Ammodernamento dei veicoli Duro

Con i Programmi d’armamento 1993 e 1997 sono stati acquistati complessivamente 3000 «autocarri fuoristrada leggeri 4×4 Duro I» e impiegati da allora quali mezzi di trasporto. Per continuare a garantire la capacità di trasporto, con il Programma d’armamento supplementare 2015, il Parlamento federale ha approvato l’ammodernamento di 2220 veicoli da trasporto Duro I (1940 con sovrastruttura per la truppa e 280 senza) stanziando un credito d’impegno di 558 milioni di franchi. I rimanenti veicoli Duro dotati di sovrastrutture speciali sono stati meno sollecitati e pertanto non saranno sottoposti a un ammodernamento.
Il pacchetto di mantenimento del valore è volto principalmente ad aumentare la sicurezza della truppa. Inoltre si mira a prolungare la durata d’utilizzazione dei veicoli fino al 2040. Esso comprende essenzialmente i seguenti punti:$
- risanamento globale del veicolo ove necessario per motivi di invecchiamento e di usura;
- nuovo motore moderno (EURO 6) e nuovo cambio;
- nuovo impianto elettrico e di illuminazione;
- rielaborazione dell’impianto frenante e integrazione di un sistema antibloccaggio (ABS) e di un controllo elettronico della stabilità (ESP);
- nuova sovrastruttura per la truppa considerevolmente più sicura, con protezione contro il rischio di ribaltamento integrata e sistema di cinture di sicurezza a 4 punti.
Durata del progetto
Inizio del progetto | Fine del progetto | Pianificazione originaria |
---|---|---|
2018 | 2025 | 2023 |
Indicazioni/spiegazioni | ||
A causa delle difficoltà finanziarie accusate a partire dalla fine del 2018 dal fornitore di motori originariamente previsto e del conseguente passaggio a un altro motore, lo scadenzario ha dovuto essere adeguato. |
Valutazione del progetto al 31 dicembre 2022 (stato anno precedente)
Obiettivi | Finanze | Personale | Tempo |
---|---|---|---|
Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (secondo i piani) | Limitato (secondo i piani) |
Indicazioni/spiegazioni | |||
In seguito alla moratoria concordataria decisa per il fornitore di motori austriaco Steyr, a metà 2019 è stato necessario passare a un motore di Fiat Powertrain Technologies (FPT) per il progetto Duro. Il nuovo motore rispetta la normativa EURO 6 sulle emissioni di gas di scarico ed è quindi più ecologico del motore Steyr originariamente previsto. A fine 2019 l’ampia fase di test e sperimentazione condotta sul nuovo motore FPT è stata in gran parte conclusa. Nel 2020 è stato dunque possibile rilanciare progressivamente la produzione in serie. Dalla fine del 2022 1499 Duro ammodernati sono a disposizione della truppa per l’impiego quotidiano. Dal 2021 vengono forniti mensilmente tra 30 e 40 mezzi, di conseguenza le forniture si concluderanno nel 2024. |
Investimenti* al 31 dicembre 2022
Mandato di progetto originario | Mandato di progetto attuale | Pianificazione attuale | Costi sostenuti finora |
---|---|---|---|
565 | 561 | 561 | 430 |
Indicazioni/spiegazioni | |||
La portata del progetto è stata ampliata con la produzione successiva di pezzi difficili da reperire per l’intero ciclo di vita. |
*in mio CHF, con incidenza sul finanziamento, escluso il personale interno