Modello geologico nazionale (MGN)

Le conoscenze approfondite del sottosuolo sono indispensabili per la sicurezza dell’approvvigionamento, la prevenzione dei pericoli, l’immagazzinamento di rifiuti e la costruzione di infrastrutture. Il Modello geologico nazionale (MGN), in quanto piattaforma per la produzione in modo capillare di dati geologici e piattaforma d’informazione per la visualizzazione tridimensionale, l’analisi e la ricerca di dati geologici inerenti alla Svizzera, colma una lacuna.
Grazie al MGN possono ad esempio essere rese accessibili informazioni importanti per pianificare, autorizzare ed eseguire numerosi progetti della Confederazione e dei Cantoni nei campi più svariati (ad es. energia, materie prime, infrastrutture, pericoli naturali). Le relative informazioni sono disponibili in maniera rapida e semplice nonché con una qualità elevata. Il MGN consente un accesso tridimensionale ai dati geologici che possono poi essere combinati con altri dati di swisstopo già disponibili. I modelli di base geologici su cui si fonda il MGN vengono contemporaneamente ampliati e sviluppati a livello nazionale, in maniera capillare e armonizzata. Nel MGN collaborano strettamente Confederazione, Cantoni e privati.
La geologia è un compito che concerne tanto la Confederazione quanto i Cantoni. Grazie al progetto MGN, su una piattaforma «aperta» i servizi interessati possono visualizzare i dati geologici esistenti, con i riferimenti spaziali 3D corretti. Rispetto a quanto accadeva finora, l’accesso ai dati geologici disponibili viene ampiamente migliorato. Nella prassi possono quindi essere realizzati risparmi sui costi, così che risulta incrementata l’utilità dei dati geologici per l’economia.
Il MGN si integra senza soluzione di continuità nella serie di grandi progetti del DDPS. Esso utilizza l’Infrastruttura federale di dati geografici (progetto go4geo, concluso). Su tale base i dati del MGN possono essere combinati con oggetti del Modello topografico del paesaggio, possono essere ricavate nuove informazioni e generate nuove conoscenze.
Durata del progetto
Inizio del progetto | Fine del progetto | Pianificazione originaria |
---|---|---|
2017 | 2029 | 2026 |
Indicazioni/spiegazioni | ||
Oltre ai ritardi nella fase di avvio (tra l’altro: durata non pianificabile della procedura OMC per la realizzazione del visualizzatore 3D), la scadenza per la conclusione del progetto ha dovuto essere posticipata di un altro anno alla fine del 2029 a causa della mozione Vogler 19.4059 «Investimenti nel sottosuolo riusciti grazie alla digitalizzazione», il cui trattamento è stato rinviato dal Parlamento. |
Valutazione del progetto al 31 dicembre 2022 (stato anno precedente)
Obiettivi | Finanze | Personale | Tempo |
---|---|---|---|
Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (secondo i piani) |
Indicazioni/spiegazioni | |||
MGN-PROD (progetto parziale produzione): secondo i piani. Il primo mandato nel settore della modellazione geologica 3D nel Giura è stato assegnato, la pianificazione degli altri documenti per bandi OMC per il 2023 e gli anni successivi in diversi ambiti tematici è stata avviata. MGN-PUB (progetto parziale pubblicazione dei dati): secondo i piani. Ulteriore sviluppo del visualizzatore 3D in Internet secondo il piano di sviluppo. Conferimento del Geospatial World Excellence Award 2022 per il visualizzatore 3D (viewer.swissgeol.ch) nella categoria «Content Platform». |
Investimenti* al 31 dicembre 2022
Mandato di progetto originario | Mandato di progetto attuale | Pianificazione attuale | Costi sostenuti finora |
---|---|---|---|
21 | 27 | 27 | 2 |
Indicazioni/spiegazioni | |||
Con il decreto del Consiglio federale concernente il piano d’azione «Digitalizzazione del sottosuolo» e la decisione della conferenza sulle risorse della Confederazione 2021 sono stati adeguati i costi complessivi del progetto MGN. |
*in mio CHF, con incidenza sul finanziamento, escluso il personale interno