Programma RUVER – Scorporo di prestazioni TIC critiche per gli impieghi sotto il profilo militare e di prestazioni TIC non critiche per gli impieghi
Panoramica
Fino alla fine del 2023 l’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (UFIT) e la Base d’aiuto alla condotta dell’esercito (BAC) hanno fornito prestazioni informatiche analoghe. La differenza principale consiste nel fatto che la BAC forniva prestazioni che andavano esclusivamente a beneficio dell’esercito.
La Strategia TIC della Confederazione 2020-2023, stabilita dal Consiglio federale il 3 aprile 2020, prevede che i fornitori di prestazioni TIC interni offrano prestazioni complementari in funzione delle loro competenze fondamentali. Sulla base di questo principio strategico il DFF e il DDPS intendono fare in modo che le prestazioni TIC non critiche per gli impieghi sotto il profilo militare (informatica dell’amministrazione) in futuro vengano gestite dall’UFIT e che le prestazioni TIC critiche per gli impieghi vengano fornite dal nuovo Comando Ciber all’interno dell’Aggruppamento Difesa. Questo scorporo ha l’obiettivo di ottenere riduzioni dei costi a medio termine attraverso il consolidamento di piattaforme e servizi nonché economie di scala su licenze, contratti con i fornitori e acquisti di hardware.
Nel 2016 la BAC ha ricevuto l’incarico di attuare lo scorporo, che è iniziato nel 2018. Sono già in corso numerose attività, in particolare la migrazione della burotica e delle applicazioni specialistiche, la creazione del Comando Ciber, lo sviluppo di una nuova piattaforma per le applicazioni critiche per gli impieghi sotto il profilo militare ecc. Lo scorporo completo è l’ultima tappa dell’attuazione della strategia TIC.
Il 3 marzo 2023 il Consiglio federale ha incaricato il DDPS (SG/Aggruppamento Difesa), in collaborazione con il DFF, di attuare i lavori per lo scorporo di prestazioni TIC critiche per gli impieghi sotto il profilo militare e di prestazioni TIC non critiche per gli impieghi attraverso il «block move» in un programma che comprende e coordina il progetto organizzativo e di scorporo nonché coinvolge gli altri dipartimenti, la Cancelleria federale e il committente del programma SUPERB attraverso il comitato del programma.
L’obiettivo del programma è quello di eseguire la completa separazione delle prestazioni informatiche della Base d’aiuto alla condotta dell’esercito (BAC) per quanto riguarda l’informatica dell’amministrazione presso l’UFIT e le prestazioni TIC critiche per gli impieghi sotto il profilo militare. In una prima fase ciò comprende il trasferimento del personale nonché dei mezzi di lavoro e d’esercizio dalla BAC all’UFIT («block move»). In una seconda fase sarà attuato lo scorporo delle applicazioni specialistiche «blu», non critiche per gli impieghi, e di quelle «verdi», critiche per gli impieghi (compreso il ritrasferimento delle applicazioni specialistiche «verdi» all’Aggruppamento Difesa rispettivamente la nuova realizzazione delle applicazioni specialistiche «verdi» nell’Aggruppamento Difesa).
Durata del programma
Indicazioni sulla durata
Sulla base del parere del Controllo federale delle finanze (CDF) del febbraio 2023, il programma è stato interrotto a metà del 2024. Il progetto «transizione RUVER» è stato completato all'inizio del 2024. Il progetto «scorporo RUVER», compreso il lavoro in sospeso a livello di programma RUVER, è stato trasferito al nuovo progetto iTASK.
