Rete di condotta Svizzera

La Rete di condotta Svizzera è una rete fissa basata su cavi in fibra ottica e ponti radio che garantisce la sicurezza delle comunicazioni. Essa funziona anche quando i mezzi civili sono fuori uso. La Rete di condotta Svizzera sostituisce le precedenti reti in fibra ottica e ponti radio con un’unica rete di trasmissione a banda larga conforme allo stato della tecnica. Alla fine del corrente decennio dovrebbe essere quasi interamente in funzione.
La Rete di condotta Svizzera si basa sulla rete centrale già esistente, che copre gran parte del nostro territorio. È in funzione dalla fine del 2013 e ingloba nodi di telecomunicazione protetti con misure edili e tecniche da pericoli quali incendi, effrazioni, interruzioni di corrente, terremoti ecc. La protezione dei nodi è realizzata a tappe. Le misure in corso di realizzazione garantiranno in tutte le situazioni la trasmissione sicura dei dati tra i centri di calcolo dell’esercito e gli utenti. Le ubicazioni rilevanti per gli impieghi dell’esercito verranno allacciate alla rete centrale. Oltre all’ampliamento della rete, si provvederà anche al mantenimento continuo del valore, sostituendo i componenti informatici giunti alla fine del ciclo di vita. Per garantire costantemente un’elevata disponibilità della rete centrale, vengono realizzati collegamenti ridondanti. Una volta terminata, la rete avrà una lunghezza di circa 3000 km e, in base alla pianificazione attuale, comprenderà oltre 300 ubicazioni. La trasmissione dei dati è cifrata.
La Rete di condotta Svizzera è indipendente dai gestori civili e per quanto riguarda l’approvvigionamento energetico è impostata in modo da poter essere gestita anche in caso di crisi e catastrofi. In questo modo la capacità di condotta dell’esercito e del Governo federale è garantita in tutte le situazioni. In una prossima fase di estensione, la Rete di condotta Svizzera sarà a disposizione di ulteriori autorità civili che adempiono compiti rilevanti per la sicurezza (v. progetto Sistema nazionale per lo scambio di dati sicuro).
La struttura e l’esercizio della Rete di condotta Svizzera rispettano le direttive della strategia parziale TIC Difesa 2012–2025, in cui si precisa, tra l’altro, che l’infrastruttura di telecomunicazione dell’esercito deve essere orientata alle nuove minacce e che occorre ridurre la varietà dei sistemi delle reti militari.
I progetti Telecomunicazione dell’esercito, Centro di calcolo DDPS/Confederazione 2020 e Rete di condotta Svizzera sono strettamente interdipendenti e saranno coordinati tra loro mediante il programma Infrastruttura di condotta, tecnologia dell’informazione e collegamento all’infrastruttura di rete dell’esercito (FITANIA) e, in futuro, il suo programma successivo.
Durata del progetto
Inizio del progetto | Fine del progetto | Pianificazione originaria |
---|---|---|
2005 | 2028 | 2024 |
Indicazioni/spiegazioni | ||
Fase 2005–2011; fase II 2011–2015; fase III 2015–2021; fase IV 2022–2028 A seguito della sostituzione permanente dei sottocomponenti, il sistema della Rete di condotta Svizzera ha un ciclo di vita indeterminato. Il progetto comprende numerosi progetti singoli e lo stato di avanzamento varia da un progetto all’altro. La rete centrale è già in funzione, ma per alcune ubicazioni l’allacciamento alla rete è ancora nella fase di inizializzazione. Una parte considerevole dei progetti è già in fase di attuazione o di realizzazione. Tra questi figurano l’adesione di altri beneficiari di prestazioni, la migrazione di altri sistemi nella Rete di condotta Svizzera, il miglioramento della resistenza alle crisi (ridondanze, rafforzamento della protezione) e la sostituzione del vecchio materiale. Alla fine del 2021 è stata portata a termine la fase III e le rimanenze sono state riportate alla fase successiva. La fase di progetto IV è stata avviata all’inizio del 2022 e copre il periodo fino al 2028. |
Valutazione del progetto al 31 dicembre 2022 (stato anno precedente)
Obiettivi | Finanze | Personale | Tempo |
---|---|---|---|
Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (limitato) | Secondo i piani (limitato) |
Indicazioni/spiegazioni | |||
Il progetto ha interfacce e interdipendenze con numerosi altri progetti principali. La Rete di condotta Svizzera agisce principalmente come fornitore di prestazioni. Grazie alle misure avviate (ridefinizione della pianificazione, definizione delle priorità e acquisti esterni) è stato possibile compensare gli effetti delle carenze di personale. La concretizzazione delle misure di protezione (rafforzamento della protezione) ha subito lievi ritardi a causa della pandemia di COVID-19. Attualmente 34 di 45 ubicazioni della rete centrale sono state rafforzate completamente e sono operative. In occasione del rollout della nuova rete di trasporto a fibra ottica a banda larga ad oggi sono collegate 117 di circa 300 ubicazioni; in aggiunta sono stati realizzati 15 collegamenti (collegamenti centri di calcolo) con una capacità di trasmissione di circa 16 TBit/s a favore di diversi beneficiari di prestazioni. |
Investimenti* al 31 dicembre 2022
Mandato di progetto originario | Mandato di progetto attuale | Pianificazione attuale | Costi sostenuti finora |
---|---|---|---|
939 | 915 | 915 | 674 |
Indicazioni/spiegazioni | |||
Gli investimenti indicati comprendono tutti i costi degli immobili della rete centrale (backbones) nonché quelli per l’allacciamento delle ubicazioni degli utenti attualmente previste. Nella fase IV sono previsti e/o attesi ulteriori mandati immobiliari. I lavori di progettazione necessari a questo scopo vengono svolti su base continua. Gli investimenti pianificati sono stati adeguati in funzione del volume del programma d’armamento 2021. |
*in mio CHF, con incidenza sul finanziamento, escluso il personale interno