Air2030 – Domande e risposte

Fabbisogno
In generale
Gli aerei da combattimento e la difesa terra-aria sono necessari in tutte le situazioni in cui occorre proteggere e difendere la Svizzera, la sua popolazione e le infrastrutture critiche.
I compiti dell’esercito sono definiti all’articolo 58 della Costituzione federale e all’articolo 1 della legge militare. A partire da tali basi legali sono definiti anche i compiti assunti dalle Forze aeree nell’ambito dell’impiego di aerei da combattimento e della difesa terra-aria.
Situazione normale
- Servizio di polizia aerea: le Forze aeree sorvegliano in permanenza lo spazio aereo svizzero. Provvedono quotidianamente alla sicurezza nello spazio aereo e all’assistenza agli equipaggi di aerei in difficoltà e intervengono in caso di violazioni dello spazio aereo. Dall’inizio del 2021 le Forze aeree sono in grado di intervenire in permanenza con due aerei da combattimento armati pronti a decollare entro 15 minuti dall’allarme. Su una media pluriennale, le Forze aeree eseguono da 20 a 40 cosiddette «hot mission» (impieghi di polizia aerea in caso di gravi violazioni delle regole del traffico aereo o della sovranità sullo spazio aereo) e da 250 a 350 «live mission» (impieghi di polizia aerea per il controllo di aeromobili di Stato stranieri nello spazio aereo svizzero).
- Protezione di conferenze: con gli aerei da combattimento le Forze aeree impongono le limitazioni dello spazio aereo e proteggono il luogo della conferenza da attacchi aerei. La difesa terra-aria serve alla protezione ravvicinata.
Gravi tensioni
- In periodi di gravi tensioni, le Forze aeree devono essere in grado di tutelare la sovranità sullo spazio aereo nel corso di settimane o mesi, per impedire l’utilizzazione illecita dello spazio aereo svizzero. La realizzazione di questo compito da parte delle Forze aeree consente inoltre alla Svizzera di tener fede ai suoi obblighi in materia di neutralità. La difesa credibile dello spazio aereo può risultare decisiva per impedire che, in presenza di conflitti armati nel contesto immediato della Svizzera, il Paese sia coinvolto in un conflitto in seguito alla violazione del suo spazio aereo.
- Salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo in caso di impieghi militari contrari al diritto internazionale: con gli aerei da combattimento le Forze aeree verificano se i divieti di utilizzare lo spazio aereo svizzero sono rispettati (p. es. l’operazione della NATO contro la Serbia nel 1999, l’invasione dell’Iraq da parte degli Stati Uniti nel 2003).
- Salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo in caso di ampie azioni di combattimento in Europa: con gli aerei da combattimento e la difesa terra-aria le Forze aeree dimostrano che respingeranno qualsiasi tentativo di utilizzare lo spazio aereo svizzero.
- Protezione in caso di minaccia terroristica concreta, acuta e permanente: se si teme un attacco aereo, gli aerei da combattimento servono a individuare eventuali attacchi e a respingerli unitamente alla difesa terra-aria.
Attacco armato contro la Svizzera
- Difesa dello spazio aereo e appoggio delle truppe di terra: in caso di attacco contro la Svizzera da parte di un altro Stato o di sostegno armato di un altro Stato a favore di un gruppo violento in Svizzera, con gli aerei da combattimento e la difesa terra-aria le Forze aeree proteggono la popolazione, le infrastrutture critiche e le truppe di terra dagli attacchi aerei e impediscono il sostegno dall’estero. Inoltre, le Forze aeree appoggiano le truppe di terra mediante voli di ricognizione con aerei da combattimento e impieghi contro obiettivi nemici al suolo.
Gli aerei da combattimento sono più mobili, più flessibili e possono essere impiegati per svariati compiti, dalla polizia aerea fino all’appoggio delle truppe di terra. Non possono però rimanere a lungo sul posto.
La difesa terra-aria consente la capacità di resistenza e la permanenza nella protezione di settori e oggetti. È in grado di combattere un’ampia gamma di obiettivi, in particolare anche missili aria-terra. Il trasferimento dei mezzi aerei e dei mezzi basati a terra in un nuovo settore richiede però del tempo; cambiamenti rapidi non sono possibili.
Il contemporaneo impiego di difesa terra-aria e di aerei da combattimento consente di risparmiare quest’ultimi per adempiere compiti determinanti e di impiegarli per compiti supplementari quali il combattimento al suolo e la ricognizione aerea. I sistemi di difesa terra-aria servono inoltre a proteggere gli aerodromi necessari all’esercizio degli aerei da combattimento.
La valutazione e l’acquisto coordinati di nuovi aerei da combattimento e di un sistema di difesa terra-aria a lunga gittata facilitano il coordinamento per quanto concerne la qualità, la quantità e l’integrazione in un sistema di difesa aerea.
Il Programma Air2030 composto da quattro progetti:
- NAC: nuovo aereo da combattimento.
- DTA: sistema di difesa terra-aria a lunga gittata.
- C2Air: rinnovo del sistema di condotta e di comunicazione del sistema di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta degli impieghi Florako.
- Radar: rinnovo del sistema di sensori del sistema di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta degli impieghi Florako.
I motivi per cui i progetti sono stati riuniti in un unico programma Air2030 sono i seguenti: Tra i progetti ci sono diverse interfacce e dipendenze a livello tecnico, operativo, temporale e finanziario come, ad esempio, la soluzione tecnica per la catena di comando (dall’approvazione di un ordine di tiro fino all’impiego effettivo delle armi). Inoltre, sfruttando le sinergie di progetto in seno al programma sarà possibile ottimizzare le risorse di personale. In tal modo è garantita l’armonizzazione dell’intero sistema.
Aereo da combattimento
A breve e medio termine una minaccia militare diretta sotto forma di attacco armato contro la Svizzera è poco probabile. Tuttavia le ripercussioni di un’aggressione del genere sarebbero talmente gravi che questa eventualità non deve essere trascurata. Inoltre negli ultimi anni il rischio di conflitti armati in aree dell’Europa vicine alla Svizzera è aumentato, e da febbraio 2022 in Ucraina è realtà. Conflitti nel contesto europeo coinvolgono direttamente anche la Svizzera, ad es. poiché in quanto Stato neutrale deve impedire che il suo territorio e il suo spazio aereo vengano utilizzati dalle parti belligeranti. Questo sarebbe il caso in particolare se un tale conflitto in aree vicine alla Svizzera dovesse subire un’ulteriore escalation.
Per il momento soltanto gli aerei da combattimento sono in grado di coprire l’intera gamma di capacità e modalità d’impiego necessarie alla protezione dello spazio aereo. Una rinuncia al rinnovo della flotta di aerei da combattimento significherebbe che a partire dal 2030 la Svizzera non sarà più in grado di svolgere i propri compiti di protezione e di difesa nel proprio spazio aereo. Equivarrebbe alla rinuncia a un obbligo statale centrale e, alla fine, alla sovranità in materia di politica di sicurezza e alla neutralità. Inoltre, sotto il profilo della politica di sicurezza la Svizzera costituirebbe una «zona di vuoto» in Europa e quindi rappresenterebbe un rischio.
Gli aerei da combattimento non servono soltanto in caso di accresciute tensioni o di conflitto armato. Quotidianamente con questi aerei le Forze aeree provvedono alla sicurezza dello spazio aereo, vengono in soccorso di equipaggi di aerei in difficoltà e intervengono in caso di violazioni dello spazio aereo. Inoltre proteggono le conferenze internazionali da attacchi aerei.
Gli aerei da combattimento sono e restano importanti per la sicurezza. Le minacce più recenti, quali i ciberattacchi, si sono sommate a quelle preesistenti (es. attacchi armati) e non le hanno dunque sostituite. Gli aerei da combattimento possono contrastare diverse minacce, in particolare gli conflitti armati e il terrorismo. In caso di minaccia permanente da parte di terroristi, che possono impiegare anche aerei o elicotteri, è necessario un controllo globale dello spazio aereo.
L’impiego di mezzi di difesa dello spazio aereo è decisivo anche nei cosiddetti conflitti ibridi, caratterizzati dall’intervento di attori statali e non statali. In questi casi è necessario evitare che un avversario fornisca appoggio dallo spazio aereo a forze che agiscono in segreto, ad esempio procurando loro armi e rifornimenti o colpendo obiettivi al suolo.
Inoltre non è sufficiente basarsi solo sulle minacce attuali per valutare quali mezzi siano necessari per la sicurezza, bisogna tener conto anche dei possibili sviluppi futuri. Se si avviasse l’acquisto di nuovi aerei da combattimento solo nel momento in cui una minaccia concreta si delinea all’orizzonte, considerati i lunghi tempi necessari per l’acquisto probabilmente non si riuscirebbe a introdurli per tempo.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 19 febbraio 2020 in merito all'interpellanza del Consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez
La Svizzera non è membro dell’alleanza militare della NATO e dunque non fa nemmeno parte della difesa collettiva atlantica (conformemente all’art. 5 del Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949). In quanto Stato neutrale la Svizzera deve quindi prendere individualmente i provvedimenti necessari per la protezione e la difesa del Paese e della popolazione.
Il diritto della neutralità obbliga gli Stati neutrali a proteggere e a difendere in modo credibile il proprio territorio, che comprende anche lo spazio aereo. Questo implica per esempio anche il fatto di dissuadere le parti in conflitto dall’utilizzare il proprio territorio statale per scopi militari o dall’abusarne.
La sorveglianza e la protezione del proprio spazio aereo sono compiti e responsabilità fondamentali di uno Stato, in particolare anche per uno Stato neutrale come la Svizzera.
Nel caso di un attacco armato contro la Svizzera, tuttavia, gli impegni di Stato neutrale vengono a cadere. In tal caso la Svizzera avrebbe il diritto di organizzare la propria difesa in collaborazione con altri Stati – inclusi quelli confinanti, in maggioranza membri della NATO –, se ciò fosse reputato adeguato oppure necessario. In una situazione del genere è estremamente probabile che anche i Paesi confinanti siano stati attaccati. Nel quadro di una relativa cooperazione, la controparte si aspetterebbe un contributo da parte della Svizzera; 36 aerei da combattimento equivalgono a una prestazione sostanziale in tal senso.
Dopo circa 40 anni di utilizzo gli F-5 Tiger sono obsoleti e non avrebbero alcuna possibilità di imporsi nel combattimento aereo contro velivoli moderni. Fino alla messa fuori servizio continueranno a essere utilizzati 25 F-5 Tiger, ad esempio, per il ruolo di bersagli o di aggressori nel quadro dell’allenamento al combattimento aereo, per l’allenamento nel campo della guerra elettronica, per impieghi di sorveglianza della radioattività dell’aria, per voli di prova di armasuisse, per la Patrouille Suisse e, in misura molto ridotta, per il servizio di polizia aerea durante il giorno e in buone condizioni di visibilità.
Acquistati circa 20 anni fa, gli F/A-18 sono attualmente ancora considerati aerei efficaci. Con il Messaggio sull’esercito 2017 il Parlamento ha approvato la proroga di cinque anni, fino al 2030, della durata di utilizzazione degli F/A-18. È stata verificata la possibilità di una proroga della durata di utilizzazione fino al 2035, ma tale ipotesi è stata scartata per motivi finanziari e tecnici. Tutti gli altri Stati che oggi gestiscono ancora flotte di F/A-18A-D li ritireranno dal servizio verso il 2030. A quel momento la Svizzera rimarrebbe il solo Paese al mondo ancora dotato di questo tipo di aerei, di cui il costruttore dovrebbe garantire l’intera manutenzione per la sola Svizzera, con conseguenti costi enormi e rischi elevati.
