’impiego in zone edificate.

Dalla messa fuori servizio dovuta all’età dei carri lanciamine da 12 cm 64/91 nel 2009, le formazioni di combattimento dell’Esercito svizzero non dispongono più di un sistema per garantire l’appoggio di fuoco indiretto per le brevi distanze. Tale capacità sarà ricostituita con il sistema «mortaio 2 cm 16».

Il mortaio da 12cm 16 verrà inserito nel sistema integrato di condotta e di direzione del fuoco dell’artiglieria (INTAFF) e quindi nella rete integrata di sensori, informazioni, condotta ed efficacia. Oltre a 48 mortai e alle relative munizioni, saranno acquistati autocarri protetti (veicoli logistici) per il rifornimento di munizioni.

Durata del progetto

Indicazioni sulla durata

Un eventuale ritardo nei progetti telecomunicazione dell’esercito (TC Es) e sistema integrato di condotta e di direzione del fuoco dell’artiglieria (INTAFF – versione 15) potrebbe influire ulteriormente sullo svolgimento del progetto. Un passaggio immediato a una nuova applicazione specialistica tuttavia comporterebbe rischi supplementari. Tenendo conto dei rischi menzionati, attualmente il progetto è in linea con la pianificazione prevista. Problemi tecnici legati ai materiali e alla produzione hanno comportato diversi ritardi. Le relative pene convenzionali sono state rivendicate.

Inoltre la mancata assegnazione dei crediti in relazione all’eccedenza di pianificazione ha comportato ulteriori ritardi perché per mesi non è stato possibile conferire incarichi. Lo scadenzario del progetto è stato adeguato costantemente in funzione delle condizioni quadro.

Valutazione del progetto

Indicazioni sulla valutazione

I tiri di verifica a Bière e sul Sempione sono stati svolti con successo. La serie della prima e della seconda tranche del mortaio da 12cm 16 è in fase di produzione. Dati i mancati stanziamenti finanziari il materiale per la soluzione di comunicazione (TC Es) per la seconda tranche verrà consegnato in ritardo. Potenzialmente ciò può comportare ritardi e oneri supplementari. L’eliminazione dei bug nel software per la condotta del fuoco è in corso. Attualmente è critica la funzionalità della soluzione di comunicazione TC Es relativa alla trasmissione di dati.

Investimenti

Indicazioni sugli investimenti

L’attuale pianificazione pari a 600 milioni di franchi risulta dal programma d’armamento 2016 + PCPA (fr. 424,5 mio.) e dal programma d’armamento 2022 supplementare (fr. 175 mio.). Nell’agosto 2022 il Parlamento ha approvato questi 175 milioni di franchi supplementari per garantire l’acquisto di altri 16 sistemi di mortaio.

Ulteriori informazioni

Comunicazione Difesa

Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS
Aggruppamento Difesa
Palazzo Federale Est
CH - 3003 Berna