Mantenimento del valore degli elicotteri da trasporto Cougar

Con le misure di mantenimento del valore sarà possibile impiegare gli elicotteri Cougar almeno fino al 2030, tra l’altro per appoggiare le autorità civili e per il promovimento della pace.
Gli elicotteri Cougar sono stati acquistati con il Programma d’armamento 1998 e sono utilizzati ogni giorno per trasportare truppe e materiale. Sono anche a disposizione per appoggiare le autorità civili (ad es. per impieghi antincendio o per impieghi di ricerca e di salvataggio) e per il promovimento militare della pace (ad es. in Kosovo). Un Cougar, utilizzato dal Servizio di trasporto aereo della Confederazione, non sarà sottoposto al programma di mantenimento del valore, poiché deve soddisfare altri requisiti.
Il mantenimento del valore comprende un nuovo sistema di autoprotezione con capacità ampliate, nuove radio di bordo e un sistema di identificazione amico-nemico di ultima generazione; inoltre sarà integrata la capacità di svolgere procedure di avvicinamento con supporto satellitare. I nove elicotteri saranno dotati di un nuovo sistema di allarme anticollisione e di un visore integrato nel casco nonché di diverse altre funzionalità; in questo modo il Cougar sarà ampiamente uniformato al Super Puma. Contemporaneamente al mantenimento del valore, gli elicotteri saranno anche sottoposti a una revisione totale. Grazie a questi miglioramenti sarà possibile ampliare la gamma degli impieghi del Cougar in caso di cattivo tempo e di voli in un contesto caratterizzato da minacce particolari.
Durata del progetto
Inizio del progetto | Fine del progetto | Pianificazione originaria |
---|---|---|
2013 | 2023 | 2022 |
Indicazioni/spiegazioni | ||
Quando è stato conferito il mandato di progetto originario il prototipo non era ancora in produzione, circostanza che ha reso difficile stabilire uno scadenzario per l’intera produzione in serie. È stato possibile elaborare uno scadenzario attendibile soltanto alla fine del 2017, nel contesto dell’aggiunta al mandato di progetto, e di conseguenza la conclusione del progetto ha dovuto essere posticipata di un anno. |
Valutazione del progetto al 31 dicembre 2022 (stato anno precedente)
Obiettivi | Finanze | Personale | Tempo |
---|---|---|---|
Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (limitate) | Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (secondo i piani) |
Indicazioni/spiegazioni | |||
Tutti gli elicotteri sono stati trasformati e consegnati alle forze aeree. Punti in sospeso e riequipaggiamenti, in particolare per quanto concerne il sistema di autoprotezione ISSYS, verranno chiariti o eseguiti entro la fine del progetto. |
Investimenti* al 31 dicembre 2022
Mandato di progetto originario | Mandato di progetto attuale | Pianificazione attuale | Costi sostenuti finora |
---|---|---|---|
180 | 227 | 227 | 218 |
Indicazioni/spiegazioni | |||
Il mandato di progetto originario era basato su una stima approssimativa dei costi della produzione in serie. In quel momento il prototipo non era ancora in produzione e quindi era difficile effettuare una stima dei costi. A complicare ulteriormente le cose si è aggiunto il fatto che la flotta di TH98 comprendeva elicotteri in quattro configurazioni diverse. I costi hanno potuto essere stimati in modo attendibile soltanto nel contesto dell’aggiunta al mandato di progetto, alla fine del 2017. |
*in mio CHF, con incidenza sul finanziamento, escluso il personale interno