Passare al contenuto principale

Pubblicato il 11 agosto 2025

Progetto RDS+ – Rete di dati sicura plus

Panoramica

La rete di dati sicura plus (RDS+) è parte del Sistema nazionale per lo scambio di dati sicuro (SSDS) ed è il pilastro portante di questo progetto. Il SSDS comprende anche un sistema di accesso ai dati (SAD) e un sistema di analisi integrata della situazione (SAIS). Dopo un’analisi della situazione, si è deciso per un’attuazione scaglionata di questi sistemi.

La RDS+ sarà realizzata come rete di trasporto a banda larga (layer 2) per grandi quantità di dati e fungerà da base per tutti i sistemi telematici della protezione della popolazione rilevanti nel campo della politica di sicurezza. Ciò significa che sarà la rete di trasporto dedicata per la protezione della popolazione e la gestione nazionale delle crisi. La RDS+ si basa sulla Rete di condotta Svizzera.

Il progetto RDS+ comprende anche il «layer 3», ossia il protocollo Internet (IP) del progetto Sistema di accesso ai dati (SAD). Il layer 3 deve garantire una connessione IP sicura per i sistemi di comunicazione degli stati maggiori di condotta della Confederazione, dei Cantoni e dei principali gestori di infrastrutture critiche. I layer 2 e 3 devono continuare a funzionare per almeno due settimane anche in caso di interruzione di corrente.

Durata del progetto

Indicazioni sulla durata

Secondo il messaggio la conclusione del progetto è prevista per il 2027. Successivamente verranno eseguiti i lavori di chiusura necessari. La finalizzazione del progetto è prevista per la fine del 2029.

Valutazione del progetto

Indicazioni sulla valutazione

Ubicazioni dei Cantoni - prima tranche
Entro la metà di giugno 2025, 13 ubicazioni dei Cantoni sono state allacciate almeno senza ridondanza. Ulteriori quattro ubicazioni verranno allacciate entro la fine di agosto 2025 e altre sette entro la fine del 2025. Delle rimanenti quattro ubicazioni dei Cantoni, tre subiscono dei ritardi a causa di nuovi edifici ancora da costruire e una a causa del finanziamento ancora da chiarire.

Ubicazioni della Confederazione - seconda tranche
Durante la riunione di gestione del 28 aprile 2025 UFPP, UFIT, Cdo Ciber e il settore TDT della CaF hanno preso una decisione di principio sull’architettura dell’allacciamento delle ubicazioni della Confederazione: i due centri di calcolo federali PRIMUS e CAMPUS saranno collegati alla RDS+ in via prioritaria. In questo modo le ubicazioni della Confederazione previste possono già essere allacciate tramite l’infrastruttura dell’UFIT esistente. L’UFIT è stato incaricato di coordinare la definizione di un’architettura per l’allacciamento delle ubicazioni della Confederazione. I relativi lavori sono iniziati.

Ubicazioni dei gestori delle infrastrutture critiche - terza tranche
Con i gestori delle infrastrutture critiche sono stati svolti dei workshop. I primi risultati mostrano solo un interesse marginale da parte dei gestori delle infrastrutture critiche a farsi allacciare alla RDS+. Sono previsti altri workshop.

Sfide attuali
La situazione di rischio è nettamente migliorata rispetto all’ultimo rapporto. La dipendenza dalle risorse del Cdo Ciber e dell’UFIT influisce sull’andamento del progetto.

Investimenti

Indicazioni sugli investimenti

I costi della fase di concezione procedono secondo i piani. I costi per la realizzazione delle ubicazioni dei Cantoni rientrano nel budget.

Ulteriori informazioni

Comunicazione UFPP

Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS
Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP
Guisanplatz 1B
CH - 3003 Berna