print preview

Rete di dati sicura (RDS+)

closeup of network hub

 

Con la Rete di dati sicura (RDS+) sarà realizzata una rete di comunicazione a banda larga per grandi quantità di dati. Questa rete collegherà, a banda larga, circa 120 ubicazioni di utenti presso i Cantoni, la Confederazione e i gestori di infrastrutture critiche. A tal fine sono già utilizzate le infrastrutture esistenti lungo le strade nazionali dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) e le attuali infrastrutture protette della Rete di condotta Svizzera. Di conseguenza RDS+ è basata sulla rete in fibra ottica per le autorità della Confederazione. Saranno costruite nuove linee a fibre ottiche solo se il collegamento delle ubicazioni degli utenti non sarà possibile con le infrastrutture esistenti.

RDS+ assicurerà, segnatamente in caso di catastrofe o di situazione di emergenza, lo scambio di dati a banda larga tra i partner della protezione della popolazione. Saranno collegati gli organi di condotta e le autorità di sicurezza della Confederazione e dei Cantoni, le organizzazioni d’intervento cantonali (tra l’altro, le centrali operative delle polizie cantonali) e i gestori di infrastrutture critiche. Grazie ai generatori di emergenza dell’intera infrastruttura di rete, l’esercizio sarà assicurato per almeno 14 giorni in caso di penuria di energia elettrica o di interruzione dell’erogazione di corrente elettrica. L’integrità e la protezione contro i ciberattacchi sarà migliorata. La rete potrà inoltre essere utilizzata anche nella situazione normale per applicazioni rilevanti per la sicurezza.

RDS+ è parte integrante del Sistema nazionale per lo scambio di dati sicuro (SSDS) e ne pone le basi. Il progetto è ora denominato RDS+ poiché, oltre all’infrastruttura di fibre ottiche, sarà integrata anche l’interconnessione con l’Internet protocol (protocollo di rete diffuso nelle reti di computer) del sistema di accesso ai dati. Ciò consentirà di mettere a disposizione di tutti i partner una rete informatica sicura per lo scambio di dati delle future applicazioni SSDS.

Durata del progetto

Inizio del progetto Fine del progetto Pianificazione originaria
2021 2027 2027
 
Indicazioni/spiegazioni

Stando al messaggio, il Sistema nazionale per lo scambio di dati sicuro (SSDS) comprende una rete per lo scambio di dati sicuro (RSDS), un sistema di accesso ai dati (SAD), un sistema di analisi integrata della situazione e la sostituzione del sistema telematico VULPUS. Dopo l’analisi della situazione è stato deciso uno scaglionamento delle componenti da realizzare.

La Rete di dati sicura plus (RDS+) è parte integrante del Sistema nazionale per lo scambio di dati sicuro; rappresenta la base per questo progetto e di conseguenza verrà realizzata in via prioritaria.

In qualità di rete di comunicazione a banda larga layer 2 per grandi quantità di dati, la RDS+ dovrà costituire la base per tutti i sistemi telematici rilevanti a livello di politica di sicurezza per la protezione della popolazione. Ciò significa che in futuro dovrà essere la rete di comunicazione centrale per la protezione della popolazione e di gestione delle crisi a livello nazionale. Inoltre il progetto RDS+ comprende la parte «layer 3» (protocollo Internet (IP) interconnessione) del progetto Sistema di accesso ai dati (SAD). Il layer 3 dovrà garantire l’interconnessione IP sicura dei sistemi per la comunicazione di condotta degli stati maggiori di condotta della Confederazione, dei Cantoni e dei più importanti gestori di infrastrutture critiche. I layer 2 e 3 dovranno continuare a funzionare per almeno 14 giorni anche in caso di un’interruzione di corrente.

Valutazione del progetto al 31 dicembre 2022 (stato anno precedente)

Obiettivi Finanze Personale Tempo
Secondo i piani (secondo i piani) Secondo i piani (secondo i piani) Limitato (secondo i piani) Secondo i piani (limitato

Investimenti* al 31 dicembre 2022

Mandato di progetto originario Mandato di progetto attuale Pianificazione attuale Costi sostenuti finora
114 114 114 0.2
 
Indicazioni/spiegazioni
Il 16 dicembre 2022 il Consiglio federale ha approvato il nullaosta parziale per le risorse finanziarie della seconda tappa. In questo modo il finanziamento per il collegamento delle ubicazioni è assicurato fino al 2025 e i relativi lavori di pianificazione verranno portati avanti. Il mandato di progetto RDS+ è stato approvato.

*in mio CHF, con incidenza sul finanziamento, escluso il personale interno