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 15 febbraio 2017 in merito all’interpellanza del Consigliere nazionale Werner Salzmann
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 15 giugno 2020 alla domanda del Consigliere nazionale Marcel Dobler
Gli aerei da combattimento sono in grado di combattere aerei, elicotteri, droni e missili da crociera avversari. Con la difesa terra-aria è possibile combattere i medesimi obiettivi nonché obiettivi di dimensioni minori come, ad esempio, missili aria-terra.
Con il sistema di difesa terra-aria a lunga gittata Patriot è possibile combattere anche missili balistici terra-terra a corta gittata nonché, in misura limitata, missili balistici terra-terra a media gittata.
Nell’ambito del combattimento di obiettivi al suolo si tratta di appoggiare le proprie truppe di terra mediante attacchi aerei compiuti con precisione contro obiettivi avversari.
Fino al 1994, ovvero quando gli aerei da combattimento Hunter sono stati messi fuori servizio, le Forze aeree avevano la capacità di combattere obiettivi al suolo dall’aria. I moderni impieghi aria-terra sono tuttavia molto più precisi. Fino al 2003, quando sono stati messi fuori servizio i Mirage III RS, le Forze aeree disponevano anche della capacità di ricognizione con aerei da combattimento. In entrambi i casi è stato comunicato pubblicamente che tali capacità sarebbero state ripristinate in un secondo momento. È quanto s’intende realizzare ora, in misura limitata per quanto concerne la capacità di combattere obiettivi al suolo, con l’acquisto del nuovo velivolo da combattimento. Ripristinare la capacità di combattere obiettivi al suolo non influenzerà il numero di aerei da combattimento da acquistare e inciderà solo minimamente sui loro costi.
L’F-35A è un velivolo polivalente che può essere utilizzato per il servizio di polizia aerea, la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo e la difesa aerea, nonché per l’appoggio delle truppe di terra dall’aria e per la ricognizione aerea. Le relative capacità tecniche sono integrate nella configurazione standard dell’aereo.
Considerata l’attuale scarsa probabilità di un attacco armato alla Svizzera, si tratta innanzitutto di ripristinare unicamente una capacità limitata (acquisto di una quantità limitata di munizioni aria-terra e di contenitori con mezzi di ricognizione) e non una capacità completa (comprendente l’immagazzinamento di grandi scorte di munizioni). La capacità limitata di combattere obiettivi al suolo contribuisce a segnalare che la Svizzera non va attaccata con leggerezza e che, all’occorrenza, è pronta a difendersi.
Non vengono invece create le capacità per attaccare obiettivi di superficie. Gli attacchi aerei con munizioni a grappolo e bombe a caduta libera sarebbero contrarie sia alla Convenzione di Oslo sia ai principi umanitari della Svizzera.
Grazie alla ricognizione aerea si acquisiscono informazioni su oggetti e movimenti di truppe. Una visione dall’alto è particolarmente vantaggiosa per gli impieghi in zone edificate.
Per la ricognizione aerea l’Esercito svizzero impiega anche droni. Il sistema di ricognitori telecomandati ADS 95 è stato messo fuori servizio all’inizio del 2020, dopo oltre 20 anni. Il nuovo sistema ADS 15 potrà essere impiegato dalle Forze aeree a partire dal 2022. Fino ad allora la ricognizione aerea sarà principalmente garantita dal sistema FLIR di cui è munito il Super Puma/Cougar. I droni hanno una grande durata di permanenza sulla zona d’impiego, ma sono vulnerabili e piuttosto lenti. Con gli aerei da combattimento equipaggiati di sensori possono essere acquisite informazioni in modo rapido e flessibile a grande distanza. Contrariamente a quanto avviene con i droni, la ricognizione aerea con velivoli da combattimento è possibile anche in spazi aerei dove sono in corso combattimenti, poiché gli aerei da combattimento sono equipaggiati con mezzi di autoprotezione.
Dalla messa fuori servizio del ricognitore Mirage III RS nel 2003 la Svizzera presenta una lacuna in materia di capacità per quanto riguarda la ricognizione con aerei da combattimento, che sarà colmata con l’acquisto di un nuovo aereo da combattimento. Per quanto riguarda la ricognizione aerea, per una parte della flotta sono necessari pod da ricognizione nei quali è possibile trasportare i sensori elettro-ottici. Un aereo da combattimento polivalente moderno può essere impiegato come ricognitore mantenendo nel contempo le sue altre capacità.
Alternative
Non vi sono alternative adeguate. Se la Svizzera vuole proteggere efficacemente il suo spazio aereo anche in futuro, l’acquisto di aerei da combattimento è necessario.
Droni
- I droni possono soltanto essere complementari agli aerei da combattimento con equipaggio.
- In particolare per il servizio di polizia aerea la presenza di un pilota sul posto è importante per prendere decisioni conformi alla situazione. Inoltre i droni non possono volare alla quota e alla velocità dei normali aerei passeggeri civili.
- I droni non sono utilizzabili per un’ampia gamma di impieghi come è invece il caso per gli aerei da combattimento con equipaggio. Servono in primo luogo (e segnatamente in combinazione con aerei da combattimento con equipaggio) per la ricognizione aerea, ma non per la difesa aerea e il servizio di polizia aerea.
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 15 giugno 2020 alla domanda della Consigliera nazionale Doris Fiala
Difesa terra-aria
- La difesa terra-aria fornisce un contributo importante alla difesa aerea. Serve a garantire una protezione permanente, mentre nella difesa aerea gli aerei da combattimento sono l’elemento dinamico grazie al quale è possibile realizzare sforzi principali in maniera flessibile e dinamica. I due mezzi sono complementari e si rafforzano reciprocamente a livello di efficacia.
- La difesa terra-aria può essere impiegata soltanto per abbattere oggetti volanti, ma non per identificarli, per avvertirli, per allontanarli o per costringerli ad atterrare. Di conseguenza, può essere impiegata soltanto in misura limitata per il servizio di polizia aerea (ad es. nel quadro della protezione di conferenze per proteggere opere da minacce provenienti dallo spazio aereo inferiore).
- Contrariamente agli aerei da combattimento, con i sistemi terra-aria non è possibile realizzare in breve tempo sforzi principali a livello geografico, poiché la loro mobilità è troppo scarsa.
Elicotteri da combattimento
- Gli elicotteri da combattimento sono utili per una parte dei compiti relativi al combattimento di obiettivi al suolo, in particolare per il supporto aereo ravvicinato, ma non per la difesa aerea o il servizio di polizia aerea.
- Gli elicotteri (e gli aerei leggeri armati) sono troppo lenti per seguire aerei passeggeri civili a reazione, per non parlare degli aviogetti da combattimento.
- Gli elicotteri da combattimento non posso essere impiegati a quote sufficientemente elevate e inoltre non dispongono di radar per l’individuazione di altri oggetti volanti. Infine, sono molto vulnerabili nei confronti di tiri provenienti da terra.
Aerei da combattimento leggeri
- Attualmente sul mercato non è disponibile alcun aereo da combattimento leggero che soddisfi i requisiti minimi anche solo per il servizio di polizia aerea: a seconda del modello manca la capacità di raggiungere velocità supersoniche, la velocità ascensionale o la capacità di accelerazione. Gli aerei da combattimento leggeri non sarebbero in grado di raggiungere gli aerei entro i margini di tempo imposti. Gli aerei da combattimento leggeri odierni sono inoltre sprovvisti della capacità di trasportare missili aria-aria impiegabili in qualsiasi condizione meteorologica. Un aereo che non può impiegare le proprie armi in condizioni di scarsa visibilità, con il cielo coperto o di notte, non può nemmeno svolgere compiti di polizia aerea.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 19 febbraio 2020 in merito all’interpellanza del Consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez
Rifornimento in volo
- Il rifornimento in volo, per realizzare la medesima permanenza in loco con un numero inferiore di velivoli, non sarebbe un’opzione ragionevole in Svizzera, a causa delle brevi distanze dalle basi dei velivoli e perché gli aerei cisterna dovrebbero a loro volta essere efficacemente protetti, con la conseguente necessità di aerei da combattimento supplementari.
Cooperazione internazionale
- Anche la cooperazione internazionale è presentata talvolta come alternativa (parziale) all’acquisto di nuovi aerei da combattimento, con l’argomento che consentirebbe di ridurre le dimensioni della flotta di aerei da combattimento. In realtà la cooperazione inter-nazionale ha luogo già oggi. Tuttavia, all’utilizzazione di aerei da combattimento svizzeri negli spazi aerei di altri Paesi e di aerei da combattimento di forze armate straniere nello spazio aereo svizzero si oppongono, nella situazione normale, esigenze in materia di sovranità e, in caso di tensioni o di conflitti, gli obblighi della neutralità. Inoltre, la logistica, la manutenzione e allenamenti congiunti nonché lo scambio di piloti e la cooperazione nel quadro della polizia aerea sono compatibili con il diritto in materia di neutralità soltanto fintantoché lo Stato partner non è coinvolto in un conflitto armato internazionale. Tale limitazione è accettabile nel quadro di attività e settori che traggono vantaggio da una cooperazione, ma non subiscono conseguenze di rilievo in caso di interruzione (per es. l’allenamento). Per contro, le attività essenziali per l’esercizio delle Forze aeree (logistica, manutenzione) devono poter essere svolte, per lo meno per un determinato periodo, con le risorse nazionali. Infine, va osservato che la cooperazione internazionale non è un’alternativa a sforzi propri e non è gratuita, bensì fondata sul presupposto che tutti i partner forniscono prestazioni.
L’adesione a un’alleanza militare non permetterebbe di aumentare la sicurezza della Svizzera. Inoltre, qualora aderisse a un’alleanza militare, la Svizzera dovrebbe rinunciare alla propria neutralità. Inoltre tutti i membri della NATO hanno convenuto che in un’ottica di medio termine investiranno il 2 % del loro PIL nel settore della difesa; per la Svizzera si tratterebbe circa di 14 miliardi di franchi all’anno.
Si veda anche: Zusatzbericht des Bundesrates zum Sicherheitspolitischen Bericht 2021 über die Folgen des Krieges in der Ukraine
Questi due aspetti non possono essere messi in competizione tra di loro. Uno degli obiettivi della politica di sicurezza svizzera è rafforzare ulteriormente la collaborazione militare, anche con l’UE. Tuttavia ciò non esonera la Svizzera dall’obbligo di acquistare i mezzi necessari per la propria protezione e la propria difesa e di prepararsi adeguatamente. Una cooperazione può funzionare solo se si è in grado di dare un contributo sostanziale. È sempre una questione di dare e ricevere. L’idea secondo cui siano altri Stati a occuparsi dei compiti di sicurezza della Svizzera e a farsi carico dei costi non è realistica. Per dare vita a una cooperazione sono sempre necessarie prestazioni proprie. Infatti, numerosi Stati membri della NATO e dell’UE aumentano i loro budget per la difesa al fine adempiere ai loro impegni nell’ambito di alleanze e cooperazioni. Non vi è alternativa al fatto che ogni Stato investa nella propria sicurezza e nella propria difesa.
Si veda anche: Zusatzbericht des Bundesrates zum Sicherheitspolitischen Bericht 2021 über die Folgen des Krieges in der Ukraine
Sistema di difesa terra-aria
- Dalla messa fuori servizio del sistema BL-64 Bloodhound nel 1999 vi è una lacuna nella difesa terra-aria a lunga gittata.
