Sistema militare di avvicinamento controllato

I velivoli delle Forze aeree devono poter operare possibilmente senza restrizioni in tutte le condizioni meteorologiche. A tal fine, durante le fasi di avvicinamento e allontanamento dagli aerodromi militari devono essere diretti e sorvegliati. Il sistema militare di avvicinamento controllato MALS Plus consente di dirigere e sorvegliare i velivoli 24 ore su 24 in tutte le condizioni meteorologiche e sostituirà i sistemi Quadradar Mark IV/ V e Flur 90 attualmente in uso. I sistemi in uso non soddisfano più i requisiti attuali. Infatti, non garantiscono più condizioni sufficienti per poter svolgere gli impieghi aerei e garantire un rientro sicuro in aerodromo in tutte le condizioni meteorologiche, di giorno come di notte. Le condizioni tecniche dei sistemi Quadradar e Flur, l’usura, la frequenza dei guasti, le difficoltà nel reperimento di pezzi di ricambio e i costi di manutenzione impongono una sostituzione di questi sistemi. Se essi non saranno sostituiti, nei prossimi anni non sarà più possibile garantire la capacità operativa nello spazio aereo in tutte le condizioni meteorologiche con un rientro sicuro negli aerodromi delle Forze aeree sia di giorno che di notte.
Il sistema MALS Plus è previsto per le ubicazioni di Payerne, Emmen, Meiringen, Locarno e Sion. I sistemi radar per la sorveglianza dei voli di avvicinamento e allontanamento vengono impiegati per i seguenti scopi:
- procedure di avvicinamento e allontanamento di precisione per i velivoli militari, in tutte le condizioni meteorologiche;
- sorveglianza del traffico aereo generale;
- controllo dei voli di avvicinamento e allontanamento;
- sorveglianza e direzione dei voli, compresa l’assegnazione a un sistema di avvicinamento;
- coordinamento del traffico aereo civile e militare;
- registrazione di tutti i movimenti di volo.
Durata del progetto
Inizio del progetto | Fine del progetto | Pianificazione originaria |
---|---|---|
1998 | 2023 | 2017 |
Indicazioni/spiegazioni | ||
In seguito a ritardi nelle forniture e a opposizioni contro licenze edilizie si è reso necessario posticipare la conclusione del progetto. La conclusione del progetto, compresi i lavori di garanzia, avverrà nel 2023. |
Valutazione del progetto al 31 dicembre 2022 (stato anno precedente)
Obiettivi | Finanze | Personale | Tempo |
---|---|---|---|
Limitati (limitati) | Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (secondo i piani) | Limitato (limitato) |
Indicazioni/spiegazioni | |||
I seguenti componenti sono già in esercizio e sono stati consegnati alle Forze aeree:
Il rischio legato alla mancanza di pezzi di ricambio durante il periodo di utilizzazione è stato ridotto completando il contratto di fornitura con le debite aggiunte. Le validazioni dei radar ASR dipendono dall’utilizzo degli aerodromi. Per quanto riguarda i contenuti, il progetto verrà concluso nel primo semestre del 2023 con la realizzazione dell’ASR a Payerne. |
Investimenti* al 31 dicembre 2022
Mandato di progetto originario | Mandato di progetto attuale | Pianificazione attuale | Costi sostenuti finora |
---|---|---|---|
359 | 359 | 359 | 358 |
Indicazioni/spiegazioni | |||
Le misure immobiliari sono contenute nel programma degli immobili. |
*in mio CHF, con incidenza sul finanziamento, escluso il personale interno