Centro di calcolo DDPS/Confederazione 2020, immobili

I centri di calcolo del DDPS, ma anche quelli dell’Amministrazione federale, consistono in un’infrastruttura cresciuta nel corso degli anni e sviluppatasi in modo eterogeneo, ormai prossima ai limiti di prestazione e di capacità e in parte addirittura giunta alla fine del proprio ciclo di vita. Occorre quindi intervenire, poiché la capacità di condotta dell’esercito dipende direttamente dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) e quindi anche dai centri di calcolo. Il DDPS prevede pertanto di realizzare, insieme al resto della Confederazione, tre centri di calcolo a livello nazionale.
Nella Strategia TIC 2012–2015 / 2016–2019, la Confederazione ha stabilito che le capacità dei suoi centri di calcolo devono essere pianificate in modo che la relativa infrastruttura conservi anzitutto informazioni di importanza cruciale per le sue attività. Il concetto relativo al raggruppamento dei centri di calcolo prevede di consolidare progressivamente i numerosi centri di calcolo dell’Amministrazione federale attualmente disseminati in varie sedi e di riunirli in una rete di centri di calcolo composta di un piccolo numero di grandi centri. Questa soluzione consente di fornire le prestazioni TIC in modo più economico, sicuro ed efficiente dal punto di vista energetico, soddisfacendo al tempo stesso i requisiti di sicurezza dei sistemi TIC in termini di confidenzialità, integrità, disponibilità e tracciabilità. Basandosi su questa strategia, il settore Difesa ha elaborato la strategia parziale TIC Difesa 2012–2025, che persegue i seguenti obiettivi:
- concentrare gli attuali locali decentralizzati che ospitano i calcolatori per ottimizzare i costi d’esercizio;
- incrementare la sicurezza informatica;
- realizzare un’architettura globale TIC ridondante e ampliabile in maniera modulare.
Il progetto «Centro di calcolo DDPS/Confederazione 2020, immobili» è articolato in tre progetti di costruzione.
- I tre centri di calcolo saranno realizzati in sedi diverse e gestiti con sistemi ridondanti. All’inizio del 2020 è stato consegnato all’esercizio il centro di calcolo «Campus», dotato di una protezione parziale. «Campus» serve agli scopi dell’esercito e degli organi civili della Confederazione. Alla fine del 2020 è stato consegnato all’esercizio il centro di calcolo «Fundament», dotato di una protezione completa. Il terzo centro di calcolo, denominato «Kastro II» e anch’esso dotato di protezione completa, entrerà in funzione verso il 2032. Le due costruzioni dotate di protezione completa garantiscono il funzionamento delle applicazioni e dei sistemi rilevanti per l’esercito anche in caso di crisi, catastrofi e conflitti. Grazie alla protezione militare completa, i dati e i sistemi sono particolarmente ben tutelati contro possibili azioni di forza.
I progetti Telecomunicazione dell’esercito, Centro di calcolo DDPS/Confederazione 2020 e Rete di condotta Svizzera sono strettamente interdipendenti e saranno coordinati tra loro mediante il programma Infrastruttura di condotta, tecnologia dell’informazione e collegamento all’infrastruttura di rete dell’esercito (FITANIA) e, in futuro, il suo programma successivo.
Durata del progetto
Inizio del progetto | Fine del progetto | Pianificazione originaria |
---|---|---|
2010 | 2032 | 2023 |
Indicazioni/spiegazioni | ||
Originariamente la conclusione del progetto era prevista per il 2023. Dato che il centro di calcolo «KASTRO II» non può essere realizzato nell’ubicazione originariamente prevista di Mitholz, il progetto verrà portato a termine presumibilmente nel 2032. Ciò significa che anche la rete di centri di calcolo necessaria per la ridondanza potrà essere realizzata interamente soltanto nel 2032. In conformità alla decisione presa dal capo dell’esercito nel maggio 2022 tutti i progetti che assicurano lo sviluppo e l’attività operativa futura della nuova piattaforma di digitalizzazione (NPD) sono riuniti nell’elemento di portafoglio NPD. Sono soggetti alla governance della NPD. I progetti immobiliari (CAMPUS, FUNDAMENT, KASTRO II) non sono soggetti a questa governance. Il progetto Centro di calcolo DDPS/Confederazione 2020 è articolato in una parte «Immobili» e in una parte «Architettura&Infrastruttura TIC». |
Valutazione del progetto al 31 dicembre 2022 (stato anno precedente)
Obiettivi | Finanze | Personale | Tempo |
---|---|---|---|
Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (secondo i piani) |
Indicazioni/spiegazioni | |||
Centri di calcolo CAMPUS e FUNDAMENT: sono stati consegnati al gestore. Per quanto riguarda i lavori in garanzia e la conclusione formale, è stato necessario posticipare la fine di entrambi i progetti parziali al 2022 a causa di problemi relativi alle forniture. Nel settembre del 2021 ha avuto luogo una prima udienza di conciliazione, non andata a buon fine, con il progettista generale del centro di calcolo FUNDAMENT, che aveva disdetto unilateralmente il contratto. La seconda udienza nel febbraio 2022 è stata conclusa con una soluzione condivisa. I temi assicurativi (soletta di protezione/canale dei gas di scarico) vengono elaborati parallelamente alla questione della disdetta del contratto da parte del progettista generale. In questo caso una soluzione è attesa nel primo semestre del 2023. Centro di calcolo KASTRO II: la Cancelleria federale (Divisione «Trasformazione digitale e governance delle TIC [TDT]») rinuncia all’integrazione del centro di calcolo civile PRIMUS nel centro di calcolo KASTRO II. In seguito a tale decisione, nel mese di agosto 2021 la pianificazione preliminare del progetto per l'impianto con il centro di calcolo PRIMUS è stata interrotta ed è stata avviata la pianificazione preliminare del progetto dell’impianto ridimensionato. Il processo di pianificazione (progetto preliminare) è stato portato a termine a metà del 2022. Con l’inizio della pianificazione del progetto di costruzione è stato chiarito ancora una volta se un’ubicazione di proprietà della Confederazione comporterebbe risparmi sui costi. I risultati sono previsti nel primo semestre del 2023 e dipendono in maniera determinante dalle valutazioni geologiche. |
Investimenti* al 31 dicembre 2022
Mandato di progetto originario | Mandato di progetto attuale | Pianificazione attuale | Costi sostenuti finora |
---|---|---|---|
610 | 732 | 732 | 317 |
Indicazioni/spiegazioni | |||
La nuova pianificazione che prevede 610 milioni di franchi è riconducibile alla ripartizione del progetto Cen calc DDPS/Conf nei progetti TIC A&I e Immobili. La realizzazione dei due centri di calcolo FUNDAMENT e CAMPUS è stata meno costosa di quanto preventivato. La costruzione del terzo centro di calcolo KASTRO II nella nuova ubicazione sarà più costosa rispetto alla realizzazione originariamente prevista a Mitholz. Ciò è dovuto al fatto che nella nuova ubicazione non ci sono sinergie con parti di impianto esistenti. I costi del progetto preliminare sono contenuti nei valori indicati sopra. |
*in mio CHF, con incidenza sul finanziamento, escluso il personale interno