- Con una difesa terra-aria a lunga gittata è possibile coprire in maniera efficiente ampi spazi. Con poche postazioni si può proteggere la maggior parte del territorio della Svizzera densamente popolato.
- L’impiego della difesa terra-aria a lunga gittata e di aerei da combattimento nel medesimo settore è efficace e sgrava gli aerei da combattimento. La difesa terra-aria a lunga gittata consente una protezione permanente; a seconda della situazione gli aerei da combattimento possono essere disponibili in stato di prontezza elevata al suolo e impiegati soltanto in caso di necessità.
- In caso di conflitto l’effetto dissuasivo di un sistema a lunga gittata viene giudicato dagli avversari in maniera notevolmente maggiore rispetto a quello di un sistema a corta gittata. Le possibilità d’azione di quest’ultimo sono fortemente limitate e l’onere e i rischi di un attacco o anche soltanto di una violazione dello spazio aereo aumentano. I sistemi a corta gittata non sono in grado di combattere aerei che sorvolano illegalmente la Svizzera.
Gli aerei da combattimento sono in grado di combattere aerei, elicotteri, droni e missili da crociera avversari. Con la difesa terra-aria è possibile combattere i medesimi obiettivi nonché obiettivi di dimensioni minori come, ad esempio, missili aria-terra.
Con il sistema di difesa terra-aria a lunga gittata Patriot è possibile combattere anche missili balistici terra-terra a corta gittata nonché, in misura limitata, missili balistici terra-terra a media gittata.
I sistemi di difesa terra-aria a corta gittata impiegati attualmente (cannoni di difesa contraerea da 35 mm e i missili Stinger) sono in grado di combattere soltanto elicotteri, aerei civili e droni (delle dimensioni dell’ADS-95) nello spazio aereo inferiore (fino a 3000 metri dal suolo). Verosimilmente saranno messi fuori servizio alla fine del 2032, dopo averne già prolungato la durata di utilizzazione.
La valutazione di sistemi a media e corta gittata adeguati sarà effettuata verso la metà degli anni 2020. L’obiettivo è sottoporre le relative proposte al Parlamento nella seconda metà del 2020.
Con il nuovo sistema di difesa terra-aria a media e corta gittata, la priorità sarà data al combattimento di missili da crociera, missili nella fase finale di avvicinamento, elicotteri, droni (delle dimensioni dell’ADS-95) e velivoli nello spazio aereo inferiore e in parte nello spazio aereo medio.
F-35A
In generale
Si rimanda al comunicato stampa del 30 giugno 2021
L’F-35A è ideale per il servizio di polizia aerea. Combina un’ottima velocità ascensionale e capacità di accelerazione per raggiungere velocità supersoniche con una grande riserva di carburante. Il trasporto di serbatoi esterni, che oppongono una resistenza all’aria, non è necessario. Ciò permette impieghi di lunga durata anche dopo un decollo su allarme per un servizio di polizia aerea, ad esempio per scortare un aereo lento fino all’atterraggio. Inoltre, grazie al suo rifornimento di carburante l’F-35A può rimanere in aria più a lungo degli attuali F/A-18 nell’ambito della protezione di conferenze. L’F-35A è dotato di ottimi sensori per rilevare e identificare altri aerei, sia di giorno che di notte, il che costituisce un grande vantaggio per il servizio di polizia aerea. Inoltre dispone di eccellenti caratteristiche di volo per intercettare sia aerei veloci che più lenti. L’F-35A è già utilizzato attualmente da forze aeree europee per compiti relativi al servizio di polizia aerea.
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 13 dicembre 2021 alla domanda della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
I missili a guida infrarossa del tipo Sidewinder AIM-9X impiegati dalle Forze aeree svizzere possono essere utilizzati con l’F-35A, però verso il 2030 raggiungeranno la fine della loro durata di utilizzazione. Pertanto l’acquisto di 36 nuovi missili a guida infrarossa del tipo AIM-9X Block II è previsto nel contesto dell’acquisto ed è compreso nel volume di finanziamento per l’acquisto degli F-35A.
I missili a guida radar AMRAAM AIM-120 C7 impiegati dalle Forze aeree svizzere possono continuare a essere utilizzati con l’F-35A. L’esercito utilizzerà i missili AMRAAM fino alla fine della loro durata di utilizzazione negli anni 2040. Questa versione del missile è disponibile dal 2009 ed è stata acquistata con i programmi d’armamento 2011 e 2017. Si tratta di un missile di nuova generazione che viene impiegato in numerosi Paesi. I costi per la sostituzione dei missili AMRAAM prevista negli anni 2040 sono compresi nei costi complessivi comunicati (15,5 miliardi di franchi).
Per certificare le capacità aria-terra dell’F-35A e istruire gli equipaggi verrà acquistato un numero esiguo di due tipologie di munizioni di precisione. La prima tipologia, ossia «GBU-54 JDAM», è una tipologia di munizioni di precisione a corta gittata. Grazie al GPS o a una testa di ricerca guidata a laser queste munizioni possono essere guidate con grande precisione fino a raggiungere l’obiettivo. Anche la seconda tipologia «GBU-53 Storm Breaker», più leggera, dispone di una guida a GPS e a laser. Grazie a una connessione data link, al GBU-53 possono essere fornite informazioni costantemente aggiornate riguardo all’obiettivo mentre è in volo. Entrambe le tipologie di munizioni possono essere impiegate in qualsiasi condizione meteorologica e con grande precisione contro obiettivi sia statici che mobili.
Non verranno acquistate munizioni a grappolo e bombe a caduta libera senza guida. Queste sarebbero contrarie sia alla Convenzione di Oslo sia ai principi umanitari della Svizzera.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 13 novembre 2019 all’interpellanza della consigliera nazionale Lisa Mazzone
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 6 dicembre 2021 alla domanda della consigliera nazionale Priska Seiler Graf
L’F-35A dispone di un concetto d’istruzione moderno che attribuisce grande importanza all’impiego di simulatori e di altri ausili didattici. Rispetto all’F/A-18 Hornet, i piloti hanno bisogno di circa il 20 per cento di ore di volo in meno, in quanto l’F-35A è più semplice da pilotare. I piloti possono concentrarsi sul loro impiego dato che vengono visualizzate solo le informazioni che sono rilevanti per loro. Inoltre l’F-35A offre la possibilità di simulare altri aerei in condizioni di volo reali.
Per l’istruzione vi è l’intenzione di acquistare quattro simulatori connessi tra loro che verranno installati a Payerne. Sono indispensabili per l’istruzione e l’addestramento dei piloti di jet da combattimento: i piloti possono allenarsi simulando voli e guasti a costi ridotti, in modo ecologico e senza rischi.
Ulteriori simulatori verranno acquistati per svolgere formazioni relative alla manutenzione. I militari potranno svolgere gran parte della loro istruzione ricorrendo ai simulatori. Di conseguenza il numero degli aerei che dovrà essere messo a disposizione per la loro istruzione sarà inferiore. Ciò comporta una minore usura del materiale e aumenta la disponibilità della flotta.
Per prendere confidenza con il nuovo aereo da combattimento, in un primo momento un gruppo ristretto di equipaggi e di personale di manutenzione seguirà l’istruzione negli Stati Uniti. Le altre istruzioni si svolgeranno successivamente con mezzi propri in Svizzera. L’istruzione per l’impiego di missili e munizioni di precisione si svolge esclusivamente negli Stati Uniti, ad esempio con tiri di verifica programmati.
L’istruzione di base dei piloti svizzeri degli F-35 si svolgerà come oggi su velivoli Pilatus PC-7 e PC-21. Successivamente ci sarà la riconversione all’F-35A.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 16 febbraio 2022 in merito all’interpellanza della Consigliera nazionale Franziska Roth
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 4 maggio 2022 in merito all’interpellanza del Consigliere nazionale Christophe Clivaz
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 47 giugno 2022 in merito all’interpellanza del Consigliere nazionale Jean-Luc Addor
Consegna
I 36 F-35A saranno consegnati alla Svizzera in modo continuativo tra il 2027 e il 2030.
- I primi 8 F-35A verranno forniti dallo stabilimento di produzione di Lockheed Martin a Fort Worth nel 2027 e rimarranno negli Stati Uniti per l’istruzione dei primi piloti. Inoltre si prevede di verificare le prestazioni del sistema d’arma dell’F-35A durante voli di prova negli USA. Questi otto aerei verranno portati in Svizzera verso la fine del 2029.
- Nel 2028 saranno consegnati otto F-35A dallo stabilimento di produzione di Leonardo a Cameri nel Nord Italia, dove Leonardo produce gli F-35A su incarico dell’azienda Lockheed Martin.
- Nel 2029 e nel 2030 usciranno 10 altri aerei all’anno dallo stabilimento di Cameri.
Si sta ancora chiarendo se l’assemblaggio finale di quattro aerei possa essere effettuato in Svizzera nel quadro di un progetto di offset.
Lo scadenzario per la fornitura degli F-35A destinati alle Forze aeree svizzere è stato fissato contrattualmente. Prima della consegna di un F-35A l’azienda Lockheed Martin dovrà aver concluso con successo i controlli di qualità accordati compresi i voli di collaudo. In seguito sia il Governo statunitense sia armasuisse effettueranno prove di collaudo che prevedono anche i voli di collaudo. Soltanto dopo aver concluso con successo questi controlli, l’F-35A sarà consegnato alle Forze aeree.
Il contratto d’acquisto per gli F-35A svizzeri è un contratto tra il Governo elvetico e quello statunitense. Secondo la prassi in uso per questi contratti, non è prevista alcuna pena convenzionale. Dal canto suo il Governo degli Stati Uniti acquista i 36 aerei da combattimento dall’azienda Lockheed Martin. Quest’ultima produce oltre 150 F-35 all’anno per il Governo degli Stati Uniti e dispone quindi di catene di fornitura ben sviluppate nonché di un’enorme esperienza nella produzione degli aerei. Il fabbricante e la produzione vengono sorvegliati minuziosamente da un ufficio di programma del ministero della difesa degli Stati Uniti, che gode di ampio sostegno, e da diversi organi di controllo del Governo statunitense. Lo stesso vale anche per lo sviluppo della nuova configurazione del blocco 4 di cui saranno dotati gli F-35A forniti alla Svizzera. Con queste premesse il programma F-35A svizzero sarà concluso entro i termini stabiliti.
Costi
La decisione programmatica sull’acquisto degli aerei da combattimento, approvata dal popolo svizzero, autorizza un volume finanziario di 6,339 miliardi di franchi, sulla base delle previsioni sull’andamento del rincaro sino al 2031. Dopo che armasuisse ha ultimato il contratto per l’acquisto dell’aereo da combattimento F-35A con il governo degli Stati Uniti, ne risulta un credito d’impegno di 6,035 miliardi di franchi (sulla base di un tasso di cambio di 0,95 franchi per dollaro), un importo che si situa pertanto al di sotto del volume finanziario massimo disponibile.
