print preview

Comando Ciber

Security Operation Center

 

L’esercito deve essere in grado di svolgere autonomamente compiti nel ciberspazio e nello spazio elettromagnetico nonché di produrre effetti. Ad esempio deve poter individuare e neutralizzare un attacco informatico contro i propri sistemi. La cibersicurezza non si limita esclusivamente a una sfida tecnica. Le moderne ciberminacce, in particolare, non possono essere respinte soltanto tramite misure tecniche.

È quindi necessaria un’organizzazione flessibile in grado di prendere rapidamente le misure necessarie. Affinché in futuro l’esercito possa rispondere ancora meglio a tali esigenze, l’attuale Base d’aiuto alla condotta dell’esercito verrà ulteriormente sviluppata in un Commando Ciber, che sarà. tra l’altro. responsabile delle capacità fondamentali negli ambiti autoprotezione e azioni nel ciberspazio e nello spazio elettromagnetico, comprensione della situazione e condotta integrata nonché elaborazione dei dati robusta e sicura.
L’obiettivo principale del Comando Ciber quale comando militare e orientato all’impiego consiste nell’incrementare la sicurezza nel ciberspazio e nello spazio elettromagnetico e nello sfruttamento del potenziale della digitalizzazione concentrandosi su una fornitura di prestazioni informatiche altamente sicure e robuste per l’adempimento dei compiti dell’esercito e dei partner della Rete integrata Svizzera per la sicurezza. Come tutti gli altri mezzi dell’esercito, anche elementi in ambito ciber possono fornire appoggio sussidiario alle autorità in caso di crisi. Tali impieghi d’appoggio sono previsti dalla legge militare e saranno ulteriormente sviluppati dal Comando Ciber.

Entro la fine del 2023 i collaboratori interessati della Base d’aiuto alla condotta dell’esercito saranno trasferiti gradualmente nel Comando Ciber. Dal 2024 il Comando Ciber assumerà lo statuto di Ufficio federale. A causa delle interconnessioni e delle misure globali di ristrutturazione, la creazione del Comando Ciber ha un impatto sull’intero esercito. Vi sono stretti collegamenti e dipendenze con i progetti Centri di calcolo DDPS/Confederazione 2020, telecomunicazione dell’esercito e Rete di condotta Svizzera, che costituiscono una base centrale per la nuova piattaforma di digitalizzazione dell’esercito.

Durata del progetto

Inizio del progetto Fine del progetto Pianificazione originaria
2021 2024 2025
 
Indicazioni/spiegazioni
Il 31 dicembre 2022 è stata conclusa la fase di concezione. Il progetto si trova nella fase di realizzazione.

Valutazione del progetto al 31 dicembre 2022 (stato anno precedente)

Obiettivi Finanze Personale Tempo
Secondo i piani (secondo i piani) Secondo i piani (limitate) Limitato (limitato) Secondo i piani (secondo i piani)
 
Indicazioni/spiegazioni

Nella fase precedente è stato redatto un concetto organizzativo ed è stato portato avanti lo sviluppo delle capacità. Sono già stati effettuati primi trasferimenti organizzativi. L’attività è stata incentrata sulla creazione delle strutture sommarie e di dettaglio per il Comando Ciber a partire dal 2024.

La prossima fase sarà incentrata sulla concretizzazione e la finalizzazione dello sviluppo dei processi e delle capacità nonché sulla descrizione dell’organizzazione, affinché il Comando Ciber possa assumere lo status di ufficio federale a partire dal 2024. Entro la fine del 2023 tutti i trasferimenti organizzativi dalla Base d’aiuto alla condotta verso il Comando Ciber saranno stati portati a termine. Con la revisione dell’organizzazione dell’esercito del 2026 verranno gettate le basi per lo sviluppo delle capacità della milizia.

Investimenti* al 31 dicembre 2022

Mandato di progetto originario Mandato di progetto attuale Pianificazione attuale Costi sostenuti finora
2 2 2 0.4
 
Indicazioni/spiegazioni
Il mandato di progetto comprende solamente le spese di consulenza esterne dato che si tratta di un progetto di carattere organizzativo.

*in mio CHF, con incidenza sul finanziamento, escluso il personale interno