Progetto Prolungamento della durata di utilizzazione degli aerei da combattimento F/A-18

Sulla base di diversi criteri la Segreteria generale DDPS verifica regolarmente quali progetti sono da considerare progetti principali del DDPS. A partire dal 2025, il progetto Prolungamento della durata di utilizzazione degli aerei da combattimento F/A-18 è stato eliminato dalla selezione. Il capo del DDPS viene regolarmente informato sui progressi e sulle sfide del progetto.
Panoramica
Gli aerei da combattimento F/A-18C/D Hornet, in servizio dal 1997, dovranno essere utilizzati per proteggere e difendere lo spazio aereo svizzero fino agli anni 2030. Secondo l'attuale pianificazione, i nuovi aerei da combattimento F-35A saranno consegnati a tappe tra il 2027 e il 2030 e saranno in grado di assumere questi compiti all'inizio degli anni 2030. Per evitare di creare lacune a livello di protezione e difesa dello spazio aereo sino all’operatività dei nuovi aerei da combattimento, è necessario prolungare di cinque anni la durata di utilizzazione degli F/A-18 inizialmente prevista.
L’obiettivo del prolungamento della durata di utilizzazione è portare a 6'000 il numero di ore di volo certificate per ogni F/A-18 e impiegare quindi la flotta fino all’introduzione dei nuovi aerei da combattimento. Al momento ogni F/A-18 può svolgere 5'000 ore di volo (ovvero quelle certificate). Al più tardi nel 2025 i velivoli raggiungeranno le 5'000 ore di volo e quindi anche il termine della loro durata tecnica di utilizzazione. Inoltre nelle strutture dei velivoli si constata un crescente numero di fessure. Le misure interessano non solo la struttura degli aerei, ma anche sottosistemi e componenti e risultano sempre più onerose in termini di esercizio e manutenzione, nonché l’ammodernamento dei sistemi parziali necessari per l’impiego e per l’allenamento.
Per prolungare l’efficacia operativa verranno acquistati successivamente missili a guida radar. Si sostituiranno o si rinnoveranno componenti nei settori delle comunicazioni, della navigazione e dell’identificazione, per garantire l’interoperabilità fino al 2030, e un nuovo visore notturno integrato nel casco migliorerà sensibilmente la visione al buio.
Durata del progetto
Indicazioni sulla durata
L’incarico originale per la proroga della durata di utilizzazione degli aerei da combattimento F/A-18C/D prevedeva che il progetto terminasse alla fine del 2025. A causa dei lunghi termini di consegna per il materiale di ricambio nonché dei ritardi nei lavori alla struttura degli aerei, la conclusione è stata ora fissata nel febbraio 2024 alla fine del 2027.
Valutazione del progetto
Indicazioni sulla valutazione
I lavori di ricertificazione sono stati conclusi e i documenti sono stati trasmessi alla Military Aviation Authority (MAA) come previsto. Ad eccezione del completamento dei lavori strutturali e dell’ulteriore acquisto di materiale di ricambio, tutti i progetti parziali sono quindi stati conclusi e i relativi sistemi sono stati introdotti. I lavori strutturali stanno procedendo secondo i piani e l’ulteriore materiale di ricambio viene ordinato secondo le esigenze del sistema.
Investimenti
Indicazioni sugli investimenti
Il progetto viene realizzato nell’ambito del budget autorizzato. I lavori strutturali stanno procedendo secondo i piani e l’ulteriore materiale di ricambio viene ordinato secondo le esigenze del sistema. Il fabbisogno finanziario complessivo ammonta quindi a 440 milioni di franchi.
Ulteriori informazioni
Indice
Comunicazione armasuisse
Ufficio federale dell’armamento armasuisse
Guisanplatz 1A
CH - 3003 Berna