I costi d’acquisto sono stati presentati per approvazione al Parlamento mediante il messaggio sull’esercito del 2022. Gli F-35A saranno finanziati tramite il budget ordinario dell’esercito.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 13 novembre 2019 in merito all’interpellanza della Consigliera nazionale Lisa Mazzone
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale dell’8 giugno 2020 alla domanda della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 26 agosto 2020 in merito all’interpellanza della Consigliera nazionale Marionna Schlatter
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 26 agosto 2020 in merito all’interpellanza della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 27 settembre 2021 alla domanda della Consigliera nazionale Marionna Schlatter
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 24 novembre 2021 alla domanda della Consigliera nazionale Franziska Roth
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 24 novembre 2021 alla domanda della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 23 febbraio 2022 in merito all’interpellanza del Consigliere degli Stati Olivier Français
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 26 settembre 2022 alla domande della Consigliera nazionale Franziska Roth
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 26 settembre 2022 alla domande della Consigliera nazionale Franziska Roth
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 12 dicembre 2022 alla domande della Consigliera nazionale Brigitte Crottaz
I costi d’acquisto dell’F-35A comprendono, oltre ai velivoli, anche equipaggiamenti, armamenti e munizioni specifici per il tipo di impiego, pacchetti logistici, sistemi di pianificazione e analisi delle missioni, sistemi di addestramento e la formazione iniziale.
Sono inclusi anche i costi per l’integrazione nei sistemi d’informazione e di condotta svizzeri (ad esempio anche gli adeguamenti ai sistemi logistici esistenti) e per i servizi di assistenza da parte dell’industria, nonché un’indennità di rischio, il rincaro nel Paese di produzione (USA) e l’IVA sulle importazioni.
Gli adeguamenti agli immobili non sono compresi nei costi d’acquisto ma, come questi ultimi, sono stati presentati al Parlamento ai fini dell’approvazione con il messaggio sull’esercito del 2022. I costi seranno finanziati con il budget ordinario dell’esercito.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 13 novembre 2019 in merito all’interpellanza della Consigliera nazionale Lisa Mazzone
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale dell’8 giugno 2020 alla domanda della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 26 agosto 2020 in merito all’interpellanza della Consigliera nazionale Marionna Schlatter
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 26 agosto 2020 in merito all’interpellanza della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 27 settembre 2021 alla domanda della Consigliera nazionale Marionna Schlatter
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 24 novembre 2021 alla domanda della Consigliera nazionale Franziska Roth
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 24 novembre 2021 alla domanda della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 16 febbraio 2022 in merito all’interpellanza del Consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 23 febbraio 2022 in merito all’interpellanza del Consigliere degli Stati Olivier Français
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 7 giugno 2022 alla domanda della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf

I costi d’esercizio dei nuovi aerei da combattimento del tipo F-35A, calcolati sull’arco di 30 anni, ammontano a circa 9,4 miliardi di franchi. Tali costi dovrebbero pertanto equivalere a circa il doppio delle spese di acquisto. Per quanto concerne i costi d’esercizio calcolati, il DDPS si basa sull’offerta e sull’esperienza acquisita nell’esercizio di aerei da combattimento svizzeri, in particolare della flotta di F/A-18. Un calcolo preciso su un periodo di tempo così lungo è tuttavia intrinsecamente difficile.
L’esercizio dei nuovi aerei da combattimento sarà pagato per 30-40 anni con il budget ordinario dell’esercito.
I costi d’esercizio annui pari in media a circa 300 milioni di franchi prevedono spese pari a:
- 35 milioni di franchi per il personale;
- 230 milioni di franchi per il supporto del sistema e la manutenzione da parte dell’industria;
- 35 milioni di franchi per il carburante.
I costi d’esercizio includono anche il rincaro negli Stati Uniti nei primi 10 anni di utilizzazione, l’IVA e una previsione dei costi dovuti all’invecchiamento per un periodo di utilizzazione di 30 anni.
Non vengono per contro considerati i costi di eventuali programmi di incremento dell’efficienza bellica e di mantenimento del valore nonché i costi della messa fuori servizio, poiché le previsioni al riguardo sono estremamente incerte. Tali costi verrebbero sottoposti dal Consiglio federale al Parlamento per approvazione.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 13 novembre 2019 in merito all’interpellanza della Consigliera nazionale Lisa Mazzone
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale dell’8 giugno 2020 alla domanda della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 26 agosto 2020 in merito all’interpellanza della Consigliera nazionale Marionna Schlatter
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 26 agosto 2020 in merito all’interpellanza della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 27 settembre 2021 alla domanda della Consigliera nazionale Marionna Schlatter
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 24 novembre 2021 alla domanda della Consigliera nazionale Franziska Roth
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 24 novembre 2021 alla domanda della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 16 febbraio 2022 in merito all’interpellanza del Consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 16 febbraio 2022 in merito all’interpellanza della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 31 agosto 2022 in merito all’interrogazione della Consigliera nazionale Franziska Roth
Le offerte e le relative cifre sono vincolanti. Questo riguarda sia i costi d’acquisto che i costi d’esercizio offerti, generati dal fornitore e per i quali la Svizzera dispone di un’offerta per una durata di 10 anni d’esercizio. Un’offerta vincolante che vada oltre i 10 anni d’esercizio o oltre il decennio 2040 sarebbe dubbia da un punto di vista commerciale. Per questo motivo il DDPS si basa sui costi d’esercizio calcolati nell’offerta e sulla propria esperienza nell’esercizio di aerei da combattimento. Per esempio, si tiene conto dell’obsolescenza dei sistemi, che nel corso degli anni comporta generalmente un aumento delle spese di manutenzione.
Il DDPS acquista gli aerei tramite il «Foreign Military Sales» (FMS) del governo degli Stati Uniti, alle stesse condizioni che quest’ultimo applica a sé stesso. Il governo degli Stati Uniti, a sua volta, gestisce l’acquisto tramite un contratto proprio con l’industria statunitense, che il DDPS può visionare. In tale contratto i prezzi e le condizioni contrattuali sono fissati in modo vincolante e sono esigibili anche attraverso una rigorosa vigilanza. Pertanto, in caso di superamento dei costi il governo degli Stati Uniti esigerebbe dal produttore il mantenimento del carattere vincolante dei prezzi a favore della Svizzera.
Si vede anche: Comunicato stampa del U.S. Mission Switzerland del 2 giugno 2022
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 13 novembre 2019 in merito all’interpellanza della Consigliera nazionale Lisa Mazzone
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale dell’8 giugno 2020 alla domanda della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 26 agosto 2020 in merito all’interpellanza della Consigliera nazionale Marionna Schlatter
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 26 agosto 2020 in merito all’interpellanza della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 27 settembre 2021 alla domanda della Consigliera nazionale Marionna Schlatter
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 24 novembre 2021 alla domanda della Consigliera nazionale Franziska Roth
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 24 novembre 2021 alla domanda della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 16 febbraio 2022 in merito all’interpellanza della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 26 settembre 2022 alla domande della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 12 dicembre 2022 alla domande della Consigliera nazionale Brigitte Crottaz
Misure edili
Per impiegare la flotta di F-35A si farà ricorso agli aerodromi militari esistenti di Payerne, Meiringen ed Emmen. Le dimensioni degli F-35A sono simili a quelle degli F/A-18 Hornet; lo stesso vale anche per il peso: è possibile quindi continuare a utilizzare la maggior parte degli immobili esistenti anche per i nuovi aerei. Gli adeguamenti agli immobili sono necessari per quanto riguarda l’infrastruttura d’istruzione, le installazioni tecniche e i dispositivi di sicurezza.
Dopo il 2030 l’intera flotta di aerei da combattimento sarà più piccola rispetto a quella attuale: siccome si dovrà procedere alla sostituzione degli F-5 Tiger e degli F/A-18 Hornet con i nuovi aerei, sono necessari solo pochi adeguamenti edili.
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 7 giugno 2022 alla domanda della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Gli immobili degli aerodromi militari di Payerne, Meiringen e Emmen saranno adattati all'aereo da combattimento F-35A. Per le relative misure edili il Parlamento ha approvato un credito d’impegno pari a 120 milioni di franchi (inclusa l'imprecisione dei costi di 20 milioni di franchi).
All’aerodromo di Payerne occorre raggruppare in un centro d’addestramento gli impianti d’istruzione come i simulatori di volo o i mezzi d’istruzione per il personale di terra. Da qui la necessità di costruire due nuovi edifici. A tal fine, l’edificio dei simulatori esistente è troppo piccolo e non verrà riutilizzato. Il nuovo centro d’addestramento deve poter essere utilizzato sia dalle Forze aeree sia – dietro pagamento di un indennizzo – dalla RUAG SA che funge quale centro di competenza per il materiale. Nel centro d’addestramento saranno integrati anche i locali di sistema e di pianificazione dell’impiego necessari per l’F-35A. A Payerne occorre adeguare ai nuovi aerei anche i ripari per gli aerei e le installazioni nei box per gli aeromobili, nell’hangar di manutenzione e nell’officina.
A Meiringen è necessario adeguare soprattutto le installazioni tecniche nelle piazzole per aeromobili e i locali di sistema e di pianificazione dell’impiego. Sono necessarie misure edili anche per i ripari per gli aerei in caso di allarme.
A Emmen occorre costruire un nuovo edificio con locali di sistema e di pianificazione dell’impiego. Anche gli hangar esistenti devono essere adeguati ai nuovi aerei.
In tutte le ubicazioni sono previste inoltre delle misure di protezione rafforzate.
I tetti degli edifici appena costruiti saranno dotati di coperture vegetali e di moduli fotovoltaici per una superficie complessiva di circa 2100 m2.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 16 febbraio 2022 in merito all’interpellanza del Consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 4 maggio 2022 in merito all’interpellanza del Consigliere nazionale Emmanuel Amoos
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 4 maggio 2022 in merito all’interpellanza del Consigliere nazionale Christophe Clivaz
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 7 giugno 2022 alla domanda della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Economia
Con l’acquisto dei nuovi aerei da combattimento F-35A, grazie agli investimenti e ai lavori di manutenzione nei prossimi decenni si assicureranno varie centinaia di posti di lavoro altamente qualificati.
Offset
Lockheed-Martin in veste di azienda produttrice degli F-35A deve compensare il 60 per cento del valore contrattuale mediante l’assegnazione di commesse in Svizzera. Il volume totale degli affari offset corrisponde a un valore di circa 2,9 miliardi di franchi. Le imprese che beneficeranno degli affari offset otterranno commesse supplementari e, in determinate circostanze, tali affari permetteranno di salvaguardare o aumentare i posti di lavoro. Gli offset consentono altresì alle imprese svizzere di accedere a tecnologie di punta, di acquisire know-how, di generare ulteriori volumi di esportazione e di rafforzare la posizione dell’industria svizzera sui mercati internazionali. Nell’ambito dell’acquisto dell’odierna flotta di F/A-18 circa 400 imprese svizzere (di cui circa tre quarti PMI) hanno beneficiato di offset.
Inoltre la Confederazione conferirà commesse dirette all’industria svizzera per un valore di 67 milioni di franchi.
Posti di lavoro
Sugli aerodromi militari di Payerne, Emmen e Meiringen il DDPS dispone complessivamente di oltre 1200 posti a tempo pieno (stato: dicembre 2021).
- Payerne: 613 posti a tempo pieno, di cui 32 posti di tirocinio. Negli ultimi quattro anni lo sviluppo e l’attuazione dell’esercizio 24 ore su 24 del servizio di polizia aerea hanno creato circa 100 posti a tempo pieno.
- Emmen: 407 posti a tempo pieno, di cui 10 posti di tirocinio presso l’esercito e altri 60 posti a tempo pieno presso armasuisse.
- Meiringen: 215 posti a tempo pieno, di cui 20 posti di tirocinio.
Inoltre presso le sedi della RUAG MRO Holding SA di Emmen, Alpnach e Stans vi sono circa 800 posti a tempo pieno direttamente in relazione con le Forze aeree. Nelle tre sedi vengono formati circa 120 apprendisti.
