Prolungamento della durata di utilizzazione degli aerei da combattimento F/A-18

Gli aerei da combattimento F/A-18 in funzione dal 1997 saranno sostituiti con i nuovi F-35A verosimilmente a partire dal 2027 fino al 2030. Per evitare di creare lacune a livello di protezione e difesa dello spazio aereo sino all’operatività dei nuovi aerei da combattimento, è necessario prolungare di cinque anni, ovvero fino al 2030, la durata di utilizzazione degli F/A-18 inizialmente prevista.
L’obiettivo del prolungamento della durata di utilizzazione è portare a 6000 il numero di ore di volo certificate per ogni F/A-18 e impiegare quindi la flotta fino all’introduzione dei nuovi aerei da combattimento. Al momento ogni F/A-18 può svolgere 5000 ore di volo (ovvero quelle certificate). Al più tardi nel 2025 i velivoli raggiungeranno le 5000 ore di volo e quindi anche il termine della loro durata tecnica di utilizzazione. Inoltre nelle strutture dei velivoli si constata un crescente numero di fessure. Le misure interessano non solo la struttura degli aerei, ma anche sottosistemi e componenti e risultano sempre più onerose in termini di esercizio e manutenzione, nonché l’ammodernamento dei sistemi parziali necessari per l’impiego e per l’allenamento.
Per prolungare l’efficacia operativa verranno acquistati successivamente missili a guida radar. Si sostituiranno o si rinnoveranno componenti nei settori delle comunicazioni, della navigazione e dell’identificazione, per garantire l’interoperabilità fino al 2030, e un nuovo visore notturno integrato nel casco migliorerà sensibilmente la visione al buio.
Durata del progetto
Inizio del progetto | Fine del progetto | Pianificazione originaria |
---|---|---|
2018 | 2025 | 2025 |
Indicazioni/spiegazioni | ||
A causa della complessità tecnica e della dipendenza dalla disponibilità della flotta, l’attuazione del programma di risanamento della struttura si estenderà oltre il 2025. Gli ulteriori passi sono attualmente in fase di definizione. |
Valutazione del progetto al 31 dicembre 2022 (stato anno precedente)
Obiettivi | Finanze | Personale | Tempo |
---|---|---|---|
Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (secondo i piani) | Limitato (secondo i piani) | Limitato (secondo i piani) |
Indicazioni/spiegazioni | |||
Con l’introduzione del nuovo software per i velivoli e dei sistemi ammodernati per la comunicazione, la navigazione e l’identificazione, alla fine del 2022 è stato possibile raggiungere una pietra miliare importante. I lavori relativi alla certificazione degli F/A-18 per 6000 ore di volo per velivolo, il rinnovamento e l’adeguamento del simulatore di volo nonché la fornitura della seconda tranche di missili aria-aria stanno procedendo secondo i piani. I lavori impegnativi sotto il profilo tecnico sulla struttura dei velivoli comportano lunghi periodi in cui gli aerei sono fermi. Inoltre per via di continue fluttuazioni di personale altamente qualificato del fornitore vi sono limiti di capacità. Per poter garantire le attività di impiego e di allenamento delle Forze aeree svizzere, l’attuazione dei lavori strutturali si estenderà oltre il 2025. Attualmente si stanno chiarendo i dettagli con il fornitore. |
Investimenti* al 31 dicembre 2022
Mandato di progetto originario | Mandato di progetto attuale | Pianificazione attuale | Costi sostenuti finora |
---|---|---|---|
485 | 485 | 485 | 330 |
Investitionen* per 31.12.2022
Ursprünglicher Projektauftrag | Aktueller Projektauftrag | Aktuelle Planung | Bisherige Ausgaben |
---|---|---|---|
485 | 485 | 485 | 330 |
*in mio CHF, con incidenza sul finanziamento, escluso il personale interno