Air2030: nuovo aereo da combattimento

L’Esercito svizzero protegge e difende il nostro Paese, la popolazione e le infrastrutture. Tra i suoi compiti figurano la sovranità sullo spazio aereo e la protezione dello spazio aereo in qualunque situazione. Per far questo le Forze aeree hanno bisogno non solo di sistemi di difesa terra-aria, ma anche di aerei da combattimento. Gli aerei da combattimento F/A-18 al momento in uso giungeranno al termine della loro durata di utilizzazione nel 2030, mentre già oggi i 25 Tiger F-5 rimanenti possono essere impiegati come velivoli di servizio unicamente durante il giorno e in buone condizioni di visibilità. Contro un avversario dotato di velivoli moderni non avrebbero alcuna possibilità di successo.
Con i NAC si intende rinnovare la flotta delle Forze aeree. Tale flotta deve essere in grado, in situazione normale, di assicurare il servizio di polizia aerea 24 ore su 24 e di imporre il rispetto delle limitazioni all’utilizzo del nostro spazio aereo, ad esempio in occasione di conferenze internazionali o di altri eventi di interesse nazionale.
In periodi di elevate tensioni le Forze aeree devono essere in grado di tutelare la sovranità sullo spazio aereo svizzero per settimane o per mesi al fine di impedire un utilizzo illecito dello stesso. In questo modo la Svizzera tiene inoltre fede ai suoi obblighi in materia di neutralità. Un’aviazione militare ben equipaggiata condiziona le valutazioni delle parti belligeranti e di potenziali aggressori: una difesa credibile dello spazio aereo può risultare decisiva per impedire che, in presenza di conflitti armati nelle vicinanze della Svizzera, il Paese venga coinvolto in un conflitto in seguito alla violazione del suo spazio aereo.
In caso di attacco armato, gli aerei da combattimento e la difesa terra-aria consentono alle Forze aeree di proteggere e difendere la popolazione e le infrastrutture necessarie per il buon funzionamento del Paese. Gli aerei da combattimento e la difesa terra-aria servono inoltre a impedire che un avversario minacci in maniera duratura con mezzi aerei le formazioni militari, permettendo quindi l’impiego delle proprie truppe al suolo. Consentono altresì alle Forze aeree di appoggiare le truppe di terra mediante voli di ricognizione e impieghi contro obiettivi al suolo.
’acquisto di nuovi aerei da combattimento rientra nel programma Air2030 per il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo insieme all’acquisto di un sistema di difesa terra-aria a lunga gittata (progetto DTA LG), alla sostituzione dei sistemi di condotta del sistema di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta degli impieghi Florako (progetto C2Air) e all’ammodernamento dei sistemi di sensori di Florako (progetto Radar). Nel programma i quattro progetti vengono uniformati dal punto di vista contenutistico, temporale e finanziario. In occasione della votazione popolare del 27 settembre 2020 il Popolo ha approvato l’acquisto di nuovi aerei da combattimento. I progetti Radar e C2Air rientrano in altri programmi d’armamento (Radar negli anni 2016 e 2018, C2Air negli anni 2018 e 2020). Il 30 giugno 2021 il Consiglio federale ha deciso a favore dell’acquisto di 36 aerei da combattimento del tipo F-35A del produttore statunitense Lockheed Martin e dell’acquisto di 5 unità di fuoco del tipo Patriot del produttore statunitense Raytheon. Entrambi i sistemi vengono acquistati con il messaggio sull'esercito 2022.
Il 19 settembre 2022 è stato firmato il contratto per l’acquisto dei 36 F-35A. I preparativi per il passaggio alla fase d’introduzione sono in corso.
Durata del progetto
Inizio del progetto | Fine del progetto | Pianificazione originaria |
---|---|---|
2016 | 2030 | 2030 |
Valutazione del progetto al 31 dicembre 2022 (stato anno precedente)
Obiettivi | Finanze | Personale | Tempo |
---|---|---|---|
Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (secondo i piani) |
Indicazioni/spiegazioni | |||
Il Parlamento ha approvato il credito d’impegno proposto dal Consiglio federale nel messaggio sull’esercito 2022. Il 19 settembre 2022 è stato firmato il contratto d’acquisto con il governo statunitense. Di conseguenza l’acquisto di 36 aerei da combattimento del tipo F-35A è stabilito contrattualmente. |
Investimenti* al 31 dicembre 2022
Mandato di progetto originario | Mandato di progetto attuale | Pianificazione attuale | Costi sostenuti finora |
---|---|---|---|
6'035 | 6'035 | 6'035 | 214 |
*in mio CHF, con incidenza sul finanziamento, escluso il personale interno