A Meiringen la RUAG MRO Holding SA non ha collaboratori che forniscono direttamente prestazioni a favore delle Forze aeree. Tuttavia, a Wilderswil e Zweisimmen la RUAG MRO Holding SA dispone in tutto di circa 220 posti a tempo pieno direttamente in relazione con le Forze aeree. Tra loro ci sono un totale di 39 apprendisti.
A Payerne, dove la RUAG MRO Holding SA ha una nuova sede, ci sono 16 posti a tempo pieno ai quali occorre perlomeno aggiungere alcune percentuali di importanti funzioni di supporto in ambiti quali la logistica, le finanze o le risorse umane interne all’impresa.
Partner esterni
Presso le varie ubicazioni vengono inoltre acquistate prestazioni da partner esterni. Si tratta per esempio di fornitori di vari materiali di consumo o di mobilio, di lavori di manutenzione agli edifici, di catering per le mense, di manutenzione di veicoli aziendali, di lavori di sistemazione, di prestazioni fornite da imprese di pulizia e da lavanderie, da imprese di trasporto o del settore alberghiero e gastronomico. Tali prestazioni sono stimate in diversi milioni di franchi l’anno.
Investimenti
Negli anni 2022–2029 si investiranno oltre 425 milioni di franchi (525 milioni di franchi compresi gli F-35A) nelle ubicazioni delle Forze aeree di Payerne, Emmen e Meiringen.
- Payerne: negli anni 2015–2021 sono stati effettuati investimenti significativi negli immobili dell’aerodromo militare e sulla piazza d’armi, per un importo complessivo di 249 milioni di franchi. Negli anni 2022–2029 saranno investiti ulteriori 281 milioni (343 milioni compresi gli F-35A).
- Emmen: negli anni 2015–2021 sono stati effettuati investimenti per un importo di circa 126 milioni di franchi. Negli anni 2022–2029 sono previsti ulteriori investimenti dell’ordine di 101 milioni di franchi (114 milioni compresi gli F-35A).
- Meiringen: negli anni 2015–2021 sono stati investiti per la manutenzione e per nuove costruzioni circa 41 milioni di franchi. Negli anni 2022–2029 sono previsti ulteriori investimenti dell’ordine di 44 milioni di franchi (68 milioni compresi gli F-35A).
Nel caso degli offset diretti il fornitore estero di materiale bellico assegna commesse a un subfornitore in Svizzera per fabbricare e fornire componenti del materiale bellico che la Svizzera intende acquistare. Prodotti e servizi dell’impresa in Svizzera confluiscono nel bene d’armamento da acquistare.
Gli offset indiretti non sono direttamente correlati al bene d’armamento che sarà acquistato, ma sono originati dal progetto d’acquisto. Il produttore estero s’impegna ad assegnare all’industria svizzera commesse civili o militari per un determinato importo inerenti al suo settore di influenza o ad agevolare l’accesso a simili commesse.
Gli offset hanno come obiettivo il rafforzamento della base tecnologica e industriale rilevante in materia di sicurezza (STIB) della Svizzera mediante l’acquisizione di know-how supplementare e un accesso migliore ai mercati.
A questo scopo la Confederazione obbliga fornitori esteri di armamenti a collaborare a livello industriale con istituti di ricerca e aziende attive nell’ambito delle tecnologie di sicurezza e di difesa in Svizzera. Così facendo si intende ridurre la dipendenza dall’estero in questo ambito e, di conseguenza, rafforzare la capacità di resistenza e la sicurezza dell’approvvigionamento della Svizzera in caso di crisi internazionali.
La STIB comprende istituti di ricerca e aziende in Svizzera che dispongono di competenze, know-how e capacità nell’ambito delle tecnologie di sicurezza e di difesa.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 7 settembre 2022 in merito all’interpellanza della Consigliera nazionale Maja Riniker
Si veda anche: Politica degli offset di armasuisse, allegato 1 del 1° novembre 2022
Il Consiglio federale provvede affinché nell’assegnare gli offset sia rispettata per quanto possibile la seguente chiave di ripartizione: il 65 per cento alla Svizzera tedesca, il 30 per cento alla Svizzera romanda e il 5 per cento alla Svizzera italiana.
Con il programma offset dell’F-35A e l’inoltro della seconda offerta in data 18 novembre 2020 sono stati presentati svariati progetti offset.
Dopo l’approvazione del messaggio sull’esercito 2022 da parte del Parlamento sono stati firmati i contratti d’acquisto e gli accordi di offset. Di conseguenza gli obblighi di offset sono divenuti effettivi. Non appena i produttori vengono messi a loro volta sotto contratto dal Governo statunitense, possono stipulare contratti con l’industria svizzera e quindi realizzare progetti offset.
I progetti offset saranno costantemente sviluppati, così da garantire il pieno rispetto dell’obbligo di compensazione del 60 per cento del valore contrattuale entro quattro anni dall’ultima fornitura di aerei, ossia entro la fine del 2034.
Si veda anche: Registro offset dell'Ufficio federale dell'armamento armasuisse
Si veda anche: Articolo del 16 agosto 2021 «Gli obblighi della Lockheed Martin in materia di affari offset nel quadro della vendita di F-35A»
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 27 settembre 2021 alla domanda del Consigliere nazionale Fabien Fivaz
La Svizzera farà produrre almeno 24 dei complessivi 36 aerei da combattimento F-35A a Cameri in Italia. Per altri quattro aerei sono in corso accertamenti volti a chiarire se l’assemblaggio finale possa invece essere effettuato in Svizzera nel quadro di un progetto di offset. I primi 8 aerei verranno prodotti a Fort Worth negli Stati Uniti, dato che l’istruzione iniziale dei piloti svizzeri su questi aerei si svolgerà in loco.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 18 maggio 2022 in merito all’interpellanza del Consigliere nazionale Lorenzo Qaudri

L’ammontare degli impegni offset risulta dal valore contrattuale convenuto tra il Governo statunitense e Lockheed Martin in qualità di fabbricante dei nuovi aerei da combattimento F-35A. Questo valore dovrà essere compensato con affari offset nella misura del 60 per cento.
Lockheed Martin deve adempiere l’obbligo di compensazione pari a circa 2,9 miliardi di franchi, che corrisponde al 60 per cento del valore contrattuale al massimo entro quattro anni dall’ultima fornitura di aerei, ossia la fine del 2034. Circa un miliardo di franchi, ossia il 20 per cento del valore contrattuale, concerne offset diretti.
Oltre al valore contrattuale, il credito d’impegno comprende anche elementi aggiuntivi che non sono tuttavia oggetto degli affari di compensazione, come le prestazioni del Governo statunitense, gli acquisti diretti in Svizzera, l’imposta sul valore aggiunto e il supplemento di rischio. Per l’F-35A il credito d’impegno ammonta a 6,035 miliardi di franchi.
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 13 dicembre 2021alla domanda del Consigliere nazionale Jean-Luc Addor
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 13 dicembre 2021alla domanda del Consigliere nazionale Jean-Luc Addor
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 23 febbraio 2022 in merito all’interpellanza del Consigliere degli Stati Olivier Français
Le commesse devono confluire nel settore della base tecnologica e industriale rilevante in materia di sicurezza (STIB) nei seguenti rami economici secondo NOGA 2008: fabbricazione di prodotti chimici, fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche, fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi, attività metallurgiche, fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature, fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica, fabbricazione di apparecchiature elettriche, fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a., fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi, fabbricazione di altri mezzi di trasporto, altre industrie manifatturiere secondo NOGA 3299, riparazione e installazione di macchine e apparecchiature, trasporto aereo, telecomunicazioni, programmazione, consulenza informatica e attività connesse, attività dei servizi d’informazione, attività degli studi di architettura e d’ingegneria (collaudi e analisi tecniche), ricerca scientifica e sviluppo nonché riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa.
Nel limite del possibile dovrà inoltre essere rispettata la chiave di ripartizione seguente tra le regioni: 65 per cento Svizzera tedesca, 30 per cento Svizzera romanda e 5 per cento Svizzera italiana.
Inoltre deve trattarsi di commesse supplementari per l’industria svizzera che creano almeno il 20 per cento di valore aggiunto in Svizzera:
- se il valore aggiunto in Svizzera si situa tra il 20 e il 61 per cento, viene computato il valore effettivo;
- se è superiore al 61 per cento, viene computato il 100 per cento;
- se è inferiore al 20 per cento, non vi è alcun computo.
Per gli offset diretti e indiretti sono ammessi moltiplicatori. Ciò vale per tutti gli affari di compensazione e quindi anche nell’ambito degli acquisti del nuovo aereo da combattimento e del sistema di difesa terra-aria a lunga gittata. Le transazioni particolarmente rilevanti sotto il profilo della sicurezza, che ad esempio comprendono il trasferimento di tecnologie chiave rilevanti per la sicurezza e promettono un’autonomia elevata, possono quindi essere conteggiate con un valore superiore al loro valore nominale (fino al triplo di tale valore). In questo modo si tiene conto del fatto che il valore in materia di politica di sicurezza generato dagli investimenti può essere più elevato delle spese di natura puramente finanziaria. Inoltre si incentiva il produttore estero ad effettuare transazioni particolarmente rilevanti per la sicurezza.
La responsabilità esecutiva per gli affari offset compete ad armasuisse, che li dirige e li controlla. Per quanto riguarda il controllo degli affari offset indiretti, armasuisse ha stipulato un accordo con l’associazione ASIPRO (Association for Swiss Industry Participation in Security and Defence Procurement Programs). Questa collaborazione permette di attuare la politica degli offset di armasuisse nel modo più mirato ed efficiente possibile. ASIPRO è composta dalle associazioni industriali delle regioni germanofone, francofone e italofone del Paese, rappresenta gli interessi dei suoi membri in questioni legate ad affari offset e gestisce l’Ufficio offset di Berna. Quest’ultimo è l’organo di contatto per questioni legate agli affari offset, in caso di necessità fornisce contatti commerciali e sostiene armasuisse nelle attività di controllo di affari offset indiretti grazie alle sue competenze tecniche e all’esperienza nel campo industriale.
Un organo di revisione indipendente incaricato dal DDPS verifica l’adeguatezza e la trasparenza della gestione degli affari di armasuisse. Attraverso controlli a campione verifica la conformità alle prescrizioni delle decisioni di approvazione riguardo a singoli affari offset. L’organo di revisione indipendente stila regolarmente rapporti e può formulare raccomandazioni.
Nel quadro della vigilanza strategica armasuisse informa annualmente la Direzione del DDPS in merito all’attuazione della strategia in materia di armamento e al raggiungimento degli obiettivi.
armasuisse tiene un registro degli affari offset pubblicamente accessibile in cui figurano progetti d’acquisto soggetti agli obblighi in materia di offset, i produttori esteri, le imprese svizzere interessate, la ripartizione secondo le regioni linguistiche e gli impegni offset correnti. Le informazioni relative ai singoli affari offset come volume, data e durata della commessa sottostanno al segreto d’affari, protetto dalla legislazione penale. armasuisse non è autorizzato a pubblicare queste informazioni.
