print preview

Diversità Esercito svizzero – La diversità come opportunità

diversity-cda
Comandante di corpo Thomas Süssli, capo dell'esercito

L'Esercito svizzero è un esercito per tutti. Un esercito per tutti coloro che possono e vogliono prestare servizio. Indipendentemente dalla religione, dalla lingua o dal sesso - vogliamo mettere tutte le persone al posto giusto.

La diversità è un'opportunità. La condotta dell'esercito si è espressa all'unanimità a favore di una cultura dell'inclusione. Questo comprende tutte le dimensioni della diversità. Il motto è: un Esercito svizzero per tutti.

In futuro, l'esercito vuole migliorare sempre più impiegando tutti al posto giusto, indipendentemente dalla religione, dalla lingua o dal genere.

In linea con la Strategia per la parità tra donne e uomini 2030 della Confederazione, la percentuale di donne nel nostro esercito di milizia deve raggiungere almeno il 10% entro il 2030. Sia gli uomini che le donne devono essere valorizzati con tutti i loro tratti caratteriali, le loro peculiarità e i loro talenti. Non c'è posto per la discriminazione nell'esercito.

È responsabilità dell'esercito creare una cultura in cui la diversità sia trattata in modo consapevole, rispettoso e proficuo. Una cultura da cui tutti traggono beneficio.

DnED

Il servizio specializzato Donne nell'Esercito e Diversità (DnED) offre a tutti i militi (milizia) la possibilità di segnalare eventi ed esigenze in materia di diversità e di ricevere una consulenza personale.

Il compito generale del servizio è quello di sviluppare e attuare misure generali per promuovere la diversità e, in particolare, per aumentare la percentuale di donne nell'Esercito svizzero. Sostiene l'obiettivo dell'esercito di aumentare la percentuale di donne al 10% entro il 2030.

La sensibilizzazione e la formazione dei quadri di milizia e del personale militare professionale nel trattare la diversità fanno parte del mandato del servizio, così come il lavoro di base e la ricerca su tutte le dimensioni della diversità nell'esercito.7

Il servizio è operativo dal 3 gennaio 2022. È sottoposto al capo del Comando Istruzione, il comandante di corpo Hans-Peter Walser.


Esercito svizzero Servizio specializzato Donne nell'Esercito e Diversità (DnED)
Papiermühlestrasse 14
CH-3003 Berna
Tel.
+41 58 48 0 5000

E-mail


Informazioni individuali e consigli personali

Tel. +41 58 48 1 2000
E-mail


Informazioni complementari

Servizio specializzato Donne nell'Esercito e Diversità (DnED)

Informazioni complementari