print preview

Centro di calcolo DDPS/Confederazione 2020, Architettura&Infrastruttura TIC

vbs-armeebotschaft-2021-rp-rechenzentren

 

Il progetto «Centro di calcolo DDPS/Confederazione 2020, Architettura&Infrastruttura TIC» è condotto nell’ambito della creazione della nuova piattaforma di digitalizzazione (NPD) dall’Organizzazione di progetto Comando Ciber. Nel progetto l’architettura TIC per la rete di centri di calcolo (Cen calc DDPS/Conf 2020) e l’esercizio automatizzato delle TIC viene sviluppata sulla base di sistemi virtualizzati. L’architettura TIC getta le basi per un raggruppamento delle attuali infrastrutture decentralizzate dei centri di calcolo. Il riassetto strutturale consentirà in futuro un esercizio efficiente e garantirà la completa funzionalità delle TIC, con un uso parsimonioso delle risorse, in qualsiasi situazione per l’esercito. In tal modo vengono create le basi per uno scambio di dati sicuro nella rete integrata di sensori, informazioni, condotta ed efficacia, si permette un vantaggio conoscitivo e decisionale e si migliora la cibersicurezza.

Il progetto è composto da tre sottoprogetti:

  • nel progetto parziale «Piattaforma», i componenti hardware e software della piattaforma vengono sviluppati e creati in collaborazione con un fornitore di fabbrica;
  • il progetto parziale «Secure Data Interchange» gestisce altri componenti per lo scambio di dati sicuro e per l’integrazione dell’applicazione;
  • la fase finale è costituita dal progetto parziale «Migrazione» che, da un lato, si occupa delle migrazioni pilota di sistemi di riferimento scelti e, dall’altro, elabora scenari di migrazione per le applicazioni rimanenti critiche sotto il profilo dell’impiego nell’ambito della migrazione completa della Difesa.

Il progetto globale Centro di calcolo DDPS/Confederazione 2020 Archtettura&Infrastruttura TIC quale elemento della NDP è strettamente sincronizzato con i progetti per la creazione della nuova organizzazione d’esercizio e con la concezione degli apparecchi militari terminali per l’accesso sicuro alla nuova piattaforma del centro di calcolo.

Durata del progetto

Inizio del progetto Fine del progetto Pianificazione originaria
2012 2026 2023
 
Indicazioni/spiegazioni

In conformità alla decisione presa dal capo dell’esercito nel maggio 2022 tutti i progetti che assicurano lo sviluppo e l’attività operativa futura della nuova piattaforma di digitalizzazione (NPD) sono riuniti nell’elemento di portafoglio NPD. Sono soggetti alla governance della NPD. I progetti immobiliari (CAMPUS, FUNDAMENT, KASTRO II) non sono soggetti a questa governance. Di conseguenza il progetto Centro di calcolo DDPS/Confederazione 2020 è suddiviso in una parte «Immobili» e in una parte «Architettura&Infrastruttura TIC». Dato che si tratta di un componente del segmento di portafoglio NPD, quest’ultimo è gestito dall’organizzazione di progetto Comando Ciber.

Con il bando di concorso del 2018 la conclusione del progetto Centro di calcolo DDPS/Confederazione 2020, Architettura&Infrastruttura TIC è prevista per il 2026. Nel quadro dell’attuazione del progetto sono previsti l’equipaggiamento e la messa in servizio dei due nodi nazionali nei centri di calcolo CAMPUS e FUNDAMENT.

Valutazione del progetto al 31 dicembre 2022 (stato anno precedente)

Obiettivi Finanze Personale Tempo
Limitati (insufficienti) Limitati (insufficienti) Limitato (insufficiente) Limitato (limitato)
 
Indicazioni/spiegazioni

Per quanto riguarda il progetto Architettura&Infrastruttura TIC la situazione è complessa. Sono state avviate diverse misure per poter affrontare le sfide complesse e ridurre al minimo i rischi.

Un insegnamento fondamentale tratto dai periodi passati oggetto dei rapporti è stato che progetti interdipendenti erano concentrati eccessivamente sui loro risultati «interni» e sulle loro strutture di progetto. Per questa ragione a metà del 2022 è stata messa in atto la misura basilare di trasferire il progetto Architettura&Infrastruttura TIC insieme agli altri progetti relativi alla creazione della NPD in un cluster di capacità comune (segmento di portafoglio NPD). È stata istituita una relativa governance di progetto che ora sta producendo i primi effetti positivi. Con il Comando Ciber è stata stabilita una responsabilità complessiva che definisce l'occupazione interna di ruoli chiave, applica metodi di lavoro moderni e dispone di organi e percorsi di escalation solidi. La tracciabilità e un processo continuo di miglioramento sono garantiti tramite un change management documentato.

Quale novità la prospettiva globale comprende anche quei progetti per utenti che in una prima fase assicurano la digitalizzazione dell’esercito per applicazioni critiche per gli impieghi e quindi in futuro verranno gestite sulla NPD. In seguito a questo coinvolgimento trasparente, i progetti per utenti coinvolti hanno raccolto nuove conoscenze riguardo ai rapporti di dipendenza, dai quali nasce la necessità di intervenire a livello di contenuti/tempi/risorse. Per quanto riguarda i progetti per utenti, l’attuazione di queste misure è in corso o quanto meno prevista.

Avendo definito una responsabilità complessiva end-to-end per quanto riguarda la realizzazione del segmento di portafoglio NPD e gestendo attivamente quest’ultima includendo i progetti prioritari per utenti, si contrasta in maniera mirata l’eterogeneità tra i vari progetti, si riducono gli errori e ci si concentra sul buon funzionamento del sistema composto da prestazioni critiche per gli impieghi a favore dell’esercito.

Lo sviluppo della piattaforma si trova nella fase di passaggio tra la fase di concezione e la fase di realizzazione. Con l’inizio della fase di sviluppo a livello tecnico viene compiuto un passo significativo dalla pianificazione e dalla concezione verso risultati tecnici concreti, il cui grado di raggiungimento viene verificato costantemente e in caso di necessità può essere corretto secondo un approccio complessivo. Per quanto riguarda le misure previste/realizzate a livello di NPD e di progetti per utenti, in prospettiva quindi è lecito aspettarsi un sensibile miglioramento.

Investimenti* al 31 dicembre 2022

Mandato di progetto originario Mandato di progetto attuale Pianificazione attuale Costi sostenuti finora
290 401 401 142
 
Indicazioni/spiegazioni

Secondo la pianificazione attuale, i crediti approvati e previsti nel contesto del progetto Centro di calcolo DDPS/Confederazione 2020, Architettura&Infrastruttura TIC, esclusa la realizzazione della sostituzione Ralus/Lunas sulla NPD, coprono il fabbisogno fino alla conclusione del progetto. I costi d’esercizio sono stati ripresi nella pianificazione finanziaria ordinaria del Comando Ciber (piano integrato dei compiti e delle finanze 2025–2027).

L’analisi dei requisiti del sistema in tempo reale e critico per gli impieghi del progetto RLE nei confronti della NPD è stata portata a termine. È emerso che è necessaria un’infrastruttura di base esclusiva e altamente ridondante. Per soddisfare questi requisiti è necessario un impiego cospicuo di hardware. Inoltre occorre garantire velocità elevate utilizzabili in maniera esclusiva in una comunicazione sicura e immediata per RLE. Le risorse supplementari necessarie per la realizzazione al fine di equipaggiare i Centri di calcolo DDPS vengono richieste con un credito addizionale tramite il messaggio sull’esercito 2023.

*in mio CHF, con incidenza sul finanziamento, escluso il personale interno