Sistema di esplorazione tattico

Le capacità a livello di intelligence sono fondamentali per consentire alle forze armate di agire in modo efficace. Il sistema di esplorazione tattico (TASYS) consente una maggiore interconnessione negli ambiti dell’acquisizione, della valutazione preliminare e della diffusione di informazioni al fine di ottenere un quadro della situazione aggiornato e adeguato al livello gerarchico per le operazioni al suolo. Inoltre, grazie alla capacità di condotta e direzione del fuoco, il sistema TASYS consente di collegare gli osservatori (ad esempio gli esploratori o il comandante di tiro) con le armi (per es. i pezzi d’artiglieria).
Le formazioni equipaggiate con il sistema di esplorazione tattico provvedono, tra l’altro, all’acquisizione di informazioni. L’efficacia di tali formazioni dipende dalle varie apparecchiature a disposizione (ad es. camere a immagine termica) e dalla capacità di trasmissione (dati / comunicazioni vocali, portata), che devono soddisfare le esigenze in materia di esplorazione, condotta e direzione del fuoco.
Le formazioni equipaggiate con il sistema TASYS devono essere in grado di fornire la loro prestazione di combattimento in ogni situazione e su ogni terreno.
Il sistema
- garantirà in tempo utile, con sensori di alta qualità, l’acquisizione permanente di informazioni estremamente precise su un oggetto o su determinate forze in terreni aperti o edificati al fine di combatterle immediatamente;
- consentirà agli organi preposti all’acquisizione delle informazioni di effettuare una valutazione preliminare delle informazioni (ad es. identificazione, riconoscimento amico-nemico, trasposizione di indicazioni tecniche in indicazioni tattiche);
- doterà gli organi terrestri preposti all’acquisizione delle informazioni, a livello di corpo di truppa e Grande Unità, di apparecchi moderni e basati su reti al fine di colmare una parte delle lacune di capacità in materia di esplorazione, condotta e direzione del fuoco nonché di rete informativa integrata;
- consentirà agli esploratori e ai comandanti di tiro di dirigere il fuoco di appoggio;
- fornirà gli strumenti per combattere i sistemi chiave avversari identificati.
Durata del progetto
Inizio del progetto | Fine del progetto | Pianificazione originaria |
---|---|---|
2013 | 2025 | 2025 |
Indicazioni/spiegazioni | ||
Il progetto si trova nella fase di realizzazione. |
Valutazione del progetto al 31 dicembre 2022 (stato anno precedente)
Obiettivi | Finanze | Personale | Tempo |
---|---|---|---|
Limitati (secondo i piani) | Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (secondo i piani) | Secondo i piani (secondo i piani) |
Indicazioni/spiegazioni | |||
Finora gli obiettivi previsti nel quadro del progetto sono stati raggiunti. Un test del sistema integrato sarà eseguito solo dopo l’integrazione dei mezzi di comunicazione previsti dal progetto relativo alla telecomunicazione dell’esercito (messo a disposizione dalla TC Es). |
Investimenti* al 31 dicembre 2022
Mandato di progetto originario | Mandato di progetto attuale | Pianificazione attuale | Costi sostenuti finora |
---|---|---|---|
390 | 380 | 380 | 143 |
*in mio CHF, con incidenza sul finanziamento, escluso il personale interno