Si veda anche: Umsetzung der Empfehlungen aus der Abklärung Offset-Geschäfte Air2030 von Bundesrätin Viola Amherd vom 23. Dezember 2021
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 23 febbraio 2022 in merito all’interpellanza del Consigliere degli Stati Olivier Français
L’impegno offset in caso di acquisto di nuovi velivoli da combattimento e di sistemi di difesa terra-aria a lunga gittata dev’essere pienamente compensato entro al massimo quattro anni dall’ultima fornitura. Se entro allora non si è onorato totalmente l’impegno, sulla porzione inadempiuta viene applicata una penale del cinque per cento. La penale viene comminata una-tantum e non ha effetto liberatorio, ossia il fornitore estero deve continuare ad ottemperare al proprio impegno offset anche in futuro. Una simile situazione non si è mai verificata prima.
L’Ufficio offest a Berna si basa su un accordo (partenariato pubblico-privato) tra armasuisse e l’associazione ASIPRO (Association for Swiss Industry Participation in Security and Defence Procurement Programs). ASIPRO è composta dalle associazioni industriali Swissmem/SWISS ASD, Groupement Romand pour le matériel de Défense et de Sécurité (GRPM), digitalswitzerland e Swissmechanic. Assieme gestiscono l’Ufficio offest a Berna.
Circa 400 (di cui ¾ sono PMI).
Dipendenza
La Svizzera mira al grado più elevato di autonomia possibile. In un mondo globalizzato un'indipendenza totale dai fabbricanti e dai Paesi produttori tuttavia è impossibile. Lo sviluppo dell'intero know-how e l'acquisto dei pezzi di ricambio, in modo tale che la Svizzera possa gestire autonomamente l'utilizzo degli aerei per un tempo prolungato, sarebbero troppo cari e inefficienti sul piano economico.
Inoltre l'industria svizzera non sarebbe in grado dal punto di vista tecnico e finanziario di produrre un proprio velivolo da combattimento, ivi compresi tutti i componenti (sistemi elettronici, sensori ecc.).
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 9 marzo 2020 alla domanda della Consigliera nazionale Marionna Schlatter
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 7 giugno 2022 alla domanda della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
La Svizzera mira al grado più elevato di autonomia possibile. In un mondo globalizzato un’indipendenza totale dai fabbricanti e dai Paesi produttori tuttavia è impossibile.
L’F-35A assicura in particolare un ottimo livello di cibersicurezza poiché offre piene garanzie a livello di gestione dell’ambito ciber, sicurezza dell’architettura informatica e misure di protezione da cibereventi.
Nel quadro dell’impiego degli F-35A la Svizzera determina autonomamente quali dati scambiare con altre aviazioni militari tramite connessioni data link o quali dati logistici riportare al produttore. L’esercizio e la manutenzione dell’aereo in Svizzera sono assicurati dalle Forze aeree e dalla RUAG Svizzera.
L’F-35A è il modello utilizzato nel maggior numero di Paesi – segnatamente in Europa – e con il maggior numero di unità, con conseguenti minori dipendenze per un singolo Paese come la Svizzera.
D’altronde la tecnologia dei sistemi che consentono l’interoperabilità è americana anche nei modelli offerti da produttori europei (ad es. datalink, navigazione satellitare).
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 15 maggio 2019 in merito al postulato del Consigliere nazionale Marcel Dobler
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 9 marzo 2020 alla domanda della Consigliera nazionale Marionna Schlatter
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 12 maggio 2021 in merito all'interpellanza della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Spetta unicamente alla Svizzera stabilire quali dati scambiare con il produttore Lockheed-Martin o con altri paesi.
La Svizzera decide in piena autonomia come e quando impiegare gli F-35A per la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo e per la protezione della popolazione da minacce aeree.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 26 agosto 2020 in merito all’interpellanza della Consigliera Franziska Roth
L’esercizio e la manutenzione degli aerei da combattimento avranno luogo in Svizzera e le rispettive attività saranno condotte da personale svizzero.
A ridurre ulteriormente la dipendenza, inoltre, contribuirà la presenza di un magazzino di ricambi sul territorio nazionale. Un criterio per il dimensionamento del pacchetto logistico dei nuovi aerei da combattimento è il fatto che, in caso di chiusura dei confini e di fornitura di ricambi da e verso l’estero non assicurata, per circa sei mesi si riesca comunque a garantire la sovranità sullo spazio aereo e la continuazione delle attività di istruzione e allenamento.
Un ultimo aspetto altrettanto importante è il rafforzamento della base tecnologica e industriale rilevante in materia di sicurezza (STIB) della Svizzera attraverso gli offset, che consentono l’acquisizione di know-how supplementare e un accesso migliore ai mercati.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 26 agosto 2020 in merito all’interpellanza della Consigliera nazionale Franziska Roth
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 7 settembre 2022 in merito all'interpellanza della consigliera nazionale Franziska Roth
L’acquisto dell’F-35A non è determinante per quanto riguarda il grado di indipendenza o di autonomia nell’ambito della politica di sicurezza svizzera. Spetta alla Svizzera stabilire con chi e in che misura cooperare in materia di politica di sicurezza. La maggiore perdita in fatto di sovranità deriverebbe comunque dalla rinuncia a nuovi aerei da combattimento. Per la sovranità è molto più importante che la Svizzera sia in grado di proteggere anche in futuro il proprio spazio aereo, il Paese e la popolazione da minacce portate con mezzi aerei. Proprio per questo la Svizzera ha bisogno di nuovi aerei da combattimento.
Ambiente
L’F-35A sarà operativo a partire dagli aerodromi di Payerne, Meiringen ed Emmen. In tutti gli aerodromi militari, i movimenti di volo pianificati con l’F-35A verranno ridotti della metà o anche di più rispetto all’esercizio dell’attuale flotta di F/A-18 C/D e di F-5.
- A Payerne, il numero di movimenti aerei effettivi sarà ridotto del 50 per cento, dagli attuali 8391 all’anno a 4200. La proporzione sarà identica a Meiringen, dai 4096 di oggi a 2040, mentre a Emmen sarà del 70 per cento: da 3616 a 1090.
- Nelle cifre pianificate negli ultimi calcoli sull'inquinamento fonico per il piano settoriale militare, la riduzione risulta simile. A Payerne, il numero di voli previsti diminuirà del 50 per cento, passando da 11000 a 5500; ugualmente a Meiringen: da 5000 a 250. A Emmen invece la riduzione sarà del 63 per cento: da 4100 a 1500.
Si veda anche: Rapporto riassuntivo del DDPS del 2 febbraio 2022 sulle misurazioni del rumore e l’analisi dell’impatto dell'F-35A
Per movimento di volo s’intende sia la fase di atterraggio che quella di decollo degli aerei; ogni volo consta dunque sempre di almeno due movimenti. Un «touch and go», ossia una esercitazione di atterraggio con nuovo decollo immediato, conta come due movimenti di volo.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 16 febbraio 2022 in merito all'interpellanza della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 4 maggio 2022 in merito all’interpellanza del Consigliere nazionale Emmanuel Amoos
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 4 maggio 2022 in merito all’interpellanza del Consigliere nazionale Christophe Clivaz
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 31 agosto 2022 in merito all’interrogazione della Consigliera nazionale Franziska Roth
Durante la valutazione, le emissioni foniche dei candidati sono state rilevate mediante misurazioni eseguite dal Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (EMPA), con propri strumenti di misurazione. Le misurazioni sono confluite nell’analisi costi-benefici, nella quale sono stati confrontati tra loro i candidati.
In sintesi, l’F-35A in fase di decollo produce un rumore superiore di 3 dB(A) rispetto all’odierno F/A-18 C/D. 3 dB(A) rappresentano una differenza appena percepibile dall’udito durante le normali attività nei pressi di un aerodromo. All’atterraggio, l’F-35A produce un rumore che mediamente è tra 0 e 1 dB(A) superiore rispetto al F/A-18 C/D. Durante il rullaggio a terra, l’F-35A è di circa 5 dB(A) più rumoroso del F/A-18 C/D. La proporzione di frequenze più basse è maggiore per l’F-35A rispetto al F/A-18 C/D, il che può comportare una diversa percezione del suono. Poiché l’F-35A è percepito in media come più rumoroso di circa 3 dB(A), le curve isofoniche corrispondenti a una data immissione di rumore coprono una superficie maggiore in fase di decollo con l’F-35A rispetto al decollo con l’F/A-18 C/D.
Per stimare l’inquinamento fonico complessivo nel corso di un anno, oltre al rumore in fase di decollo e atterraggio bisogna considerare anche il numero di movimenti di volo. Rispetto all’utilizzo degli F/A-18C/D ed F-5 negli ultimi anni, con l’F-35A i movimenti possono essere praticamente dimezzati, grazie a un allungamento della durata media delle missioni di addestramento e alle ore di volo pianificate. Sulla base del concetto di stazionamento attuale è possibile mantenere costante l’inquinamento acustico medio annuale, in conformità all’Ordinanza sull’inquinamento fonico.
Nella prossima fase, in collaborazione con l’EMPA, sarà calcolato l’inquinamento fonico per gli aerodromi militari di Payerne, Meiringen ed Emmen, in base al numero di movimenti sopraindicati per l’F-35A. Questi calcoli serviranno da base per la rielaborazione delle schede del piano settoriale militare. Il DDPS presenterà questa bozza alle autorità e ai gruppi d’interesse nelle zone limitrofe agli aerodromi militari coinvolti e soppeserà i possibili vantaggi e svantaggi delle varianti procedurali. Successivamente, i calcoli saranno finalizzati.
Il DDPS si premura di mantenere l’inquinamento fonico a un livello possibilmente basso. Per tale motivo, in collaborazione con il produttore Lockheed-Martin e il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (EMPA), si stanno cercando possibilità tecnico-procedurali per ulteriori misure di riduzione dell’inquinamento fonico (ad es. al decollo e all’atterraggio). Nel quadro del risanamento fonico e in vista dell’introduzione del nuovo aereo da combattimento, il DDPS procederà inoltre, laddove necessario, al montaggio di ulteriori finestre insonorizzate nelle aree circostanti degli aerodromi militari di Emmen, Meiringen e Payerne.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 13 novembre 2019 in merito all'interpellanza della Consigliera nazionale Lisa Mazzone
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 19 febbraio 2020 in merito all'interpellanza della Conisgliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 7 disembre 2020 alla domanda della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Rapporto riassuntivo del DDPS del 2 febbraio 2022 sulle misurazioni del rumore e l’analisi dell’impatto dell'F-35A
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 16 febbraio 2022 in merito all'interpellanza della Consigliera nazionale Priska Seiler Graf
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 4 maggio 2022 in merito all’interpellanza del Consigliere nazionale Emmanuel Amoos
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 4 maggio 2022 in merito all’interpellanza del Consigliere nazionale Christophe Clivaz
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 7 settembre 2022 in merito al postulato del Consigliere nazionale Christophe Clivaz
Finora il DDPS ha installato in due fasi a sue spese finestre insonorizzate nelle aree circostanti gli aerodromi militari: in una prima fase, nei primi anni Duemila, in circa 200 edifici sono state montate finestre insonorizzate nelle aree circostanti gli aerodromi militari di Dübendorf, Emmen, Meiringen, Payerne e Sion. In una seconda fase, alla fine degli anni Duemila/inizio degli anni Duemiladieci, si è proceduto al montaggio di ulteriori finestre insonorizzate nelle aree circostanti gli aerodromi militari di Meiringen e Payerne. A Meiringen si è trattato di circa 130 edifici per una spesa di circa 5,5 milioni di franchi, a Payerne di circa 90 edifici per una spesa di circa tre milioni di franchi. Nell’ambito del risanamento fonico, tenendo conto dell’introduzione del nuovo aereo da combattimento, secondo le necessità il DDPS monterà ulteriori finestre insonorizzate nelle aree circostanti gli aerodromi militari di Emmen, Meiringen e Payerne.
Oltre a ciò per l’aerodromo di Payerne sono state disposte agevolazioni a favore dei proprietari di immobili il cui valore è particolarmente compromesso a causa di emissioni foniche straordinarie. Le relative richieste d’indennizzo sono in sospeso presso la competente commissione di stima federale.
Le Forze aeree consumano circa il due per cento del cherosene utilizzato complessivamente in Svizzera. La loro percentuale di emissioni di CO2 tra tutti i carburanti e i combustibili utilizzati in Svizzera a scopo energetico ammonta a circa lo 0,3 per cento.
Per il DDPS la protezione dell’ambiente è importante. Entro il 2030 le emissioni di CO2 saranno ridotte di almeno il 40 per cento rispetto al 2001. Le emissioni rimanenti saranno completamente compensate mediante certificati a partire dal 2020. Ciò vale anche per le Forze aeree e l’intero esercito e rientra nel quadro delle misure decise dal Consiglio federale per l’amministrazione.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 13 novembre 2019 in merito all'interpellanza della Consigliera nazionale Lisa Mazzone
Si veda anche: Comunicati del 3 luglio 2019 e del 13 dicembre 2019).
Poiché negli ultimi anni è stata comprovata la fattibilità tecnica per l’impiego di biocarburanti anche nell’aviazione militare, si stanno monitorando gli sviluppi in questo settore.
Per quanto riguarda la produzione di biocarburanti, in Svizzera si applica tuttavia il principio per cui le piante vengono utilizzate dapprima come generi alimentari, poi come alimenti per animali e soltanto da ultimo come carburante.
La ricerca sui biocarburanti sta procedendo a pieno ritmo anche in Svizzera. Prima che si possa parlare di produzione su scala industriale di carburanti sintetici biomass-to-liquid, sono necessari cospicui investimenti sia nello sviluppo che nella produzione.
L’F-35A consente l’utilizzo di carburante sintetico (biocarburante). Quest’ultimo può essere miscelato con quello convenzionale in misura del 50 per cento al massimo, secondo le norme attualmente vigenti. Il DDPS si sta adoperando per poter sfruttare appieno questo potenziale quanto prima.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 24 febbraio 2021 in merito all'interpellanza dell Consigliere nazionale Gerhard Andrey
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 19 agosto 2009 in merito al postulato del Consigliere nazionale Jacques Burgeois
Rispetto alle flotte odierne di F/A-18 e di F-5, con l’F-35A il consumo di cherosene diminuirà di circa il 25 per cento su base annua a causa del numero di ore di volo necessarie complessivamente inferiore..
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 13 novembre 2019 in merito all'interpellanza della consigliera nazionale Lisa Mazzone
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 19 febbraio 2020 in merito all'interpellanza della consigliera nazionale Franziska Roth
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 31 agosto 2022 in merito all’interrogazione della Consigliera nazionale Franziska Roth
Valutazione

Requisiti e prime offerte (dal 2018 al 2019)
Sulla base dei requisiti pubblicati il 23 marzo 2018 dal DDPS, il 25 gennaio 2019 i cinque candidati seguenti hanno trasmesso ad armasuisse la propria offerta per nuovi aerei da combattimento:
- Eurofighter (Airbus, Germania),
- F/A-18 Super Hornet (Boeing, USA),
- Rafale (Dassault, Francia),
- F-35A (Lockheed-Martin, USA),
- Gripen E (Saab, Svezia). La Saab non ha tuttavia partecipato alle prove in volo e al suolo. Il Gripen E non è pertanto più contemplato nella procedura di selezione.
Tutti i dati tecnici sono stati separati in modo molto rigoroso dalle informazioni relative ai costi. Questo cosiddetto «two envelope system» assicura che gli specialisti del DDPS che valutano gli aspetti tecnici del modello di aereo non abbiano accesso alle informazioni relative ai costi, e viceversa.
Fase di analisi e di prova (2019)
- Tra febbraio e marzo 2019 si sono svolte le prove nei simulatori dei candidati.
- Oltre alle prove nei simulatori, tra febbraio e marzo 2019 si sono svolti i cosiddetti audit di supporto al prodotto. Nel quadro di questi audit le forze aeree dei Paesi produttori hanno illustrato l’esercizio e la manutenzione di questi aerei nonché lo svolgimento dell’istruzione.
- Tra aprile e luglio 2019 gli aerei sono stati sottoposti a prove in volo e al suolo presso l’aerodromo di Payerne.
- Parallelamente alle prove sopracitate sono stati analizzate le risposte al catalogo di domande a cui i candidati hanno dovuto rispondere in occasione della prima offerta.
Seconda offerta e rapporto di valutazione (2020–2021)
- Sulla base dei dati raccolti dalla fase di analisi e di prova, il 10 gennaio 2020 armasuisse ha invitato i produttori degli aerei candidati a presentare una seconda offerta. armasuisse ha ricevuto le offerte il 18 novembre 2020.
- A gennaio 2021 tutti i candidati sono stati invitati a confermare entro due settimane ad armasuisse che l’offerta di novembre 2020 fosse la loro ultima e migliore offerta (best and final offer). In alternativa è stata data la possibilità ai candidati di ottimizzare, entro lo stesso termine, le loro offerte commerciali senza operare tagli al volume offerto.
- Il 12 maggio 2021 i candidati sono stati invitati a presentare una pianificazione aggiornata dei pagamenti secondo le direttive del DDPS. Sono stati accettati adeguamenti del piano di fornitura, ma non dell’offerta.
- Sulla base delle informazioni pervenute con la seconda offerta e sulla base dei rapporti tecnici è stato determinato il beneficio complessivo di ciascun candidato e i candidati sono stati confrontati tra loro in tale ottica.
- I risultati sono stati integrati nel rapporto di valutazione, insieme a un’analisi dei rischi, soltanto dopo la votazione referendaria. In tale rapporto il beneficio complessivo di ogni aereo candidato è stato messo a confronto con i costi d’acquisto e di esercizio per un periodo di 30 anni (costi complessivi). Il rapporto di valutazione ha costituito la base decisionale per la decisione sul tipo.
Scelta del modello (2021)
- Il 30 giugno 2021 il Consiglio federale ha optato per 36 aerei da combattimento del tipo F-35A, del produttore statunitense Lockheed Martin, e per 5 unità di fuoco del tipo Patriot, del produttore statunitense Raytheon.
- Dopo la decisione sui modelli di aereo da combattimento e di sistema di difesa terra-aria da acquistare, i relativi contratti sono stati ultimati con il governo degli Stati Uniti. Le cosiddette «Letters of offer and acceptance» (LOA) sono state dapprima firmate unilateralmente dagli Stati Uniti. Firmati dalla Svizzera, sono entrati in vigore il 19 settembre 2022.
Si veda anche: Risposta del Consiglio federale del 13 dicembre 2021 alla domanda della Consigliera nazionale Maja Riniker
I candidati sono stati confrontati tra loro con l’ausilio di un’analisi costi-benefici. Il DDPS ha stabilito una ponderazione dei quattro criteri di valutazione principali per i vantaggi del sistema:
- efficacia (efficacia operativa, autonomia d’impiego): 55%
- supporto ai prodotti (facilità di manutenzione, autonomia a livello di supporto): 25%
- cooperazione (tra le forze armate e le autorità incaricate degli acquisti): 10%
- offset diretti: 10%
Per comparare i candidati, sia nel caso del nuovo aereo da combattimento che del sistema di difesa terra-aria a lunga gittata il beneficio complessivo è messo è stato confrontato con i costi d’acquisto e i costi d’esercizio. Non sono stati considerati i costi di eventuali programmi di aumento dell’efficienza bellica o di mantenimento del valore nonché i costi della messa fuori servizio, poiché le previsioni al riguardo sono estremamente incerte.
Patriot
In generale
Si rimanda al comunicato stampa del 30 giugno 2021
L’aumento del budget dell’esercito deciso dal Parlamento permetterà di reagire alla minaccia potenzialmente mutata e di richiedere l’acquisto di missili del tipo PAC-3 MSE prima del previsto.
L’acquisto dei missili PAC-3 MSE proposto con il messaggio sull’esercito 2023 rappresenta un ampliamento della difesa terra-aria, conferendole la capacità di combattere in modo nettamente più efficace i missili a corto raggio. Inoltre aumenta la capacità di resistenza in caso di conflitto dal momento che sono disponibili più mezzi di difesa.
Con il messaggio sull’esercito 2022 saranno acquistati missili del tipo PAC-2 GEM-T.
La manutenzione del sistema Patriot avrà luogo principalmente in Svizzera, con il vantaggio che il sistema può essere gestito in modo ampiamente indipendente ed essere utilizzato autonomamente per un periodo prolungato.
La RUAG SA è prevista quale centro di competenza per il materiale. Fornirà supporto all’esercizio e gestirà il materiale. La Base logistica dell’esercito e la RUAG SA si occuperanno della manutenzione del sistema. A tale scopo, il personale di queste due organizzazioni sarà istruito affinché possa svolgere congiuntamente e in modo autonomo tutte le attività logistiche necessarie e fornire supporto alla truppa.
La Svizzera beneficia di una fornitura di pezzi di ricambio affidabile, poiché il sistema Patriot viene impiegato in tutto il mondo. Ciò significa che la scorta di pezzi di ricambio per l’esercizio normale può essere ridotta al minimo. Tuttavia la Svizzera acquisterà anche un pacchetto di pezzi di ricambio che consentirà la manutenzione e l’impiego autonomi del sistema Patriot per vari mesi in Svizzera in caso di confini chiusi.
Costi
Nel quadro del messaggio sull’esercito 2022, i costi d’acquisto del Patriot comprendono, oltre alle cinque unità di fuoco, anche gli elementi di condotta, i missili (PAC-2 GEM-T), l’istruzione e i sistemi di addestramento, i pacchetti logistici comprensivi dei ricambi. Sono inclusi anche i costi per l’integrazione nei sistemi d’informazione e di condotta svizzeri, per i servizi di assistenza da parte dell’industria e per il materiale che la Svizzera acquista da terzi e fornisce al produttore del sistema d’arma. Inoltre sono compresi un’indennità di rischio, il rincaro nel Paese di produzione (USA) e l’IVA sulle importazioni.
Nell’ambito del messaggio sull’esercito 2023 i costi d’acquisto comprendono i missili (PAC-3 MSE), l’adeguamento dei mezzi di trasporto e dei trasporti in Svizzera, un importo di rischio, il rincaro negli Stati Uniti, Paese di produzione, e l’IVA sulle importazioni.
Gli adeguamenti agli immobili non sono compresi nei costi d’acquisto ma sono stati autorizzati dal Parlamento con il messaggio sull’esercito del 2022. I costi saranno finanziati con il budget ordinario dell’esercito.
Il credito d’impegno per l’acquisto della difesa terra-aria a lunga gittata Patriot ammonta a 1,987 miliardi di franchi.
Il credito d’impegno per i missili destinati all’ampliamento delle capacità (PAC-3 MSE) contenuto nel messaggio sull’esercito 2023 ammonta a 300 milioni di franchi.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 26 settembre 2022 alla domande della Consigliera nazionale Franziska Roth
I costi d’esercizio per un’utilizzazione di oltre 30 anni ammontano a 1,7 miliardi di franchi. Si prevedono costi annuali di circa 56 milioni di franchi:
- 4 milioni di franchi di spese per il personale (p. es. per la gestione del sistema, l’approntamento e l’esercizio, la pianificazione e l’immagazzinamento logistici, la manutenzione),
- 44 milioni di franchi di spese per le prestazioni del centro di competenza per il materiale RUAG SA (p. es. per il supporto del sistema, la manutenzione, la gestione del materiale),
- 8 milioni di spese per prestazioni fornite da terzi (p. es. per la manutenzione del materiale non specifico al sistema, nonché per i veicoli e l’informatica).
Non sono state presi in considerazione i costi per eventuali progetti di incremento dell’efficienza bellica e di mantenimento del valore nonché i costi della messa fuori servizio, poiché le previsioni al riguardo sono estremamente incerte. Tali costi verrebbero sottoposti dal Consiglio federale al Parlamento per approvazione.
Il DDPS acquista il Patriot, comprese le missili, tramite il «Foreign Military Sales» (FMS) del governo degli Stati Uniti, alle stesse condizioni che quest’ultimo applica a sé stesso. Il governo degli Stati Uniti, a sua volta, gestisce l’acquisto tramite i propri contratti con l’industria statunitense in cui i prezzi e le condizioni contrattuali sono fissati in modo vincolante e sono esigibili anche attraverso una rigorosa vigilanza.
Misure edili
Il sistema Patriot sarà immagazzinato presso differenti ubicazioni. Le truppe saranno istruite presso la piazza d’armi di Emmen e le piazze d’esercitazione di Bettwil (Canton Argovia) e Gubel-Menzingen (Canton Zugo). A tal fine gli impianti tecnici devono essere modernizzati e gli edifici obsoleti risanati.
L’infrastruttura d’istruzione esistente a Emmen non soddisfa più i requisiti edili e tecnici, è giunta alla fine del proprio ciclo di vita e serà sostituita da un nuovo edificio. Un ulteriore nuovo edificio sarà costruito per l’istruzione delle truppe logistiche. Sul tetto del nuovo edificio adibito all’istruzione saranno istallati pannelli fotovoltaici con una superficie complessiva di circa 3000 metri quadrati.
Anche l’edificio amministrativo sulla piazza d’esercitazione principale di Bettwil ha raggiunto la fine del proprio ciclo di vita e sarà sostituito da un edificio per l’istruzione teorica. Le piazze d’istruzione seranno adattate e l’ubicazione va collegata alla Rete di condotta Svizzera.
Sulla piazza d’esercitazione secondaria di Gubel-Menzingen, l’edificio esistente può essere trasformato a favore dell’istruzione senza interventi sostanziali. Tuttavia le piazze d’istruzione e l’accesso seranno adattati.
Per immagazzinare i componenti del sistema e i missili sono necessari impianti protetti che vanno adattati ai requisiti del nuovo sistema, risanati e riorganizzati. Le installazioni obsolete devono essere sostituite. I padiglioni esistenti non soddisfano i requisiti per l’immagazzinamento dei componenti di sistema e dei missili del sistema Patriot. Di conseguenza un padiglione sarà adattato e ripristinato e verrà costruito un ulteriore deposito.
Per le relative misure edili il Parlamento ha approvato un credito d’impegno pari a 66 milioni di franchi (inclusa l'imprecisione dei costi di 15,7 milioni di franchi).
Economia
Con il programma offset del Patriot e l’inoltro della seconda offerta in data 18 novembre 2020 sono stati presentati svariati progetti offset.
Dopo l’approvazione del messaggio sull’esercito 2022 da parte del Parlamento sono stati firmati i contratti d’acquisto e gli accordi di offset. Di conseguenza gli obblighi di offset sono divenuti effettivi. Non appena i produttori vengono messi sotto contratto a loro volta dal Governo statunitense, possono stipulare contratti con l’industria svizzera e quindi realizzare progetti offset.
Tra i progetti presentati e già autorizzati da armasuisse figurano ad esempio la produzione di una serie di componenti elettronici di vario genere sia per la Svizzera che per terzi e l’adattamento di componenti del sistema ai velivoli europei.
I progetti offset saranno costantemente sviluppati, così da garantire il pieno rispetto dell’obbligo di compensazione del 100 per cento del valore delle commesse entro quattro anni dall’ultima fornitura di sistemi, ossia entro la fine del 2034.

100 per cento a favore della base tecnologica e industriale rilevante in materia di sicurezza (STIB):
- 20 per cento offset diretti,
- 80 per cento offset indiretti.
Nel limite del possibile dovrà essere rispettata la chiave di ripartizione seguente tra le regioni: 65 per cento Svizzera tedesca, 30 per cento Svizzera romanda e 5 per cento Svizzera italiana.
Valutazione
I candidati sono stati confrontati tra loro con l’ausilio di un’analisi costi-benefici. Il DDPS ha stabilito una ponderazione dei quattro criteri di valutazione principali per i vantaggi del sistema:
- efficacia (efficacia operativa, autonomia d’impiego): 55%
- supporto ai prodotti (facilità di manutenzione, autonomia a livello di supporto): 25%
- cooperazione (tra le forze armate e le autorità incaricate degli acquisti): 10%
- offset diretti: 10%
Per comparare i candidati, sia nel caso del nuovo aereo da combattimento che del sistema di difesa terra-aria a lunga gittata il beneficio complessivo è messo è stato confrontato con i costi d’acquisto e i costi d’esercizio. Non sono stati considerati i costi di eventuali programmi di aumento dell’efficienza bellica o di mantenimento del valore nonché i costi della messa fuori servizio, poiché le previsioni al riguardo sono estremamente incerte.
C2Air/Radar
Sistema di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta degli impieghi Florako
Il sistema di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta degli impieghi Florako serve a rilevare aerei ed elicotteri civili e militari, ecc. e a condurre gli impieghi delle Forze aeree. L’immagine della situazione aerea generata da Florako viene completata dagli aerei da combattimento e dai sensori della difesa terra-aria. Florako è l’organo centrale di gestione del sistema integrato dei sistemi delle Forze aeree ed è composto da cinque sistemi parziali:
- Apparecchi radar (Flores): con i radar secondari di Flores è possibile identificare velivoli che emettono segnali dal transponder. Velivoli estranei che non comunicano non sono identificabili. Con i radar primari di Flores è possibile rilevare anche velivoli non identificabili mediante un segnale del transponder. I radar secondari sono inoltre in grado di identificare anche velivoli di Stato grazie alla procedura di identificazione amico-nemico.
- Sistema radar per il rilevamento della situazione aerea (Ralus).
- Centrali d’impiego del sistema d’informazione sulla situazione aerea (CI Lunas).
- Sistema di comunicazione vocale e di dati (Komsys).
- Trasmissione tattica di dati (data link).
Il sistema di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta degli impieghi Florako è stato acquistato con i programmi d’armamento 1998 e 1999. Con il Programma d’armamento 2004 sono stati acquistati il software e le installazioni per il collegamento data link con l’aereo da combattimento F/A-18. Per mantenere la capacità di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta di impieghi aerei fino al 2040, i sistemi parziali Florako devono essere in parte sostituiti o sottoposti a un programma di mantenimento del valore.
- Con il messaggio sull’esercito 2016 è stato approvato il mantenimento del valore dei radar primari di Flores (91 mio. fr.).
- Con il messaggio sull’esercito 2018 è stato stanziato un credito d’impegno per il mantenimento del valore e l’ampliamento delle capacità dei radar secondari di Flores, una modernizzazione della cifratura data link (114 mio. fr.) e un credito addizionale per i radar primari di Flores (16 mio. fr.).
- Con il messaggio sull’esercito 2020 è stata decisa la sostituzione dei due sistemi di condotta Ralus (sistema per il rilevamento della situazione dello spazio aereo) e CI Lunas (Centrali d’impiego del sistema d’informazione sulla situazione aerea) con SkyView (155 mio. fr.).
- Con il messaggio sull’esercito 2021 è stato approvato l’equipaggiamento dei Centri di calcolo DDPS per permettere che sistemi militari come SkyView e applicazioni come SAP potessero essere utilizzati nei centri di calcolo (79 mio. fr.).
- Con il messaggio sull’esercito 2023 è necessario un credito addizionale ciascuno per la sostituzione dei sistemi di condotta di Florako (61 mio. fr.) nonché per l’acquisto di hardware e l’ampliamento dei Centri di calcolo DDPS (98 mio. fr.). Ciò permette di integrare il nuovo sistema di condotta SkyView nei Centri di calcolo DDPS e di garantire la sorveglianza dello spazio aereo.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 16 febbraio 2022 in merito all’interpellanza del consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez
Si veda anche: Sorveglianza dello spazio aereo e sistema di condotta degli impieghi: verifica esterna relativa a crediti addizionali del 24 novembre 2022
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 5 dicembre 2022 alla domande del consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez
Si veda anche: Crediti addizionali per i centri di calcolo e l’ammodernamento della sorveglianza dello spazio aereo (Comunicato stampa dal 12.01.2023)
Con il messaggio sull’esercito 2020 il Parlamento ha approvato un credito d’impegno per sostituire gli attuali sistemi di condotta di Florako con il nuovo sistema di condotta SkyView. Con il messaggio sull’esercito 2021 è stato approvato l’equipaggiamento dei Centri di calcolo DDPS.
Nel momento in cui è stato scelto il sistema SkyView non era ancora chiaro in quale misura il sistema di condotta si potesse basare sulle funzionalità dei Centri di calcolo DDPS e da quando questi ultimi sarebbero stati a disposizione. Nel frattempo l’ampliamento dei Centri di calcolo DDPS è stato coordinato con SkyView. Il sistema in tempo reale fondamentale per gli impieghi pone requisiti più elevati ai Centri di calcolo DDPS rispetto a quanto ipotizzato. Ciò comporta costi aggiuntivi nei settori rete e codificazione nonché a carico dei Centri di calcolo DDPS per hardware aggiuntivo. Affinché l’integrazione possa avvenire tempestivamente e la sorveglianza dello spazio aereo sia garantita, nel quadro del messaggio sull’esercito 2023 sarà necessario un credito addizionale ciascuno per la sostituzione dei sistemi di condotta di Florako (61 mio. fr.) nonché per l’acquisto di hardware e l’ampliamento dei Centri di calcolo DDPS (98 mio. fr.).
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 16 febbraio 2022 in merito all’interpellanza del consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez
Si veda anche: Sorveglianza dello spazio aereo e sistema di condotta degli impieghi: verifica esterna relativa a crediti addizionali del 24 novembre 2022
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 5 dicembre 2022 alla domande del consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez
Si veda anche: Crediti addizionali per i centri di calcolo e l’ammodernamento della sorveglianza dello spazio aereo (Comunicato stampa dal 12.01.2023)
L’introduzione ritardata di SkyView non influisce sui progetti Nuovo aereo da combattimento e Sistema di difesa terra-aria a lunga gittata. Ad oggi ciò non comporta costi aggiuntivi né tanto meno ritardi nell’introduzione.
Per il progetto Sistema di difesa terra-aria a lunga gittata i test relativi all’integrazione possono essere svolti solo in ritardo. Tuttavia ciò non influisce sulle tempistiche di introduzione.
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 16 febbraio 2022 in merito all’interpellanza del consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez
Si veda anche: Sorveglianza dello spazio aereo e sistema di condotta degli impieghi: verifica esterna relativa a crediti addizionali del 24 novembre 2022
Si veda anche: Parere del Consiglio federale del 5 dicembre 2022 alla domande del consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez
Si veda anche: Crediti addizionali per i centri di calcolo e l’ammodernamento della sorveglianza dello spazio aereo (Comunicato stampa dal 12.01.2023)